Pagina 2 di 2

Inviato: 08 ago 2007, 23:52
da afullo
Mai sentito, io ho usato il Tipler alle superiori e uso l'Halliday all'università, al liceo in quarta e in quinta ho avuto 10 di Fisica, Fisica I all'università lo devo dare a settembre... comunque il Tipler delle superiori è molto buono (forse il migliore per chiarezza d'esposizione) per il liceo però non tratta i problemi con derivate e integrali per cui per l'università mi pare un pochino sotto gli standard, quanto all'Halliday fino ad ora ci ho studiato poco, comunque mi sembra davvero fatto bene :wink:

Inviato: 09 ago 2007, 13:09
da manliobarone
bhe io ho sia l'Halliday,Resnick,Walker edizioni Zanichelli per il superiore che il Resnick,Halliday,Krane ed C.E.A. (l'ambrosiana) dell'università....ma sono pressocchè identici,se non per il fatto che quello delle superiori contiene le soluzioni della maggior parte dei problemi...mentre qello dell'uni ne riporta molti di meno.....(a parte qualche esercizio differente più interessante su quello per l'uni)......mi sono preparato su questi a suo tempo e mi sono trovato davvero molto bene....
P.s. il mazzoldi è davvero molto buono....

Inviato: 16 set 2007, 15:22
da afullo
Dato Fisica I studiando sull'Halliday, mi sono trovato molto bene col libro (per la cronaca ho preso 29 dell'esame) 8)

Inviato: 16 set 2007, 18:01
da salva90
IO, sinceramente, mi trovo molto bene con l' "Halliday- Resnick- Krane" (fisica 1 e fisica 2) 8)

Inviato: 17 set 2007, 13:26
da afullo
salva90 ha scritto:IO, sinceramente, mi trovo molto bene con l' "Halliday- Resnick- Krane" (fisica 1 e fisica 2) 8)
Per ora io ho solo studiato su Fisica 1, su Fisica 2 studierò l'anno che sta per incominciare :wink: