MindFlyer ha scritto:
Ora, anche senza arrivare a formule eplicite per la probabilità delle singole cifre, si può dare una spiegazione semplicissima del fatto che l'1 è la più probabile...
Mah, secondo me si può ragionare in questi termini:
- qualsiasi strada contiene un numero finito di numeri civici
- sia n(S) il più grande numero civico di una generica strada S, si supponga che, in generale, una strada X contenga n(X) numeri civici (da 1 a n(X)).
- sia P1(n) la percentuale di numeri civici che iniziano per 1 tra tutti gli n numeri civici della strada, e sia Pi(n) la percentuale di numeri civici che iniziano per una data cifra i che non sia 1.
Allora, per qualsiasi n, P1(n)>=Pi(n).
Per dimostrare ciò, chiamiamo D(s) l'insieme dei numeri che in base 10 si scrivono con s cifre, così che D(1):[1,2...8,9], D(2):[10,11...,98,99], D(3):[100,101,...,998,999].
E' chiaro che per ogni D(i), i numeri che iniziano con una qualsiasi cifra x sono 1/9 del totale, indipendentemente da x.
Consideriamo quindi il numero di cifre di n(S), chiamiamolo c.
Per vedere quale sia la cifra più frequente nella strada S, non consideriamo gli insiemi D(i), con i<c, perchè sappiamo già che in quegli intervalli le "cifre d'inizio" sono equamente distribuite tra i numeri appartenenti a tali intervalli. Consideriamo solo i numeri di c cifre della strada. Sia a la prima cifra di n(S), se a=1, allora abbiamo finito, se a è diverso da 1, allora è chiaro che i numeri di c cifre che iniziano per a saranno al massimo tanti quanti i numeri di c cifre che iniziano per 1, e questo semplicemente perchè in un insieme D(i), ordinando i numeri in ordine crescente, quelli che iniziano con 1 vengono prima.