Pagina 3 di 3
Inviato: 12 giu 2009, 01:21
da Tibor Gallai
Allora va bene.
EDIT:
No, mica tanto bene:
Xamog ha scritto:per chi non ha *mai* partecipato ad uno stage a Pisa (Senior, PreIMO o Winter Camp), *e frequenta un anno di corso minore od uguale al terzo*, sono gli esercizi assegnati come lavoro singolo al PreIMO *2007* (duemilasette);
Brutti fannulloni.

Inviato: 12 giu 2009, 03:53
da Tibor Gallai
Aggiornamento: ho visto che sul
pdf del sito di Gobbino c'è anche un accenno di soluzione a pag. 13, dove suggerisce un paio di metodi (ma ovviamente lo sapevate... (?

?)). C'è press'a poco il mio, ed un altro un po' più veloce, che vi vado a narrare.
Evitiamo il passaggio con f(f(f(x))), e facciamo direttamente la sostituzione y:=f(z). Arrivati a $ f(x+z+7)=f(x)+f(z) $, possiamo dire subito f(x):=g(x+7), e zac!
$ g(x+z+14)=g(x+7)+g(z+7) $,
che previa sostituzione x:=x-7, z:=y-7 si riduce nuovamente a Cauchy. Come ormai sarà ovvio, anche qui vanno fatte più o meno esplicitamente tutte le considerazioni su campi di esistenza e menate varie che dicevo prima.
Inviato: 12 giu 2009, 14:31
da fph
Tibor Gallai ha scritto:Per il (3), anche il link di fph è utilissimo, e forse spiegato meglio di wikipedia.
Se mi dicevi che era spiegato peggio della wikipedia italiana mi offendevo seriamente.

Inviato: 12 giu 2009, 19:53
da Tibor Gallai
No no, ma FeddyStra linkava quella inglese...
Quantunque anche quella italiana sia fatta a modo,
su questo argomento. La prima parte è tradotta pari pari dall'inglese, la seconda salta la discussione delle soluzioni non lineari e mette le equazioni analoghe coi prodotti, etc.
Però da nessuna parte trovo una condizione sufficiente per la linearità che forse è utile quanto le altre (monotonia, continuità, etc), e cioè che
$ x>0 \implies f(x)>0 $.
Inviato: 13 giu 2009, 15:11
da edriv
La condizione più potente è che, disegnando il grafico della funzione, ci sia almeno un piccolo cerchietto del piano che resta bianco. Se vale questa condizione, ogni funzione lineare è una retta.
Inviato: 13 giu 2009, 20:55
da Tibor Gallai
edriv ha scritto:Se vale questa condizione, ogni funzione lineare è una retta.
Ogni funzione lineare è una retta anche se non vale la condizione...
(che soddisfazione, sto puntualizzando una frase di edriv!

)
Voglio dire che per definizione di linearità si richiede anche che f(ax)=af(x).
Comunque ricordo che la condizione più forte che hai enunciato è verissima, ma a volte uno cerca dei modi semplici per poterla verificare su un'equazione funzionale. Quindi la monotonia può essere facile da verificare, e secondo me anche la positività, in qualche caso pratico (o "permanenza del segno", per dirla meglio).