Pagina 2 di 5

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valerio
Cosa avete risposto al 10, quello delle strette di mano? Io ho scritto c.
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
io ricordo che un risultato è pigreco fratto otto (l\'esercizio dopo il rapporto dei perimetri)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da dario87
il canguro era 201
<BR>il livello dell\'acqua 35
<BR>le ragazze ogni 30 dom
<BR>le scatole 3
<BR>il peso da togliere il 2
<BR>le strette di mano ereno 356400

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Heidi
Ciao!E\' la prima volta che entro qui... ho fatto il test stamattina ed ero curiosa di sapere che ho combinato!!!
<BR>...a questo punto l\'unica consolazione è il fatto di non poter andare sotto zero....... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valerio
All\'esercizio del canguro ho scritto che cadeva comunque, anche se nn ne sono sicuro...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
ai centesimi ho scritto 19 dato che
<BR>20 = 11 + 3*3
<BR>32 = 20 + 12 = 11+ 3*3 + 3*4 = 11+ 3*7
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valerio
Un\'altra domanda: all\'esercizio dei pesetti, quello che si dovevano equilibrare con una catenelle di 16g, cosa avete risposto? Io la D ovvero 9

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
il canguro lo scalino era il 201
<BR>ora vi spiego
<BR>allora vai al 3° gradino, torni indietro di 1, vai avanti di 5, torni indietro di 3, vai avanti di 7, torni indietro di 5 e così via... ( i numeri aumentano sempre di 2)
<BR>quindi la sequenza di numeri è
<BR>da una parte i pari (i passi indietro)
<BR>2
<BR>4
<BR>6
<BR>8
<BR>..
<BR>ogni numero pari viene calpestato quindi quel canguro cadeva se appoggiava i piedi sul 200 e sul 202
<BR>dall\'altra parte i dispari (avanti)
<BR>3
<BR>7
<BR>11
<BR>15
<BR>19
<BR>23
<BR>27
<BR>31
<BR>...
<BR>ho notato che le cifre delle unità si ripetevano in sequenza: 3 7 1 5 9 e tra gli intervalli di \"7 e 1\" e \"9 e 3\" si aggiungeva una decina, così ho continuato a contare (ho scritto tutte le unità una sotto l\'altra una ventina di volte)
<BR>alla fine si arrivava a
<BR>191
<BR>195
<BR>199
<BR>203
<BR>207
<BR>quindi la risposta doveva essere per forza 201 <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Trilli
Sì anch\'io in quella del canguro ho messo 201....Il problema dei centesimi qual\'era?!?Credo di averlo saltato!
<BR>Il problema dopo il rapporto dei perimetri non l\'ho capito: qualcuno può spiegarmelo?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Giovo_Master87
MA ALLORA...IL CANGURO MI PARE DI AVER SBAGLIATO...AMMETTO...LE SCATOLE ERANO 2!!! NON 3!!! POI C\'ERA P GRECO/8, 3 ALLA DECIMA ERA B E C, LE POSSIBILITà CON I PESI ERANO 9, IL PESO DA TOGLIERE IL 2, LA VESPA 600, LE RAGAZZE OGNI 30, IL CALCIATORE 32 ANNI ETC...
<BR>COS\'HO SBAGLIATO??? L\'AREA DI A E B COM\'ERA?
<BR>RISP

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da dario87
io ho risposto:
<BR>DD_C_CCCDDBDCEB_DBCA

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da EF
A quello dei centesimi ho messo la e, quella del numero arbitrariamente grande

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
Aspettiamo le maledette soluzioni <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>allora quella del rapporto dei perimetri era
<BR>Semicirconferenza del cerchio con raggio x + semicirconferenza del cerchio di raggio y il tutto diviso per il lato: 4(x+y)
<BR>uso la r per il pigreco
<BR>(xr+yr)/4(x+y) = r(x+y)/4(x+y) = r/4 (r = pigreco)
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
EF + si va verso l\'alto + è facile rappresentare i numeri <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da gian
ciao a tutti!!!!!!!!
<BR>io ho detto e sono quasi sicuri di:
<BR>DDCCBCCCDBBDCBDCDBCA
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">