Pagina 3 di 4
Inviato: 02 set 2008, 11:08
da Ani-sama
Così a occhio mi paiono problemi con un certo respiro geometrico.
Probabilmente non sarei stato in grado di farne mezzo. Vabeh, dai, forse uno o due sì, con impegno.

Inviato: 02 set 2008, 13:18
da Desh
anche io ho utilizzato i vettori per il primo, ma ho complicato inutilmente la cosa passando per le aree dei parallelogrammi

Inviato: 02 set 2008, 13:20
da fph
Mondo ha scritto:Consideriamo i vettori $ a=(p_1, q_1) $, $ b=(p_2, q_2) $ e $ c=(p_3, q_3) $ di $ R^2 $. L'ipotesi significa richiedere che i moduli dei prodotti vettoriali a due a due fanno 1.
Sorry ma non capisco. Il "prodotto vettoriale" (quello della regola della mano destra) in due dimensioni non si può fare (è definito solo in R^3). Se parli del prodotto scalare, c'è un segno meno che non mi torna.
Inviato: 02 set 2008, 13:25
da Mondo

pardon... siamo effettivamente in $ R^3 $ ma la terza coordinata è nulla...
edito subito!
Ora credo che dovrebbe andare...
Inviato: 02 set 2008, 15:56
da EvaristeG
Per favore, se volete discutere della risoluzione dei problemi, postate nei relativi argomenti, ok?
Per di più per il primo c'è già un thread apposta, mi sa...
Inviato: 03 set 2008, 12:41
da Ci89
Desh ha scritto:sostituendo si dimostrava che le due parti di tesi sono equivalenti, non penso bastasse
Ciao a tutti...anch'io ho provato a risolverlo per sostituzione ma sinceramente credo non vada bene..cmq voi provate tutti anche al S.Anna?
Inviato: 03 set 2008, 13:57
da Algebert
Io si

!
In bocca al lupo per domani allora

!
Inviato: 03 set 2008, 15:52
da L'ale
Anch'io provo!! Crepi il lupo, e in bocca al lupo a tutti anche da parte mia

Inviato: 03 set 2008, 17:03
da Algebert
Crepi il lupo

!!!!!
Inviato: 05 set 2008, 20:19
da Pigkappa
Ci sono gli ammessi all'orale sul sito!
Inviato: 05 set 2008, 22:12
da giove
BRAVISSIMI!!!!!!!!!!!!

Inviato: 06 set 2008, 09:53
da mercedes
salve! anche io ho tentato il concorso, e chiaramente non sono ammessa
però un pochettino mi sono impegnata; il quinto problema l'ho fatto così:
a) ogni faccia ha n lati (o angoli), con n>=3 e n<6 perche ogni faccia ha lo stesso num di lati.
ogni spigolo del poliedro è lato di due facce,quindi pongo
2s=nf
con s=numero di spigoli, f=numero di facce
2s è pari; f è dispari, quindi n deve essere pari e non puo che essere 4
b) se una rotazione porta una faccia sull'altra senza modificare il poliedro, allora i vertici delle due facce coincideranno, le facce sono congruenti.siccome le due facce sono prese a caso, tutte le facce sono congruenti. il poliedro è regolare: tetraedro, cubo, ottaedro, icosaedro e dodecaedro hanno tutti numero pari di facce.
Inviato: 06 set 2008, 13:29
da Pigkappa
mercedes ha scritto:tutte le facce sono congruenti. il poliedro è regolare
???
Inviato: 06 set 2008, 13:47
da Desh
Pigkappa ha scritto:mercedes ha scritto:tutte le facce sono congruenti. il poliedro è regolare
???
http://it.wikipedia.org/wiki/Dodecaedro_rombico
http://it.wikipedia.org/wiki/Solido_di_Catalan
Inviato: 07 set 2008, 16:26
da mercedes
ops! ero ignorante in materia e ammetto che la dimostrazione è scritta coi piedi...però leggo che i solidi di Catalan sono uniformi sulle facce e non sui vertici, per cui una rotazione dello spazio che sovrappone una faccia qualsiasi con un'altra potrebbe far coincidere vertici con valenze diverse...o mi sbaglio...