Pagina 2 di 2

Inviato: 02 ott 2006, 15:14
da Sosuke
Il potenziale è $ ~ \phi = ~ \frac{x^3yz}{3} + \frac{e^{yz}}{z} +z\ln{z}-z + \gamma(x,y) $ ??

Inviato: 02 ott 2006, 15:51
da SkZ
calcola il gradiente e comparalo al campo, se hai dei dubbi

comunque no, dato che i potenziali sono definiti a meno di una costante (in verita' a meno di una funzione non dipendente dalle variabili in gioco)

Inviato: 11 dic 2006, 11:37
da Sosuke
Ufff... sono mesi che sto cercando di capire come si trova questo potenziale.... e forse finalmente l'ho trovato!

Il potenziale del campo che ho scritto all'inio (nel mio primo post di questa discussione) dovrebbe essere
$ \displaystyle\phi= zlnz y^2 e^{\frac{x^2-1}{2}+y} $

E' giusto?

Vi prego solo un si o un no!!!

Inviato: 11 dic 2006, 18:30
da SkZ
quello te l'avevo gia' dato
comunque e' giusto
SkZ ha scritto:in caso per controllare
exp[(x^2-1)/2] exp(y) y^2 z ln(z)
ricordarsi: i potenziali sono sempre definiti a meno di una costante o ad una funzione non dipendende dalle variabili considerate.

Inviato: 11 dic 2006, 19:04
da Sosuke
ah ecco era nascosto.. mizzeca finalmente ce l'ho fatta!!!! :lol:

grazie!

Inviato: 12 dic 2006, 11:54
da Sosuke
Allora forse ho capito come si fanno sti cosi...

Al solito devo trovare il potenziale di un campo conservativo...

$ \displaystyle\vec{F}=y sin y \frac{ln x}{x}z^2e^{3z}\vec{i}+ $ $ \displaystyle (sin y +y cos y) \frac{(ln x)^2}{2}z^2e^{3z}\vec{j}+ $ $ \displaystyle y sin y \frac{(ln x)^2}{2}(2ze^{3z}+3z^2e^{3z})\vec{k} $

Il potenziale dovrebbe essere $ \displaystyle \phi=\frac{(ln x)^2}{2}y sin y z^2e^{3z} $


se volete posto pure il procedimento :D

Comunque ... cosa più importante... è corretto?