Pagina 2 di 3
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valentina_pd
secondo me era quello dei tipi che mentono o che dicono la verità il più facile...
<BR>ma il canguro poi cade o no?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jimi
Ce n\'erano di veramente facili, come il secondo, ovvero quello del -20%, +20%, oppure le tre amiche che si incontrano al parco e i classici ed immancabili cavalieri e furfanti, mi ha dato un po\' da pensare il 24esimo, (il tetraedro con per base un triangolo ed il vlume esprimibile con un numero razionale), mentre la progressione geometrica non sapevo cosa fosse. L\'ho scoperto in seguito, quando l\'ho chiesto alla prof.
<BR>In linea di massima era semplice, ma capisco che il testo non vale solo per il licei scientifici, ma anche in instituti dove la matematica non è considerata una divinità (tzè... pagani!)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da orpheus
x valentina e jan:
<BR>avete letto la spiegazione del quadrato di 9999........5 che ho scritto nel forum \"X valentina\"???
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valentina_pd
cmq quella del + o meno 20% non era 40%?
<BR>quello delle percentuali dei nati mi ha fregato...
<BR>cos\'è una progressione geometrica?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da vincy3000
allora la 2 è 20%, cioè B, vero? xke tutti hanno messo C, ovvero 25%? c\'era qualche trabocchetto che io coglione nn ho visto?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valentina_pd
scusa orpheus dov\'è il forum con la spiegazione?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ShyGuyMonta
a meno che il ciclista non sia Flash, avrà dei seri problemi, visto che, secondo voi, ponendo un percorso di 30 km la prima metà la farà a 15 km/h, e quindi in un\'ora, e l\' altra metà in 20 min a 45km/h.
<BR>quindi in un tempo totale di 80 min lui dovrebbe fare 30 km alla velocità media di 30 km/h? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da orpheus
io ho messo C perchè se togli il 20% a 100 rimane 80, se ad 80 aggiungi il proprio 20% (80+16) diviene 96!! chiaro no??
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valentina_pd
che cogliona che sono!!!
<BR>ho pensato che 20 fosse il 40% di 80!! che male che sono andate ste olimpiadi signore!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da orpheus
cerca nei forum, si chiama \"x valentina\", vedrai che c\'è una mia spiegazione
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jimi
Quello della somma delle cifre del quadrato di 999 999 999 999 999 995 io l\'ho risolto cosi\':
<BR>Il numero in questione si puo\' scrivere come 10^18 - 5
<BR>Il quadrato sarebbe (10^18 - 5)^2 = 10^36 + 25 - 10*10^18 = 10^36 - 10^19 +25
<BR>
<BR>(10^36 - 10^19) è formato da diciassette 9 seguito da diciotto 0 (ovvero 99 999 999 999 999 999 000 000 000 000 000 000).
<BR>9*17 = 153 153 + 2 + 5 (2 e 5 sono le cifre del 25, il quadrato di 5) fa 160.
<BR>CVD
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da orpheus
quasi il mio ragionamento Jimi
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valentina_pd
perchè 10 alla18 - 5?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jimi
perchè se tu a quel numerone aggiungi 5, ti risulta 1 seguito da 18 zeri ( un miliardo di miliardi)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Valentina_pd
a si ho capito giusto avete ragione. che scema.