Penso di poterti rispondere io Kelle.Sicuramente non è la scuola superiore,liceo scientifico o altro che sia,a darti una preparazione solida sul problem-solving olimpico o più in generale su quei problemi che vanno oltre la routine scolastica.Al massimo può capitarti un prof. bravo e disponibile che ti concede qualche approfondimento,ma non potrebbe comunque prepararti per affrontare problemi di alto livello, ad esempio quelli di cesenatico,non perchè i professori non ne siano all'altezza, ma proprio perchè tali problemi richiedono una preparazione un pò a se.
Questa viene innanzitutto dalle varie partecipazioni alle olimpiadi della matematica,a cui sono legati i vari stages che vengono organizzati.A questo aggiungi il lavoro individuale,fatto ad esempio su questo sito,dove con l'esercizio e con l'aiuto di gente brava si impara tantissimo.
In conclusione la scuola centra ben poco,anche se ovviamente il suo ruolo lo ricopre sempre : ad esempio almeno ogni liceo scientifico degno di questo nome dovrebbe iscrivere i propri alunni alle olimpiadi della matematica, e purtroppo ancora non tutti lo fanno.Ora non so se questo è anche il caso della tua scuola,perchè se è così allora avresti davvero qualcosa da recriminare.
P.S. Anch'io ho fatto la tua scelta,ossia di trasferirmi in ogni caso a Pisa per fare Matematica, e penso che sia una scelta fatta da molti di quelli che vanno a fare l'esame alla Normale.Quindi male che ci vada al test ci vediamo tutti presto in Facoltà.
Caspita 300 km,da dove vieni?Io da Lecce,anche per me è parecchia strada.
P.P.S. Ora capisco perchè nel giro di un giorno si sono finite tutte le stanze al La Pace...state tutti lì

Comunque io sto al Terminus,se c'è qualcun altro che alloggia lì mi faccia sapere.