Pagina 2 di 2

Inviato: 30 mag 2007, 16:20
da lukra
Finchè mi ridi in faccia e sfotti fanulla
Ma quando pure fai il finto ingenuo caro esageri.

Inviato: 30 mag 2007, 17:36
da MindFlyer
Spezzato da qui:
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/ ... 0273#70273.
Continuate pure a discutere, ma mantenete toni pacati.

Inviato: 30 mag 2007, 17:36
da moebius
Ok preparatevi, arriva il sondaggione del bosone! (Appena tutto ciò sarà in una sezione più consona. Ehm... più cosona tra quelle presenti :D )

Inviato: 30 mag 2007, 18:26
da SkZ
per spiegare in soldoni cos'e' lo spin:
un corpo che ruota e' dotato di un momemto angolare.
lo spin e' un momento angolare intrinseco delle particelle elementari. Si dice "come se rouotassero" perche' in realta' non e' che ruotino effettivamente. Come sono datate di massa perche' esistono (un corpo ha un amassa perche' e' composto da particelle elementari, l'elettrone ha massa e basta), cosi' pure sono dotate di un momento angolare semplicemente perche' esistono.
Il fatto interessante e' che tale momento angolare agisce come un "normale" momento angolare (vedi interazione spin-orbita ove il momento angolare dovuto allo spin si accoppia con quello generato dal moto orbitale) e che i suoi valori sono discreti.

Inviato: 30 mag 2007, 18:29
da Marco
SkZ ha scritto:lo spin e' un momento angolare intrinseco delle particelle elementari. Si dice "come se rouotassero" perche' in realta' non e' che ruotino effettivamente. Come sono datate di massa perche' esistono (un corpo ha un amassa perche' e' composto da particelle elementari, l'elettrone ha massa e basta), cosi' pure sono dotate di un momento angolare semplicemente perche' esistono. E di conseguenza tale momento angolare agisce come un "normale" momento angolare, vedi interazione spin-orbita ove il momento angolare dovuto allo spin si accoppia con quello generato dal moto orbitale.
Ecco. E se poi sono frutti e di colore arancione, allora sono Agrumi....
:wink:

Inviato: 30 mag 2007, 18:40
da SkZ
per quanto riguarda i quark, certe configurazioni sono piu' stabili di altre, ma la stabilita' dipende dalle condizioni al contorno (affermazione molto comune in quantistica :wink: ).
Quella che origina il protone ha una vita media di $ ~10^{30} $ anni, quella che origina il neutrone $ ~10^3 $ secondi. In una stella di neutroni, pero', dato che abbiamo un gas degenere (in pratica un gas dal comportamento puramente quantistico, in cui la distribuzione di nergia tra le particelle segue la statistica di fermi e non di maxwell) ci troviamo in una situazione in cui i protoni si fondono facilmente con gli elettroni dando neutroni che rimangono tali all'infinito, in pratica.

Da un punto di vista non e' completamente sbagliato dire i quark fluttuano da uno stato all'altro, soltanto che bisogna aggiungerci molti altri concetti riguardanti le funzioni d'onda e la sovrapposizione di stati (concetti piu' facilemte capibili con le rappresentazioni matematiche) e la probabilita' del singolo stato. Senza questi concetti e' meglio lasciar stare.

Inviato: 30 mag 2007, 18:50
da SkZ
Marco ha scritto:Ecco. E se poi sono frutti e di colore arancione, allora sono Agrumi....
:wink:
:lol:
effettivamente relativita' e quantistica hanno pochi concetti ma molto incasinati! ovvero difficili da capire e spiegare.

ho un a pessima memoria per i nomi, cmq una volta chiesero ad un famoso fisico che aveva collaborato con Einstein sulla Teoria della relativita' generale (scienziato tipo bohr, hisenberg, tra i padri della fisica moderna insomma) se era vero che c'erano solo 3 persone che avevano capito la teoria generale. lui rispose: "Non mi viene in mente la terza!"