Pagina 3 di 3

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da M_Air_J_23
ma nessuno si è scritto i suoi risultati?????

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fedcas
Scusate una cosa, che si intende per interno a una circonferenza? Perchè io pensavo si intendesse solo interno e non SULLA criconferenza

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Superalbi
Anche io credo sia così, il problema diceva interno alle tre circonferenze

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da davigall
qualcono mi può spiegare quello della stella(il 6)?????????? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fedcas
allora se è interno non dovrebbe essere impossibile? Cioè, l\'unico punto in comune è il centro degli assi e non è interno.
<BR>
<BR>Ricapitolando:
<BR>1)appartiene alla circonferenza = è sulla circonferenza, che è una linea.
<BR>2)appartiene al cerchio = appartiene alla circonferenza e a quello che c\'è dentro
<BR>3)interno alla circonferenza cerchio-circonferenza = solo dentro.
<BR>
<BR>Oppure:
<BR>1) luogo dei punti con distanza dal centro uguale al raggio
<BR>2) luogo dei punti con distanza dal centro minori o uguale al raggio
<BR>3) luogo dei punti con distanza dal centro minore al raggio

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da tmart
E\' nel II quadrante, poiché è l\'unico in cui si può trovare l\'intersezione di tutti e tre i cerchi. Semplice verificarlo con un compasso o (come abitudine my own) con la fantasia...
<BR>
<BR>[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Superalbi
Ok Sarà per la prossima volta