Pagina 2 di 4

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
<IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-08 23:46, pierre wrote:
<BR>[...]
<BR>tutto ciò che concerne al gusto, ai sensi alla parte meno razionale della sostanza!
<BR>[...]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>Qui manca una virgola.
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da pierre
nooooooooooo!
<BR>allora mi affretto a modificare il messaggio!
<BR>anzi no, lo lascio così.... non aspiro mica alla perfezione io...... anche se in effetti.... no, forse no!
<BR>l\'importante è essere decisi! ma forse bisogna anche riflettere.... non è che sia un aut aut ma..... ci penserò!
<BR>scherzavo ovviamente..... mi pigliate per il culo? ma si! un po\' di ironia ogni tanto mi piace! ma non prendeteci la mano o chiamo confalonieri.....
<BR>ciao
<BR>pierre

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>decorum, il termine è usato da cicerone per indicare l\'insieme di quelle norme di comportamento civile, rispettoso, educato, cioè che servono per comportarsi (e vivere) in maniera decorosa.... hai presente gli spiriti magni?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>gli spiriti magni??

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da pierre
e io che continuo a rispondere.....
<BR>scusa ma che scuola hai fatto? non hai mai letto la divina commedia?
<BR>vabbè....
<BR>gli spiriti magni stanno nel Limbo (prima dell\'inferno) e sono grandi personalità del passato (per esempio virgilio è lì prima di accompagnare dante) sono nell\'inferno non perchè abbiano commesso qualche colpa ma perchè non sono stati credenti e questo è dovuto al fatto che hanno vissuto prima della nascita di Gesù Cristo!
<BR>la loro unica pena è di non poter arrivare a conoscere Dio.
<BR>spero di non aver scritto nulla di incompresibile!
<BR>e spero che tu non mi chieda cos\'è la divina commedia, o chi sono dante e virglio!
<BR>ciao
<BR>pierre

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mario86x
ma questi spiriti che centrano con l\'esprit de finesse?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da pierre
mi pigliate proprio per il culo eh?
<BR>gli Spiriti Magni non c\'entrano nulla con l\' espirit de finesse! i primi sono una creazione i dante, il secondo è un espressione che usa pascal nei suoi Pensieri!
<BR>ciao
<BR>paolo

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Classista!
<BR>Non tutti hanno il privilegio raro di poter trascorrere in un\'aula le proprie mattine! Credi forse che si zappi da sé quella terra, dei cui frutti ti pasci beato al tuo quotidiano ritorno dall\'abboffata spirituale??
<BR>
<BR>E se un poco di educazione t\'impedisce di ruttare a tavola, sarà forse per merito del decorum ciceroniano che sgorga dal tuo esprit de finesse? (O magari perché \"non è nel tuo DNA\", come dice la massaia che vuol mostrare d\'essere al passo con i tempi?) E la stessa massaia, anzi la \"bona matrona\" delle care versioni di quarta ginnasio sulla sola prima declinazione, se segue un po\' di etichetta e regole di modestia, finirà anche lei tra gli spiriti magni? E non sarà forse il caso di espungere allora Talete ed Empedocle e Achille, che di conoscere le teorie di Cicerone non ebbero modo? E che dire allora di Pentesilea, che aveva nel suo esprit de finesse tanto decorum da andare in giro con le poppe al vento (anzi la poppa, visto che l\'altra l\'era d\'impaccio!)?
<BR>
<BR>
<BR>P.S.: virgole a parte, si scrive \"quaestio\" e non \"questio\"

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Sondaggio indetto: che scuola frequentate e quale sarebbe la migliore per un appassionato di mate?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Io frequento, come ho detto, la scuola della vita: non c\'è professore migliore di un aratro, né educatrice più abile di una vanga. Ma se ne hai la possibilità, una discreta scelta potrebbe essere un liceo scientifico, il classico se sei disposto a lavorare un po\' di più a casa (tanto la matematica fatta a scuola ha ben poco di appassionante o, dalla seconda scientifico in avanti, olimpicamente utile)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
In effetti la preparazione matematica del classico è veramente scarsa...vi assicuro che non è bello studiare una materia in più a casa quando poi a scuola ti chiedono tutt\'altro...questo almeno nel triennio perchè nel biennio (ginnasio) al classico non si fa niente di niente in nessuna materia!
<BR>
<BR>Decisamente liceo scientifico anche solo per avere una vita più tranquilla!!!
<BR>
<BR>Senza dimenticare però che tutti coloro che fanno i licei sono e resteranno \"braccia sottratte all\'agricoltura\" <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Quello che mi diceva mia nonna...
<BR>Io faccio lo scientifico e pur essendo solo in prima, quando il pomeriggio devo studiare latino, rimpiango il maledetto giorno che ho scartato il tecnologico...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
Ma per favore...latino allo scientifico è una barzelletta!!!
<BR>Quando ero in quinta ginnasio mi sono fatto spiegare la perifrastica passiva da uno dello scientifico che l\'aveva fatta tipo in terza-quarta!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da pierre
allora allora: mi dispiace prima di tutto deludere colin ma il tuo amico doveva essere rimasto un po\' indietro con il programma perchè la perifrastica passiva si fa in seconda!
<BR>conoscere un minimo di letteratura classica, da catullo a cicerone, da livio a tacito e via dicendo (purtroppo non conosco gli autori greci) non fa mai male, certi autori sono grandi, magnifici, certamente possono risultare talvolta di difficile o noiosa lettura (anche io preferisco leggermi un bel romanzo moderno, magari sepulveda o ben jelloun..... mi pare che si scriva così) ma no conoscere certe cose sarebbe come perdersi dante o bodleaire o diderot o manzoni o leopardi! è possibile vivere (come intendeva pirandello) senza? io credo che perdersi un classico (non pechè tale, ma perchè bello, piacevole e utile!) sia veramente un peccato e che lo sa ancora di più credersi felici e comportare in maniera sprezzante come fa qualcuno qui che si pascia tranquillamente nella propria ignoranza accontentandosi di avere un certo intuito per la matematica e le materie ad essa connesse!
<BR>non basta solo la matematica...il mondo, e la vita, sono fatte di tante cose, che spesso possono sembrare più banali!
<BR>non amo essere duro e quindi non ci riesco ma vorrei che non si disprezzaro gli interessi di qualcuno magari ridendone (a torto!)
<BR>buona notte a tutti
<BR>pierre
<BR>p.s. DD leggiti una poesia d\'amore di catullo.... vedrai che cambi idea! e non venire a dirmi che con le tue battutine non volevi riferirti a tutti i classici ma solo quelli da me citati perchè non ci credo! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
X Colin: forse hai ragione Colin, ma io proprio non lo sopporto e comunque un po\' di latino si fa se hai una buona prof, vedi quello che ha scritto pierre
<BR>
<BR>X Pierre: non sono d\'accordo Pierre. C\'é chi decide di dedicarsi solo alla matematica ma non si pasce della propria ignoranza, anzi, se ne vergogna, ma comunque sa di non poter raggiungere il massimo in tutte le cose e allora sceglie quelle che preferisce. Meglio pochi ma buoni