Pagina 3 di 3
Inviato: 10 dic 2008, 18:08
da SkZ
beh, che se i termini sono uguali tra loro allora 2 medie sono uguali e' ovvio

quello da dimostrare e' che se le medie sono uguali allora i termini sono uguali e si puo' dimostare col puo' procedimento. Devi solo risistemare.
Inviato: 10 dic 2008, 18:23
da Anér
Pigkappa ha scritto:
Certo che lo implica. Ho dimostrato che se tutti i termini sono uguali, allora vale l'uguaglianza. E dopo un numero finito di passaggi, tutti i termini saranno uguali.
Ehm, effettivamente è vero, penso che sia io che Jordan avevamo capito (chissà perché) che volessi sostituire due elementi con la media aritmetica di quei due elementi (metodo che con i limti dovrebbe funzionare). Propongo un brindisi, visto che siamo arrivati finalmente a più di dieci dimostrazioni!
Inviato: 10 dic 2008, 23:02
da Pigkappa
Anér ha scritto:Ehm, effettivamente è vero, penso che sia io che Jordan avevamo capito (chissà perché) che volessi sostituire due elementi con la media aritmetica di quei due elementi (metodo che con i limti dovrebbe funzionare).
Eh, ma il signor Kedlaya non è mica un pollo

Inviato: 11 dic 2008, 16:47
da Anér
Pigkappa ha scritto:Eh, ma il signor Kedlaya non è mica un pollo

"Kedlaya, chi era costui?" O meglio, chi è?
Inviato: 12 dic 2008, 00:49
da Pigkappa
Il breve testo di Kedlaya sulle disuguaglianze è a
http://www.artofproblemsolving.com/Reso ... lities.pdf
E' uno dei tanti link della pagina
viewtopic.php?t=3489 (una delle più importanti del forum, forse).