Pagina 2 di 3
Inviato: 29 dic 2005, 00:34
da stellacometa2003
Io trovo la filosofia elegante...ma non nascondo che alcune volte è incomprensibile...
Inviato: 29 dic 2005, 21:56
da fur3770
per come hai messo le risposte al sondaggio credo sarebbe stato meglio chiedere cosa ne pensasse la gente senza far uso del sondaggio

Inviato: 16 mar 2006, 20:51
da Offidani
Secondo me la domanda è leggermente mal posta.
Se ti riferisci alla filosofia insegnata al liceo, essa è utile solo in quanto "Storia della filosofia". Cioè quando vorrai fare dei ragionamenti simil-filosofici (non è così assurdo, ad esempio a me è capitato spesso di discutere sulle impliazioni filosofiche del principio di indeterminazione di Eisemberg e della meccanica quantistita) è utile avere un po' di cultura di base, almeno per definire alcuni concetti come trascendente, deterministico ecc.
Inoltre c'è Popper, il filosofo della scienza per eccellenza, il cui lavoro è molto interessante anche per uno scienziato. Ad esempio ha creato dei "criteri" per determinare quali tra due diversi modelli fisici sia più opportuno adottare.
Personalmete trovo invece completamente inutili i filosofi che buttano sul misticheggiante-religioso.
Inviato: 30 mar 2006, 22:54
da CeRe
Sono quasi completamente d'accordo con Offidani.
Io credo in una certa utilità della Filosofia, quella che favorisce la logica e sopratutto quella al servizio dell'uomo. Trovo invece la Metafisica e gran parte della filosofia cristiana come qualcosa di socialmente inutile che non aiuta in nessun modo, anzi si appesantisce di caratteri mistici.
Inviato: 25 ott 2006, 18:09
da DesertEagle
CeRe, sono dacordissimo con te!

ma penso che alcune volte troppa filosofia confonda più che il non averci riflettuto...
Inviato: 18 nov 2006, 16:32
da MiScappaLaCacca
odio la filosofia
odio kant
odio fichte
odio quel coglione di hegel con le sue teorie del cazzo
e odio quella puttana della prof che mi da 5 quando avevo studiato un macello!!!!!
Inviato: 19 nov 2006, 00:47
da Ponnamperuma
Offidani ha scritto:
Inoltre c'è Popper, il filosofo della scienza per eccellenza, il cui lavoro è molto interessante anche per uno scienziato. Ad esempio ha creato dei "criteri" per determinare quali tra due diversi modelli fisici sia più opportuno adottare.
Mah... io ho leggiucchiato "Scienza, filosofia e senso comune" di Popper, ma mi sembra che dettando le regole per la scelta di un modello fisico piuttosto che un altro non abbia detto niente di trascendentale: voglio dire, qualunque persona di buon senso opterebbe per il modello che, a parità di imprecisione, ha dominio di validità maggiore... o che a parità di dominio di validità sbaglia di meno...
O no?
P.S.: Il tutto mod ignoranza sostanziale della materia... cioè, pur studiandola con profitto, non ritengo di essere un asso... anzi, spesso certi passaggi "logici" di alcuni autori mi appaiono criptici... se non palesemente erronei!

Inviato: 19 nov 2006, 00:47
da Ponnamperuma
Offidani ha scritto:
Inoltre c'è Popper, il filosofo della scienza per eccellenza, il cui lavoro è molto interessante anche per uno scienziato. Ad esempio ha creato dei "criteri" per determinare quali tra due diversi modelli fisici sia più opportuno adottare.
Mah... io ho leggiucchiato "Scienza, filosofia e senso comune" di Popper, ma mi sembra che dettando le regole per la scelta di un modello fisico piuttosto che un altro non abbia detto niente di trascendentale: voglio dire, qualunque persona di buon senso opterebbe per il modello che, a parità di imprecisione, ha dominio di validità maggiore... o che a parità di dominio di validità sbaglia di meno...
O no?
P.S.: Il tutto mod ignoranza sostanziale della materia... cioè, pur studiandola con profitto, non ritengo di essere un asso... anzi, spesso certi passaggi "logici" di alcuni autori mi appaiono criptici... se non palesemente erronei!

Inviato: 19 nov 2006, 08:14
da moody
Offidani ha scritto:Secondo me la domanda è leggermente mal posta.
Se ti riferisci alla filosofia insegnata al liceo, essa è utile solo in quanto "Storia della filosofia". Cioè quando vorrai fare dei ragionamenti simil-filosofici (non è così assurdo, ad esempio a me è capitato spesso di discutere sulle impliazioni filosofiche del principio di indeterminazione di Eisemberg e della meccanica quantistita) è utile avere un po' di cultura di base, almeno per definire alcuni concetti come trascendente, deterministico ecc.
Inoltre c'è Popper, il filosofo della scienza per eccellenza, il cui lavoro è molto interessante anche per uno scienziato. Ad esempio ha creato dei "criteri" per determinare quali tra due diversi modelli fisici sia più opportuno adottare.
Personalmete trovo invece completamente inutili i filosofi che buttano sul misticheggiante-religioso.
sono cose campate in aria! non come teoremi matematici,che partono da assiomi ma finiscono con chiarezza,la filosofia e un assioma in se per se perche studia una scienza mutabile come il comportamento umano!
Inviato: 19 nov 2006, 09:19
da dimpim
moody ha scritto:a filosofia e un assioma in se per se perche studia una scienza mutabile come il comportamento umano!
Non sempre, non necessariamente.
Credo che esistano due tipi di filosofia: quella
buona e quella
cattiva. Per filosofia "buona" intendo quella che sviluppa il ragionamento nel modo più logico possibile. La filosofia "cattiva" è invece quella che si abbandona indiscriminatamente al sentimento e alle rivelazioni misteriche piuttosto che alla ragione (credo che Hegel ne sia un buon esempio).
Non dimentichiamo che molti grandi matematici sono stati anche filosofi. Cito sempre al riguardo Bertrand Russell.
Inviato: 21 nov 2006, 14:42
da moody
parlami un po di buona filosofia sono ignorante a riguardo!!!

Inviato: 25 nov 2006, 15:39
da Pigkappa
moody ha scritto:parlami un po di buona filosofia sono ignorante a riguardo!!!

La parte in cui Aristotele pone le basi della Logica?
Inviato: 25 nov 2006, 17:45
da dimpim
moody ha scritto:parlami un po di buona filosofia sono ignorante a riguardo!!
Nessun problema, siamo tutti ignoranti riguardo a qualcosa.
La
Critica della ragion pura di Kant, o un qualsiasi testo filosofico di Bertrand Russell.
Sono solo i primi esempi che mi sono venuti in mente.
Inviato: 01 dic 2006, 16:05
da Edmond Dantès
Prima di tutto in filosofia ho 4---.
Detto questo, vorrei dire che la filosofia che si studia, e che poi si odia, è"lo studio del pensiero di Pinco Pallino", che è solo un fatto di memoria, non implica intelligenza e non richiede applicazione.
La Filosofia è l'arte dell'argomentare il proprio pensiero in maniera tale da renderlo ineccepibile e intelligibile (l'intelligibilità è sinonimo di intelligenza, disse un tizio del quale non ricordo il nome ma che era molto importante).
Si formarono così, presso i Cinici, le diatribe, cioè discussioni.
E questo è quello che faccio a proposito dell'astrofisica con alcuni miei amici appassionati di filosofia, poichè non ho basi universitarie o ,come vengono qui definite, "Olimpiche", e quindi arrivo alle cose con ragionamento e logica.
Per me Questa Filosofia è una delle arti più belle che esistano, in quanto è il mezzo per esprimere la matematica, la fisica, l'astrofisica,etc.etc.
Evitiamo quindi di dare giudizi avventati sulla filosofia, prendendola come una materia di studio a sè.
Saluti da $ Edmond Dantès $
Inviato: 01 dic 2006, 19:42
da moody
penso che ognuno debba essere in grado di farsi da se filosofia perche e il pensiero mutabile e malleabile di un uomo soggetto a distrazioni e influenze che creano abberrazioni del pensier puro da cui si parte e in un certo qual modo si intende arrivare!
cosa alquanto interessante ma inutile perche io penso di saper vedere com'è la vita e non indendo piegarmi a concetti solo pensati e non provati!!
