Inviato: 31 lug 2005, 15:40
Proviamo a risolvere la questione...
Ammettiamo per ora $ p\geq 7 $
Innanzitutto deve essere $ n<2p $, altrimenti il membro di destra sarebbe divisibile una sola volta per $ p $, in contraddizione col fatto che a sinistra c'è un quadrato perfetto.
Distinguiamo ora due casi
A) $ p\leq n<2p $
Possiamo dunque porre
$ n=p+a $ con $ a=0,1,\ldots,p-1 $
L'equazione di partenza diventa
$ x^2=p\left(\frac{(p+a)!}{p}+1\right) $
Allora deve necessariamente essere
$ \left(\frac{(p+a)!}{p}+1\right)\equiv 0\bmod p $
$ -a!+1\equiv 0\bmod p\Rightarrow a!\equiv 1\bmod p $
Notiamo ora che se per un certo $ a\geq 2 $ abbiamo che
$ a!\equiv 1\bmod p $, allora
$ (a+1)!\not\equiv 1\bmod p $.
Abbiamo dunque che:
$ a=0 $ è soluzione
$ a=1 $ è soluzione
$ a=2 $ e $ a=3 $ non sono soluzioni in quanto abbiamo posto $ p\geq 7 $
$ a=p-2 $ è soluzione, quindi
$ a=p-1 $ e $ a=p-3 $ non sono soluzioni.
Restano da considerare i numeri da $ 4 $ a $ p-4 $:di questi al massimo $ \frac{p-7}{2} $ saranno soluzioni.
L'equazione di partenza, dunque, per $ p\leq n<2p $, possiede al massimo $ \frac{p-7}{2}+3=\frac{p-1}{2} $ soluzioni.
B)$ 1\leq n\leq p-1 $
Lavorando modulo $ p $ troviamo
$ x^2\equiv n!\bmod p $
Affinchè questa equazione modulare abbia soluzione, deve essere
$ \left(\frac{n!}{p}\right)=1 $.
o anche, per la moltiplicatività completa del simbolo di Legendre
$ \displaystyle\left(\frac{1}{p}\right)*\left(\frac{2}{p}\right)*\ldots *\left(\frac{n}{p}\right)=1\displaystyle $ (C)
Ora, dei numeri da $ 1 $ a $ p-1 $ esattamente $ \frac{p-1}{2} $ sono residui quadratici modulo $ p $,mentre gli altri $ \frac{p-1}{2} $ non lo sono.Dunque la (C) ha al massimo $ \left[\frac{p}{2}\right]+1 $ soluzioni, in quanto per almeno $ \left[\frac{p}{2}\right] $ valori di $ n $, abbiamo che $ \left(\frac{n!}{p}\right)=-1 $.
Ora, tra le soluzioni trovate per la (C), compare sicuramente $ n=1 $, in quanto $ \left(\frac{1!}{p}\right)=1 $.Notiamo tuttavia che l'equazione di partenza, per $ n=1 $, ammette soluzione solo se $ p=3 $.
Posto dunque $ p\geq 5 $, dobbiamo scartare la soluzione $ n=1 $ tra quelle trovate per la (C).
In definitiva, per $ p\geq 7 $ abbiamo al massimo:
$ \frac{p-1}{2} $ soluzioni per il caso A
$ \left[\frac{p}{2}\right]=\frac{p-1}{2} $ soluzioni per il caso B
In totale, dunque, il massimo numero di soluzioni è
$ p-1 $
La verifica diretta dei casi $ p=2 $, $ p=3 $ e $ p=5 $ conclude la dimostrazione(la verifica diretta è possibile grazie alla restrizione $ n<2p $).
Ammettiamo per ora $ p\geq 7 $
Innanzitutto deve essere $ n<2p $, altrimenti il membro di destra sarebbe divisibile una sola volta per $ p $, in contraddizione col fatto che a sinistra c'è un quadrato perfetto.
Distinguiamo ora due casi
A) $ p\leq n<2p $
Possiamo dunque porre
$ n=p+a $ con $ a=0,1,\ldots,p-1 $
L'equazione di partenza diventa
$ x^2=p\left(\frac{(p+a)!}{p}+1\right) $
Allora deve necessariamente essere
$ \left(\frac{(p+a)!}{p}+1\right)\equiv 0\bmod p $
$ -a!+1\equiv 0\bmod p\Rightarrow a!\equiv 1\bmod p $
Notiamo ora che se per un certo $ a\geq 2 $ abbiamo che
$ a!\equiv 1\bmod p $, allora
$ (a+1)!\not\equiv 1\bmod p $.
Abbiamo dunque che:
$ a=0 $ è soluzione
$ a=1 $ è soluzione
$ a=2 $ e $ a=3 $ non sono soluzioni in quanto abbiamo posto $ p\geq 7 $
$ a=p-2 $ è soluzione, quindi
$ a=p-1 $ e $ a=p-3 $ non sono soluzioni.
Restano da considerare i numeri da $ 4 $ a $ p-4 $:di questi al massimo $ \frac{p-7}{2} $ saranno soluzioni.
L'equazione di partenza, dunque, per $ p\leq n<2p $, possiede al massimo $ \frac{p-7}{2}+3=\frac{p-1}{2} $ soluzioni.
B)$ 1\leq n\leq p-1 $
Lavorando modulo $ p $ troviamo
$ x^2\equiv n!\bmod p $
Affinchè questa equazione modulare abbia soluzione, deve essere
$ \left(\frac{n!}{p}\right)=1 $.
o anche, per la moltiplicatività completa del simbolo di Legendre
$ \displaystyle\left(\frac{1}{p}\right)*\left(\frac{2}{p}\right)*\ldots *\left(\frac{n}{p}\right)=1\displaystyle $ (C)
Ora, dei numeri da $ 1 $ a $ p-1 $ esattamente $ \frac{p-1}{2} $ sono residui quadratici modulo $ p $,mentre gli altri $ \frac{p-1}{2} $ non lo sono.Dunque la (C) ha al massimo $ \left[\frac{p}{2}\right]+1 $ soluzioni, in quanto per almeno $ \left[\frac{p}{2}\right] $ valori di $ n $, abbiamo che $ \left(\frac{n!}{p}\right)=-1 $.
Ora, tra le soluzioni trovate per la (C), compare sicuramente $ n=1 $, in quanto $ \left(\frac{1!}{p}\right)=1 $.Notiamo tuttavia che l'equazione di partenza, per $ n=1 $, ammette soluzione solo se $ p=3 $.
Posto dunque $ p\geq 5 $, dobbiamo scartare la soluzione $ n=1 $ tra quelle trovate per la (C).
In definitiva, per $ p\geq 7 $ abbiamo al massimo:
$ \frac{p-1}{2} $ soluzioni per il caso A
$ \left[\frac{p}{2}\right]=\frac{p-1}{2} $ soluzioni per il caso B
In totale, dunque, il massimo numero di soluzioni è
$ p-1 $
La verifica diretta dei casi $ p=2 $, $ p=3 $ e $ p=5 $ conclude la dimostrazione(la verifica diretta è possibile grazie alla restrizione $ n<2p $).