Pagina 3 di 4
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fedcas
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-20 16:54, Lu87 wrote:
<BR>Anche secondo me lo 0 non va considerato...staremo a vedere. Quello del dado non l\'ho fatto. Quanto vi veniva quello del torrone? A me 80 facendo la proporzione, ma non tutti erano d\'accordo. Giusto x sapere, alle gare d\'istituto quanti punti avevate fatto?
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>no 80 non va bene, l\'ho pensato anche io però poi provandolo a fare con 90 veniva 120% <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> nel dubbio l\'ho lascaita vuota <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da titta
sulla prova l\'ho messo sbagliato ma secondo me il primo dei quesiti da 8punti poteva essere anche 190, 1+9+0=10! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
titta, guarda ke 190 => 1+9+0=10, ma poi 10 => 1+0=1!!!!!! era la somma delle cifre della somma delle cifre ke doveva essere > o = di 10!!!!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fedcas
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-20 17:23, titta wrote:
<BR>sulla prova l\'ho messo sbagliato ma secondo me il primo dei quesiti da 8punti poteva essere anche 190, 1+9+0=10! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>come me che ho messo 19 <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: fedcas il 20-02-2003 18:43 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da crakly
Non è che per puro caso qualcuno di voi potrebbe spiegarmi da dove ha dedotto che i passi fossero 21?(Esercizio 14 triennio)...questo perchè secondo il mio ragionamento dovrebbero essere 25...[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da smanetto
per quanto riguarda l\'esercizio 12 del biennio... posso concordare con i tre giri ( ho provato facendo ruotare la gomma \"numerata\" ).....
<BR>
<BR>qualcuno però può spiegarmi perchè nell\'esercizio del torrone non bastava fare la semplice proporzione tra peso e volume??????
<BR>
<BR>( <a href="mailto:
smanettoinerba@yahoo.it" target="_new">
smanettoinerba@yahoo.it</a> )
<BR>
<BR>GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da kuwariz
Scusa ma xke le diagonali di un dodecaedro dovrebbero essere 100?non basta moltiplicare il numero dei vertici con quello dell facce e viene 60?rispon[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lu87
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-20 20:22, kuwariz wrote:
<BR>Scusa ma xke le diagonali di un dodecaedro dovrebbero essere 100?non basta moltiplicare il numero dei vertici con quello dell facce e viene 60?rispon[addsig]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>scusa ma moltiplicando vertici*facce=20*12=240!!!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lu87
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-20 19:23, smanetto wrote:
<BR>per quanto riguarda l\'esercizio 12 del biennio... posso concordare con i tre giri ( ho provato facendo ruotare la gomma \"numerata\" ).....
<BR>
<BR>qualcuno però può spiegarmi perchè nell\'esercizio del torrone non bastava fare la semplice proporzione tra peso e volume??????
<BR>
<BR>( <a href=\"mailto:
smanettoinerba@yahoo.it\" target=\"_new\">
smanettoinerba@yahoo.it</a> )
<BR>
<BR>per quello del torrone ho fatto la proporzione anche io (e viene 80) ma altri mi hanno detto che non andava bene ma non so perchè
<BR>
<BR>GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da surreAle
guarda a quello degli scalini posso solo dirti che uno ha messo venti perchè secondo i vettori veniva venti, tipo 35-15=20, ma io non ho ancora capito il 21...
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da surreAle
guarda a quello degli scalini posso solo dirti che uno ha messo venti perchè secondo i vettori veniva venti, tipo 35-15=20, ma io non ho ancora capito il 21...
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
anche a me veniva 20... ma x altri motivi (35+15=60... e quindi soluzione=20... ma è possibile???)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da piccolaindiana
35+15=60?????? quindi soluzione=20????????????????? ke deduzione logica<IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>a me viene 21:
<BR>
<BR>v persona* t\' = 15
<BR>v persona* t\" = 35
<BR>
<BR>v persona= 15/t\'
<BR>v persona=35/t\"
<BR>
<BR>15/t\'= 35/t\" t\"=35/15 t\' t\"= 7/3 t\'
<BR>
<BR>S= (v scala+ v persona) * t\'
<BR>S= (v scala - v persona) * t\"
<BR>
<BR>S= v scala* t\' + v persona* t\'
<BR>S= v scala * t\" - v persona* t\"
<BR>
<BR>v scala* t\' + v persona* t\' = v scala * t\" - v persona* t\"
<BR>v scala* t\' + 15 = v scala* 7/3 t\' - 35
<BR>10/3 v scala* t\' = 20 v scala* t\'= 20*3/10= 6
<BR>
<BR>S= v scala* t\' + v persona* t\' = 6 + 15 = 21
<BR>
<BR>non so se sono stata molto chiara ma è il meglio che sono riuscita a fare!
<BR>
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da piccolaindiana
35+15=60?????? quindi soluzione=20????????????????? ke deduzione logica<IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>a me viene 21:
<BR>
<BR>v persona* t\' = 15
<BR>v persona* t\" = 35
<BR>
<BR>v persona= 15/t\'
<BR>v persona=35/t\"
<BR>
<BR>15/t\'= 35/t\" t\"=35/15 t\' t\"= 7/3 t\'
<BR>
<BR>S= (v scala+ v persona) * t\'
<BR>S= (v scala - v persona) * t\"
<BR>
<BR>S= v scala* t\' + v persona* t\'
<BR>S= v scala * t\" - v persona* t\"
<BR>
<BR>v scala* t\' + v persona* t\' = v scala * t\" - v persona* t\"
<BR>v scala* t\' + 15 = v scala* 7/3 t\' - 35
<BR>10/3 v scala* t\' = 20 v scala* t\'= 20*3/10= 6
<BR>
<BR>S= v scala* t\' + v persona* t\' = 6 + 15 = 21
<BR>
<BR>non so se sono stata molto chiara ma è il meglio che sono riuscita a fare!
<BR>
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da tulloapunta
ma se sulla dimostrazione 17 del triennio si scriveva che l\'area è data dal semiprodotto lato per sua altezza, essendo l\'area la stessa e le due altezze congruenti i due lati dovevano risultare anch\'essi congruenti....
<BR>dimostrazione molto champagne del 17...
<BR>commenti????