Risultati stage senior 2006

Informazioni sulle gare, come allenarsi, chi corrompere.
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

teppic ha scritto:E se ci tenete a venire al Balkan, fatecelo capire.
Boll ha scritto:E vabbè, in fondo me lo sono meritato non avendo toccato nulla per 2 mesi..
Ecco! Questo è un buon modo per far capire chi non dovrebbe essere portato...
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
Avatar utente
mattilgale
Messaggi: 372
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da mattilgale »

non condivido molto quest'ultimo intervento...

secondo me Elia è uno che al Balkan farebbe bene, lui non è fatto per questi test e la sua storia olimpica lo dimostra ampiamente... e il fatto che dopo la sua prima IMO abbia mollato per un paio di mesi non mi sembra una cosa così grave
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"

Galileo Galilei
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4916
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Vuoi far l'avvocato da grande, mattia? :D
E' abbastanza evidente che marco stava un po' prendendo per il c**o Boll ... piuttosto, visto che ci hai creduto subito, questo potrebbe significare che sei convinto pure tu che Böll sia un cazzone da non portare ai Balkan :?:
Ah, prima di trovare una risposta a questo, lo dico chiaro : sto scherzando! :P
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Io ho partecipato alla correzione del test finale, e devo dire che sono stato abbastanza impressionato (nagativamente..).
E voi mi direte "e che ci frega della tua impressione?!?". Ok, ma lasciate che mi sfoghi lo stesso, che mi fa bene, alla peggio non leggete. :D

Ho appreso in sede di correzione che ben 4 problemi dei dimostrativi erano già stati svolti a lezione, quindi in sostanza 28 punti su 80 erano regalati. Quando me l'hanno detto sono rimasto un po' contrariato, ma quando ho visto in che modo questi problemi sono stati risolti, mi è venuto lo sconforto.

Il problema dei 2002 polinomi era stato dimostrato pubblicamente almeno 2 volte, com'è possibile che solo 3 o 4 persone abbiano scritto qualcosa di lontanamente sensato? L'enorme maggioranza (tutti, direi) ha capito che si trattava di un problema fatto a lezione, ed ha cercato di ricordarsi qualcosa della soluzione. Tutti usavano la stessa notazione, tutti usavano lo stesso claim, tutti usavano gli stessi step, nessuno usava la testa. Non serve ricordarsi più o meno come si risolve un problema e all'incirca quali sono i passaggi, se poi non si ragiona!!! Moltissimi hanno scritto esplicite assurdità per il troppo sforzo di memoria ed il troppo poco sforzo di ragionamento, mi capite?? Non siete a scuola, dove bisogna imparare bovinamente la lezione con le stesse parole del prof. O capite veramente quello che state facendo, o non concluderete molto. Esprimetevi pure da cani, usate parole inventate, ma pensate a quello che fate.

Discorso simile per l'equazione funzionale senza soluzioni. Mi sembra che il giorno prima ne abbiate vista una simile, ma con un + anziché un -, o analogo. In quanti hanno cercato di risolverla nello stesso identico modo? Anche qui c'è stata una sorta di "epidemia della ricetta", ovvero: non so o non mi ricordo la ricetta, ergo non posso risolvere il problema. Poi, lasciamo perdere chi trovava 2f(x)=f(x) e non riusciva più ad andare avanti (giuro che è successo a più d'uno!), chi dimostrava iniettività e surgettività in modi rivoltanti (oltre che errati), chi escludeva certe soluzioni all'inizio, e le accettava alla fine. Un disastro, su un problema per nulla impegnativo.

Poi ho corretto la disuguaglianza finale, che siccome aveva la ricetta bell'e pronta, non ha dato grossi problemi, e la permutazione con i cicli da 3, che tutto sommato (a parte qualcuno che non sa fare i conteggi banali!!!), non ha riservato troppe sorprese.

La mia personalissima opinione (condivisa da qualcuno, peraltro..) è questa: è IMPERATIVO e PRIORITARIO che voi DISIMPARIATE il metodo che usate abitualmente per sopravvivere a scuola. Mi spiego meglio. A scuola siete probabilmente circondati da professori-mummia che vogliono sentirsi ripetere una lezione banale con le stesse identiche parole loro o del libro, e se sgarrate dalle "paroline magiche" perdete punti. In matematica dovete probabilmente imparare a risolvere una serie di tipologie di problemi standardizzati, con delle tecniche canoniche, e se usate altri metodi perdete punti.
Ok, fatelo pure a scuola, ma siate consapevoli che tutto questo alle olimpiadi e agli stage è DANNOSO. Se imparate qualcosa a memoria senza capirlo, buttate il vostro tempo (e anche il nostro, se v'interessa). Se assorbite tutto in modo acritico, senza riflettere su quello che imparate, perdete tempo e i vostri risultati non cambieranno di una virgola. Alle olimpiadi non esistono le tipologie di problemi, NON ESISTONO LE RICETTE nel senso a cui la scuola vi ha abituati.
Io vedo che a lezione molti cercano di carpire quelle 2 o 3 "frasi fatte" da poter ripetere come dei pappagalli, ma questo funziona a scuola, non qui! Non potete ridurre una lezione a 3 frasi. Una lezione dovrebbe lasciarvi solo un "feeling" e una visione delle cose più profonda. Niente altro, AL BANDO LE FRASI FATTE! Al bando parole come "step", "claim", "wlog", "RHS", "LHS", e chi più ne ha più ne metta, se poi vengono usate più o meno arbitrariamente (una spruzzatina qui, una lì..), e per scrivere cose di qualità infima!! Suonano storte e aberranti come delle parolacce in bocca a un bambino.

Ok, fine dello sfogo, grazie della pazienza. :P
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

E' comunque imperativo che riescano a disimparare ad affrontare i problemi solamente per via di ricette o per madato a memoria, perche' anche all'universita' la cosa puo' essere dannosa.
Il mio piu' grosso orgoglio nell'aver fatto gare di giochi matematici sta' nell'aver imparato a trovare soluzioni alternative. E non si puo' immaginare quanto questo possa essere importante. Al mio primo compitino di fisica il primo esercizio (su due totali) era sui moti relativi che io non ero ancora riuscito ad aver per ben chiaro i metodi di risoluzione (in parole povere, non ero in grado di risolverlo! :cry: ): presi 30 avendo risolto tutto e giusto. Il fatto che il primo esercizio l'abbia risolto in maniera non canonica non ha influenzato minimamente.
Poi non penso che la gente che frequenta gli stage possa avere grossi problemi coi prof di matematica se non risolvono i problemi con solo i sistemi canonici.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

mattilgale ha scritto:non condivido molto quest'ultimo intervento...

secondo me Elia è uno che al Balkan farebbe bene, lui non è fatto per questi test e la sua storia olimpica lo dimostra ampiamente... e il fatto che dopo la sua prima IMO abbia mollato per un paio di mesi non mi sembra una cosa così grave
Stavo scherzando, ma solo fino ad un certo punto... Fatemi spiegare la mia posizione.

1. Il mio potere decisionale su chi viene/non viene ai Balkan è 0. In caso contrario, non mi sarei mai permesso un intervento del genere. Elia dorma perciò sonni tranquilli: saranno le sue performances sul campo a decidere se andrà o meno a questa o quella gara e non le mie opinioni.

2. Non ho nulla di personale contro Elia (con il quale ho già scherzato in più di un'occasione) e, sapendolo persona intelligente, penso che abbia preso il mio rimprovero in modo costruttivo. Parlo di lui perché è lui ad aver avuto il candore di ammettere due mesi di lazzaronate (per lo meno, dal punto di vista olimpico... poi come allocare il suo tempo, lo decide lui)

3. Il fatto che "farebbe comunque bene" non mi basta. Elia con due mesi di lavoro in più farebbe meglio di Elia senza i due mesi di lavoro. Se poi ciò sia grave o meno, lo vedremo a posteriori. Ma se quei due mesi di mancato studio gli dovessero costare, che so, una partecipazione alle IMO o, peggio, una medaglia di pregio, chi dovrebbe incolpare, se non se stesso?

4. Mi pare che lo stesso Elia, sappia già di essersela cercata: "in fondo me lo sono meritato"... Ora, finché si tratta della classifica finale dello stage Senior, tutto sommato chisse. Ma e se si fosse trattato di un TST?

Insomma, per concludere, ricordatevi il discorso iniziale allo stage di Massimo: sostanzialmente diceva: non importa che cosa abbiate vinto prima di arrivare qui; ricordatevi che per andare avanti dovete sgobbare.

Fatemi chiudere con una pillola di saggezza che mi giunge da quel pochino di esperienza di gare di matematica che mi sono fatto in questi annetti: una gara di matematica si può anche perdere per caso, ma per caso non la si vince di sicuro.

Ciao e buon lavoro. M.
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Poi chiudiamola qui...

1. Siamo tutti d'accordo che bisogna lavorare per avere i risultati, ma credo anche che, dopo un anno (olimpico) in cui al primo Cesenatico sono andato alle IMO, due mesi di tranquillità siano concedibili, oltretutto non sapevo il Senior contasse per il Balkan sennò forse, chissà, un po' di tempo ce l'avrei investito. Comunque non sono profondamente pentito di quello che ho fatto, ho semplicemente fatto altro.

2. Se non andassi alle IMO, o non prendessi una medaglia "di pregio" non sarebbe certo un dramma esistenziale... Le Olimate sono state per me una grande esperienza, ma credo che ogni cosa portata all'eccesso faccia male, e forse ora le Olimate per certa gente, anche in Italia, stanno diventando un eccesso...

3. Ci sono gare di matematica e gare di matematica. Personalmente non sono mai stato capace di fare gare in cui in tempo relativamente breve bisogna fare un numero di problemi relativamente alto... Inoltre non amo studiare le cose a memoria, quindi ho perso un'ora stupidamente nel tentare di rifare quella serie di polinomi già svolta in classe, non guardando nemmeno gli altri 2 dimostrativi che non ho svolto... Credo non si possa assolutamente paragonare una gara a 6 dimostrativi ideosi di 9 ore con una gara di 16 problemi "a rullo" di poche idee e molta tecnica come questa.

4. Comunque, tutto sommato, un dodicesimo posto, con dietro o a pari merito (;)) gente veramente valida, non mi fa per nulla schifo. In fondo sono a poco dalla zona calda e posso benissimo recuperare se mi dimostro più meritevole di altri. Nella foga del momento, abbastanza deluso anche per altri motivi che non c'entrano con le Olimate, ho risposto malamente, e mi scuso di questo con gli utenti del Forum che hanno partecipato allo stage. Non voglio passare per uno di quelli che si lamenta sempre e comunque del risultato, fino a pochi mesi fa un dodicesimo posto nel test finale del Senior sarebbe stato il mio sogno, quindi non ho ragione di lagnrmene. Talvolta gli altri si dimostrano più meritevoli di noi, e questo va accettato... Credo dovrebbero ricordarselo in molti..

Ho finito di rompervi, ciaciao

Elia
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Rispondi