Pagina 12 di 16
Inviato: 16 feb 2009, 16:12
da Sonner
Ok 46 punti (ne ho racimolati un paio) e definitivamente abbandonato il sogno di saltare un po di scuola

Inviato: 16 feb 2009, 16:14
da Ciccio90
qualcuno mi saprebbe dire qual è il punteggio medio necessario per passare alla fase nazionale?
Inviato: 16 feb 2009, 16:22
da Giuseppe R
Dovrei avere fatto 53 punti compresa l'aggiunta del 10% (fatta a tutti quelli del biennio a Roma)... mi sa che per quest'anno niente Cesenatico...
vabbè, ho altri 4 anni per rifarmi

Inviato: 16 feb 2009, 16:26
da Francutio
Ciccio90 ha scritto:qualcuno mi saprebbe dire qual è il punteggio medio necessario per passare alla fase nazionale?
dipende dalle annate e soprattutto dalla provincia dove sei tu....
ti direi che con 80 punti passi nella maggior parte dei casi dappertutto, ma se lo dicessi i carraresi avrebbero qualcosa da obiettare, e forse non solo loro....
guardando ancora le scalette per i dimostrativi mi accorgo di quanti punti mi sono mangiato....imparerò una buona volta che ogni minima cosa è meglio segnarla???
meglio che tardi che mai si dice....però... >_>
Inviato: 16 feb 2009, 17:06
da Ciccio90
io sono della provincia di bari...ma il numero dei ragazzi ke da ogni provincia passano alle nazionali è fisso ogni anno per ogni provincia? dipende dai punteggi?
Inviato: 16 feb 2009, 18:16
da pingu92
Qualcuno mi può spiegare perché le soluzioni dicano, riguardo al problema delle frazioni algebriche con esponente m, che due numeri sono interi se il loro prodotto è intero?
Anche 12/7 e 14/3 hanno il prodotto intero ma non mi sembrano così interi......
Mah
PS Mi è andata malissimo (18%), l'anno prossimo dovrò prepararmi con largo anticipo. Ho solo altre 2 possibilità (spero), almeno una deve andare bene
Inviato: 16 feb 2009, 18:52
da fede90
pingu92 ha scritto:Qualcuno mi può spiegare perché le soluzioni dicano, riguardo al problema delle frazioni algebriche con esponente m, che due numeri sono interi se il loro prodotto è intero?
Anche 12/7 e 14/3 hanno il prodotto intero ma non mi sembrano così interi......
Mah
Dati due numeri a e b, la condizione "ab è intero" è condizione
necessaria ma
non sufficiente affinchè i 2 numeri siano interi. Ciò vale a dire che:
-se a e b sono interi, allora ab è intero
-se ab è intero allora non è detto che a e b siano interi.
Bene, ora posso maledirmi perchè in gara ho pensato "beh il prodotto dovrà essere intero...ma lasciamo perdere quest'idea, dato che non è condizione sufficiente!".

Inviato: 16 feb 2009, 19:19
da Francutio
fede90 ha scritto:pingu92 ha scritto:Qualcuno mi può spiegare perché le soluzioni dicano, riguardo al problema delle frazioni algebriche con esponente m, che due numeri sono interi se il loro prodotto è intero?
Anche 12/7 e 14/3 hanno il prodotto intero ma non mi sembrano così interi......
Mah
Dati due numeri a e b, la condizione "ab è intero" è condizione
necessaria ma
non sufficiente affinchè i 2 numeri siano interi. Ciò vale a dire che:
-se a e b sono interi, allora ab è intero
-se ab è intero allora non è detto che a e b siano interi.
Bene, ora posso maledirmi perchè in gara ho pensato "beh il prodotto dovrà essere intero...ma lasciamo perdere quest'idea, dato che non è condizione sufficiente!".

idem.....e dire che solo scrivere quello mi avrebbe dato altri 4 punti
e se l'avessi scritto invece che pensarlo soltanto magari riuscivo anche ad andare avanti....mah...

Inviato: 16 feb 2009, 22:22
da marcuz
Mamma mia, quest'anno ho battuto tutti i miei record negativi, dovrei aver fatto 30

Non riesco a capire proprio perchè, a casa col cronometro ne ho fatti alcuni degli anni passati e ottenevo sempre punteggi intorno al 60. Sto incominciando ad abbandornare l'idea di iscrivermi a matematica l'anno prossimo...
Inviato: 16 feb 2009, 22:26
da Agostino
vabbè non puoi far dipendere il tuo "destino" da una gara...(che poi leggo che è solo una)
Inviato: 16 feb 2009, 22:51
da lama luka
uhm...mi hanno fregato...esercizio 15 punto a)..
ho chiesto se avrei dovuto scrivere come ottenevo la soluzione,la risposta è stata "no basta che scrivi la soluzione"...adesso viene fuori che era da scrivere la dimostrazione per intero...risultato:5 punti gettati via...

Inviato: 16 feb 2009, 22:58
da fede90
Dopo 5 anni di gare ho imparato a non sottovalutare il fattore psicologico: la tensione durante una gara ha un peso notevole sui risultati. Per questo non si può valutare la propria "bravura matematica" in base al rendimento nelle gare! Voglio dire, quante volte (credo di parlare a nome di molti) ci è capitato di dire, dopo una gara, "cavolo, ma questo era facile!", oppure "ma a casa facevo molto meglio!".
Insomma, marcuz, una prestazione non eccellente in una gara non vuol dire che tu debba rinunciare a fare matematica il prossimo anno! Anch'io ho avuto parecchie delusioni, nonostante questo la matematica mi affascina, ed è questo il motivo principale per cui voglio studiarla all'università!

Inviato: 17 feb 2009, 08:55
da Tibor Gallai
marcuz ha scritto:Mamma mia, quest'anno ho battuto tutti i miei record negativi, dovrei aver fatto 30

Non riesco a capire proprio perchè, a casa col cronometro ne ho fatti alcuni degli anni passati e ottenevo sempre punteggi intorno al 60. Sto incominciando ad abbandornare l'idea di iscrivermi a matematica l'anno prossimo...
Ma un matematico non lavora mica col cronometro (di solito).
Inviato: 17 feb 2009, 15:00
da edriv
Cassa ha scritto:Io spezzo una lancia per il motivo della protesta di Tibor... se fra le multiple ci fosse stato pure il 6 c'era da ridere [da uccidere chi avesse scritto il problema]
Il fatto che la soluzione derivi da implicazioni logiche guardando le risposte possibili [a meno che ovviamente il risolutore non si trovi in possesso dei raffinati strumenti sopra citati] rende il problema brutto e veramente poco olimpico.
Dato il clima acceso:
Questo è un parere puramente personale che non è mirato ad offendere nessuno.
È chiaro che non è stata messa la risposta 6 proprio per il fatto che non si pretende di dimostrare che quel polinomiaccio x^8 + ... + 1 è irriducibile.
Poi secondo me è una tattica normale, universalmente accettata, quella di poter lavorare ad esclusione sulle risposte, quando può servire. Il fatto che il problema richieda una tesi del tipo "almeno 5 fattori" rispetto a "esattamente 5 fattori" non mi pare che lo renda brutto e poco olimpico!
Inviato: 17 feb 2009, 15:22
da pak-man
edriv ha scritto: [...] secondo me è una tattica normale, universalmente accettata, quella di poter lavorare ad esclusione sulle risposte, quando può servire. [...]
Sono pienamente d'accordo: altrimenti tanto vale fare tutto a risposta numerica e domandare in quanti fattori si può scomporre!