una gara un pò anomala

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Avatar utente
Zoidberg
Messaggi: 312
Iscritto il: 10 mar 2006, 15:41
Località: Pisa - Trebaseleghe (PD)
Contatta:

Messaggio da Zoidberg »

platz ha scritto:Dato che ogni studente risolve m/2 problemi e ne ha in comune 3 con ogni altro degli n-1 studenti abbiamo 3(problemi in comune)*(n-1)(tutti gli altri studenti)=m/2
a dire il vero avevo pensato che alcuni problemi potevano essere comuni a più di due studenti però in questo modo qualche problema riceverebbe più soluzioni degli altri..dov'è l'inghippo?? :(
é proprio quello l'inghippo... I problemi possono essere in comune con più di un altro studente!
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando dell'associazione "Matematici per la messa al bando del Sudoku" fondata da fph" fondata da Zoidberg
Avatar utente
mitchan88
Messaggi: 469
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Contatta:

Messaggio da mitchan88 »

Zoidberg ha scritto:Il povero Mitchan88 risolve m/2 problemi (chiaramente quelli più semplici!).
Non per nulla è una gara anomala come da titolo: io di solito ne risolvo m su m!! ehm... XD
[url:197k8v9e]http://antrodimitch.wordpress.com[/url:197k8v9e]

Membro del fan club di Ippo_
Juggler
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 gen 2007, 15:59

Messaggio da Juggler »

salva90 ha scritto:oddio, mi sa che ci stiamo incasinando
confermo che 12 e 18 funzionano (a parte che dovete trovare anche n 8) )
però con 6 non mi quadra :?
basta considerare che ognuno degli studenti faccia i primi 3 problemi e questo soddisfa le ipotesi.
achtung! non soddisfa l'ipotesi perchè cosi alcuni problemi sono risolti più volte di altri!
ho capito ora :oops:
quando nel testo dicevi "ed ogni problema viene risolto lo stesso numero di volte." avevo inteso che ognuno dei problemi risolti veniva in totale risolto h volte...scusate...
Rispondi