Pagina 2 di 3
Inviato: 13 mar 2007, 19:56
da KiiroiKi
x qlli di mate puoi far riferimento a questi qui
magari + x qlli degliultimi anni, xke una volta erano + facili 
Inviato: 13 mar 2007, 20:03
da KiiroiKi
cè anke fisica....
eccola
Inviato: 23 mar 2007, 23:29
da Pigkappa
Mi è stata detta una cosa che mi ha riempito di mostruoso terrore... Per affrontare l'esame di ammissione di Fisica o di Matematica in Normale, sono richieste conoscenze di chimica?
Inviato: 24 mar 2007, 00:18
da Jordano
no l'esame della classe di scienze riguardante sia fisica che matematica consiste nelle stesse prove, ossia uno scritto di matematica e uno di fisica e i rispettivi orali.
trovi tutte queste informazioni sul sito della normale
http://www.sns.it/it/scuola/ammissione/ ... alendario/
in particolare in quello che è il bando (dell'anno scorso).
in particolare:
Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Le prove degli esami di concorso per l’ammissione al primo anno della Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali sono le seguenti:
a) corsi di laurea in “Fisica”, “Informatica” e “ Matematica”:
una prova scritta di matematica e una prova scritta di fisica; una prova orale di matematica e una prova orale di fisica;
se sei interessato ti consiglio di spulciare li attorno a quel sito.
Ciao.
Inviato: 31 mar 2007, 13:47
da Noixe
Pigkappa ha scritto:
Direi che più o meno la difficoltà è quella, ma il tipo di problemi è molto diverso
Ma i problemi di ammissione alla normale (sia di matematica che di fisica) sono all'incirca a livello di quelli delle olimpiadi a livello nazionale?
In cosa differiscono in linea generale i problemi della SNS e quelle delle olimpiadi nazionali (credo sia inutile un confronto con le olimpiadi internazionali)
Ciao
Inviato: 31 mar 2007, 14:21
da fph
Risposta breve: nei test sns c'è più analisi (calcolo, calcolo differenziale, insomma quella cosa che si fa in quinta liceo).
Risposta dettagliata:
Nelle Olimat l'analisi è bandita, nei test di ammissione sns di mate ci sono anche esercizi che si fanno esplicitamente con l'analisi.
Nelle Olifis (se ho ben capito) si usa solo l'analisi che si fa di norma in quinta liceo (studi di funzione in pratica), nei test di ammissione possono andare giù un po' più pesanti con equazioni differenziali e giochini vari. Per esempio al nostro anno c'era un problema che si faceva solo facendo parecchi calcoli arditi con i differenziali
Inviato: 31 mar 2007, 19:49
da Noixe
Con "analisi bandita" alle olimpiadi vuoi dire che anche se un problema si puo' risolvere con l'analisi lo si deve risolvere con altre tecniche?
O semplicemente che nessun esercizio ne richiede la conoscenza?
Ma da un punto di vista della difficoltà sono simili?
Gli esercizi delle internazionali sono di difficoltà notevolmente superiore?
Inviato: 31 mar 2007, 20:41
da luiz
Noixe ha scritto:Con "analisi bandita" alle olimpiadi vuoi dire che anche se un problema si puo' risolvere con l'analisi lo si deve risolvere con altre tecniche?
O semplicemente che nessun esercizio ne richiede la conoscenza?
Ma da un punto di vista della difficoltà sono simili?
Gli esercizi delle internazionali sono di difficoltà notevolmente superiore?
alle olimpiadi partecipano anche ragazzi che non posso conoscere l'analisi...perciò si possono risolvere tutti senza...
Inviato: 31 mar 2007, 21:02
da Pigkappa
luiz ha scritto:
alle olimpiadi partecipano anche ragazzi che non posso conoscere l'analisi...perciò si possono risolvere tutti senza...
No, nelle Olifis a volte l'analisi serve (anche se in genere non ci sono integrali particolarmente difficili).
Inviato: 31 mar 2007, 21:39
da Noixe
Mediamente le Olifis sono più difficile delle Olimat?
In ogni caso penso che le olimpaidi internazionali siano piu' dure dei test della SNS visto che molti che alla SNS che sono stati ammessi non hanno vinto medaglie d'oro o d'argento se no qualche bronzo mentre hanno raggiunto posizioni in classifica molto alti all'ammissione alla SNS. E' solo una mia impressione?
Inviato: 31 mar 2007, 21:46
da Pigkappa
Noixe ha scritto:Mediamente le Olifis sono più difficile delle Olimat?
In ogni caso penso che le olimpaidi internazionali siano piu' dure dei test della SNS visto che molti che alla SNS che sono stati ammessi non hanno vinto medaglie d'oro o d'argento se no qualche bronzo mentre hanno raggiunto posizioni in classifica molto alti all'ammissione alla SNS. E' solo una mia impressione?
1)Le Olifis per alcuni sono più difficili, a me riescono più facili... Dipende da quanto ti piace la materia e quanto ci lavori...
2)Le internazionali, sia di matematica che di fisica, sono tra le gare più difficili al mondo. I testi della SNS sono perciò mediamente più facili (ci mancherebbe altro!). Però non so se è una buona idea allenarsi su quelli delle internazionali... Potrebbero essere
troppo difficili..
Inviato: 31 mar 2007, 22:01
da Noixe
No va be, figurati, era solo per fare un confronto. Oltretutto credo che siano impostati in maniera diversa e non è detto che padroneggiare quegli esercizi abbia come diretta conseguenza la padronanza degli esercizi proposti alla SNS.
Ma le IMO e IPhO sono le competizioni più importanti per studenti di scuola superiore? In quanto a difficoltà cosa ne pensate delle IOI e delle ICO?
Ciao
Inviato: 01 apr 2007, 00:46
da Sisifo
Le IOI sono bruttine come metodo di correzione.. Assolutamente inumano.. I problemi poi dipendono molto da come gira l'anno, alcuni anno sono belli, altri fanno schifetto..
Inviato: 01 apr 2007, 10:12
da Noixe
Se non sbaglio tengono solo conto dell'output entro un tempo previsto.
Possibile che non diano peso al codice sorgente?
Inviato: 05 apr 2007, 13:10
da andreaprofessore
come si fa a fare il test? intendo le cose logistiche: bisogan iscriversi entro quale data... c'è da pagare?....etc sarei grato se qualcuno mi spiegasse qualcosa di questo tipo