Pagina 2 di 2
Inviato: 01 set 2007, 23:18
da Agi_90
CapitanoPo ha scritto:più o meno si
ma a questo punto vogliamo i testi!
Di solito dopo quanto li pubblicano?
Inviato: 06 set 2007, 20:29
da The Raven
Se elencare i casi non e' sbagliato, a questo punto non basterebbe dire "ho fatto i casi a mente e tornano"?
Inviato: 07 set 2007, 21:32
da Sherlock
The Raven ha scritto:Se elencare i casi non e' sbagliato, a questo punto non basterebbe dire "ho fatto i casi a mente e tornano"?
be potresti anche non mettere il risultato e dire che l'avevi verificato a mente ed era giusto...

Inviato: 11 set 2007, 10:46
da Melkon
mmh.. vabbè!
No, seriamente.
Ma quando escono i risultati? Fonti
non-so-quanto-attendibili mi hanno detto che i compiti hanno finito di correggerli in settimana (scorsa). A questo punto suppongo aspetteranno dopo l'Indam (anche perché la nuova stagione concertistica della normale non credo sia legata ai testi di ammissione...) anche se non ne vedo il motivo...
Edit: come non detto, sono usciti proprio nel mentre che scrivevo

(...proprio nel mentre...?)
Ergo, diamoci dentro con l'Indam oggi pomeriggio!!
Inviato: 29 feb 2008, 22:57
da pi
Ciao Melkon...
Che cos'è l'Indam? In che cosa consiste?
Grazie!!
Inviato: 13 mar 2008, 04:05
da Fedecart
Potrebbe qualcuno spiegarmi per cortesia il problema numero 5?...
Sarò scemo ma proprio non riesco a capirlo
Inviato: 18 mar 2008, 14:39
da pi
mark86 ha scritto:MATEMATICA N°5
$ a^2-5b^2=11(2b^2-a^2)+3(4a^2-9b^2) $
4a^2-9b^2 sarebbe una somma per differenza (2a + 3b) (2a-3b)...dunque se 2a+3b è divisibile per 11 allora tutto il numero lo è perchè il primo addendo è già multiplo di 11...
Ora...qualcuno ha fatto quello delle 3 sfere nella scatola 16x16x20???
Please!!!
Inviato: 18 mar 2008, 16:57
da Fedecart
Ma da dove tiri fuori l'altra parte? quella 11(2b^2-a^2)... Boh io davvero non capisco... anche se mi piacerebbe capire! Sarà che a scuola cose del genere non si fanno...
Inviato: 18 mar 2008, 19:51
da Ponnamperuma
Il fatto è che se svolgi il secondo membro trovi esattamente il primo, cosa ovvia, visto che è un'uguaglianza. Dunque quella è una riscrittura furba della quantità da studiare, che ti permette immediatamente di concludere.
Non pensarla ispirata da una divinità superiore, è solo che istintivamente si voleva cercare di riscrivere a^2-5b^2 come qualcosa di più utile, sfruttando il fatto che 11 divide 2a+3b... Si va per tentativi (un minimo oculati!) finchè non si trova la riscrittura desiderata!

Inviato: 18 mar 2008, 21:50
da Jordano
Fedecart ha scritto:Ma da dove tiri fuori l'altra parte? quella 11(2b^2-a^2)... Boh io davvero non capisco... anche se mi piacerebbe capire! Sarà che a scuola cose del genere non si fanno...
se non lo vedi così puoi anche scrivere 2a+3b=11k perchè è multiplo di 11. trova a^2 e vedi che sostituendo in a^2-5b^2 puoi raccogliere un 11 bello grosso davanti.
ciao.
Inviato: 18 mar 2008, 21:56
da pi
E il problema delle sfere???!!!

Inviato: 18 mar 2008, 21:58
da Fedecart
ok grazie mille ora capisco... =)
Inviato: 19 mar 2008, 00:39
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
per quello delle sfere si osserva che i centri possono stare un un parallelepipedo 6x10x10 e che il tetraedro ha raggio circoscritto maggiore di 6.1.
Inviato: 19 mar 2008, 14:27
da pi
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:per quello delle sfere si osserva che i centri possono stare un un parallelepipedo 6x10x10 e che il tetraedro ha raggio circoscritto maggiore di 6.1.
Ehm.....per favore, potresti essere meno criptico? Non ho capito..
Grazie!!
Inviato: 19 mar 2008, 14:42
da Pigkappa
1)Dimostra che tre punti non possono stare in una scatola 6x10x10 in modo tale che la distanza tra i due di essi più vicini sia minore di 10.
2)Adesso dimostra il problema originario.