Inviato: 25 giu 2006, 23:25
mmmmh perchè una rotazione? bastava fare (l'integrale di (f(x) meno la retta)) + (l'integrale di (g(x) meno la retta))...
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Era scomodo con le rette // all'asse x...hydro ha scritto:mmmmh perchè una rotazione? bastava fare (l'integrale di (f(x) meno la retta)) + (l'integrale di (g(x) meno la retta))...
Guarda, io avevo dato un'occhiata alle sol di Repubblica.it, ma mi parevano abbastanza OK... mi ha un po' colpito solo il fatto che, per il primo quesito, bastasse congetturare la risposta (nel senso, congetturare il $ $2^{64} - 1 $ senza dimostrare alcunché...)Avete qualche link di qualche giornale che ha riportato bestialità nelle soluzioni? Ogni anno guardo per farmi qualche risata, ma quest'anno me ne sono dimenticato.
Ma è del PNI?hydro ha scritto:mmmmh perchè una rotazione? bastava fare (l'integrale di (f(x) meno la retta)) + (l'integrale di (g(x) meno la retta))...
sì era quello del pni con le rette y=-1 e y=-2, no? mi sembrava che fare quei due integrali fosse il metodo più veloce, essende due funzioni banali... ma se esisteva un metodo migliore, sono curioso di saperlo, se qualcuno ha voglia di spiegarmelo in breve...evans ha scritto:Ma è del PNI?hydro ha scritto:mmmmh perchè una rotazione? bastava fare (l'integrale di (f(x) meno la retta)) + (l'integrale di (g(x) meno la retta))...
In tal caso non è affatto conveniente fare quanto hai detto.
Il 5) l'avevo già visto ed avevo pensato anche io di porre a=b=1 fregandomene di Newton e dei binomiali, ma il mio prof di matematica mi aveva detto che bisognava infilarci la formula di Newtondarkcrystal ha scritto:5) a parte il fatto che basterebbe usare Newton e la somma dei binomiali, è più carino dire che quando a=b=1 il valore dell'espressione è proprio la somma dei coefficienti, in quanto ogni coefficiente moltiplica un uno. Perciò la somma dei coefficienti è proprio $ (1+1)^n=2^n $
bastava ruotare, oppure dire : nell'intervallo indicato le f sono iniettive allora hohydro ha scritto: sì era quello del pni con le rette y=-1 e y=-2, no? mi sembrava che fare quei due integrali fosse il metodo più veloce, essende due funzioni banali... ma se esisteva un metodo migliore, sono curioso di saperlo, se qualcuno ha voglia di spiegarmelo in breve...