Pagina 2 di 2
Inviato: 28 giu 2006, 13:43
da Noixe
Boll ha scritto:Alt alt!
Quest'anno ad alcuni stages di preparazione alle brutte e sporche OliMate (WC, Parma, preIMO) ho avuto modo di conoscere un tizio che paventava di essersi potuto fregiare del titolo di campione nazionale di tali impossibili sfide culturali. Lasciatemi dire che rimasi estasiato da cotanta cultura mista ad ingegno, per questo, da allora, mi rivolgo al suddetto semplicemente con l'appellativo biologo, per rimarcare ulteriormente il rispetto che nutro verso la Sua persona.
Ah... i biologi. Se non ci fossero... sarebbe meglio
Va be non e' vero, ma mi e' venuta in mente questa battutina
Ciao
Inviato: 28 giu 2006, 14:37
da enomis_costa88
Boll ha scritto:mi rivolgo al suddetto semplicemente con l'appellativo biologo, per rimarcare ulteriormente il rispetto che nutro verso la Sua persona.

Dai Bollazzo..sai che capitan Sparrow passa pure su forum ogni tanto

Inviato: 16 lug 2006, 15:18
da Ponnamperuma
per quel poco che so, per sentito dire o per esperienza personale, le OliMat sono più ardue delle OliFis e delle OliInf (si abbrevia così?!)...
In particolare alla fase di Istituto, secondo me non c'è paragone... poi va beh, io sono scarso!
Mi han detto che il primo livello delle olimpiadi di informatica è facile, ma al secondo se non sai programmare con Pascal (giusto?) non hai chances! (com'è giusto, peraltro!)...
Fino alla gara provinciale (più in là non ho avuto l'onore di spingermi), poi, l'ostacolo maggiore delle OliFis rispetto alle OliMat è che la conoscenza richiesta per passare è vastissima e riguarda anche argomenti che, in particolare per gente di terza, sono ben di là a venire... e io penso che comprendere a fondo (livello gare olimpiche!) un argomento come la TdN possa essere ritenuto più agevole che comprendere allo stesso livello l'elettromagnetismo... correggetemi se sbaglio!

Inviato: 18 gen 2007, 22:41
da Noixe
Ma e' mai capitato che qualcuno vincesse l'oro alle IMO, IPhO, IOI e IChO? Parlo a livello mondiale ovviamente... sapete qual è il record relativamente alla varietà di ori vinti e alla varietà di medaglie vinte a prescindere dalla posizione?
Inoltre cambia qualcosa nel percorso che va dalle gare di istituto alle internazionali tra biennio e triennio?
Inviato: 20 gen 2007, 18:33
da Sisifo
Allora.. per l'oro alle IMO neanche ti rispondo, e lo lascio fare ai diretti interessati..
Per le IPhO credo di no
Per le IOI sì, di certo so di Luca Barbieri nel 2004, ora non mi viene in mente se ce ne siano altri..
Inviato: 20 gen 2007, 21:53
da Bolzo88
Sisifo ha scritto:Per le IPhO credo di no
Sì un oro c'è stato, ma non so di chi e quando (non negli ultimi anni comunque).
Inviato: 21 gen 2007, 14:59
da robbieal
Mi pare che l'oro di cui parli sia Davide Gaiotto nel 1995, che se non sbaglio vinse nello stesso anno anche un bronzo alle IMO!
Inviato: 21 gen 2007, 16:17
da Noixe
Fino ad ora relativamente al panorama italiano i risultati migliori sono stati quelli di Luca Barbieri?
Inviato: 22 gen 2007, 20:51
da Sisifo
Beh dipende.. di sicuro è quello che si è fatto più internazionali.. Il miglior risultato assoluto però spetta a qualcun'altro (altra?

)..
Coraggio, o matematici (e matematiche) fatevi sentire!

Inviato: 22 gen 2007, 21:40
da Noixe
Parli di Maria Colombo, Simone Di Marino e Marco Cammi (questi però qualche anno fa)?
Io intendo comunque il miglior risultato tenendo conto anche delle altre olimpiadi.
Inviato: 29 gen 2007, 15:32
da Sisifo
Beh Simone l'oro l'ha preso l'anno scorso (o sbaglio? Ma mi pare proprio di no). L'unico a farsi tre internazionali che mi risulti è stato Luca, comunque.
Inviato: 29 gen 2007, 17:38
da SkZ
tre imo ritengo anche Davide Gaiotto: so che e' andato in 3a e 4a. In 5a ha vinto a cesenatico e ritengo sia riuscito anche a entrare di nuovo nella squadra
Inviato: 29 gen 2007, 21:45
da Sisifo
No intendevo contemporaneamente IMO, IPhO e IOI..
Inviato: 30 gen 2007, 15:51
da Noixe
Ma quando le dati si sovrappongono poi si e' costretti ad abbandonare qualche eventuale finale in anticipo?
Finché si salta la premiazione va bene ma se poi si sovrappongono i giorni degli esercizi?
Inviato: 30 gen 2007, 21:38
da Sisifo
Si sceglie. Quest'anno è impossibile fare contemporaneamente IPhO e IMO, ad esempio..