Pagina 2 di 2

Inviato: 27 ott 2006, 08:49
da desko
SkZ ha scritto:volendo basta dire che il prodotto e' un quadrato di 2 cifre
Bellissima questa versione, non la conoscevo. È ancora più spettacolare, perché alla fin fine sembra che non si dia alcun dato (a parte la cardinalità della prole).

Io avevo letto un'altra versione: invece del 36 c'era un 40 e invece del più grande occorre il più piccolo.
Era un Quesito con la Susi della Settimana enigmistica di qualche anno fa.

Inviato: 31 ott 2006, 16:34
da desko
Si potrebbe estendere ulteriormente, non solo ai quadrati di 2 cifre, ma ai quadrati minori di 140.
Infatti anche per 1, 4, 9, 100 e 121 non c'è nessuna coppia di terne di fattori che diano la stessa somma (144 ha 2 coppie di terne).