Pagina 3 di 9

Inviato: 22 set 2009, 18:48
da icabod
accidenti, non avevo visto la risposta di sarkozy. ripeto che è la prima volta che entro in un forum, se non metto le maiuscole dopo il punto o scrivo icabod e amlet è perché scrivo velocemente senza pensare più di tanto alla forma, è inutile puntualizzare ancora. la cosa che più mi ha colpita nella sequenza 12345678, al di là dell'equazione (disequazione) che hai scritto, che non mi pare neanche tanto complicata, mi ricorda il test d'ingresso ad informatica... no, scherzo! non ti offendere, voglio dire solo che mi sembra strano che i primissimi numeri che si impara a conoscere da bambini, che esistono in natura come cellule o come fiori, messi nel loro ordine connaturato, contengano anche naturalmente una funzione... sarò romantica ma lo trovo eccezionale, mica perché ho formulato la legge di gravitazione universale o perché voglio gli applausi, anziché pettegolare.. anzi fare del gossip, volevo sentire altre storie di numeri altrettanto affascinanti. ma qui si fanno le olimpiadi. sono una curiosa, ecco perché ho citato shakespeare, potevo dire curiosity killed the cat, magari dava meno fastidio

Inviato: 22 set 2009, 19:02
da julio14
Senza offesa, eh, ma è come dire che il pianoforte è affascinante perché è nero laccato e ha i tast d'avorio. Se per qualche strano motivo ti venisse intenzione di provare a suonare, ben venga, se ti vuoi fermare a specchiarti nel nero tirato a lucido, mi sa che hai sbagliato forum.

Inviato: 22 set 2009, 19:04
da karlosson_sul_tetto
Però,Skz si è trasformato in skizzo e sarkozy;Tibor Gallai in Torbi Gialla.Vogliamo altri soprannomi! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 22 set 2009, 19:14
da icabod
andrei dal parrucchiere ma li si parla d'altro, e come mi avete fatto notare senza tanti complimenti, qui, si parla di olimpiadi mica si scherza... mica ci si può aspettare di parlare di numeri in un forum matematico, ma stiamo scherzando, io non so che mi è saltato in mente

Inviato: 22 set 2009, 19:18
da Fedecart
Se vuoi aprire un topic sui "numeri interessanti", o parlare di storie affascinanti riguardo ai numeri penso la sezione "cultura matematica" sia la più appropriata. Diversi numeri sono considerati davvero interessanti (sto pensando al numero phi, o al numero e, e alle loro proprietà, e molti altri che non conosco per ignoranza mia), e parlarne, magari nella sezione appropriata, e magari discutendo un pò più matematicamente le loro proprietà, mi farebbe piacere...

Altrimenti, continuo a non capire l'obbiettivo tuo nel postare quella sequenza...
Inoltre ti consiglio una lettura del regolamento dell'Oliforum e di una qualsiasi etiquette (si scrive così?) di comportamenti ma mantenere su un forum. Se ne trovano a migliaia su internet, e dato che è la tua prima esperienza su un forum, penso proprio dovresti dargli un'occhiata.

PS Penso che nonno bassotto abbia la tua età o sia ancora più anziano di te...

Inviato: 22 set 2009, 19:21
da julio14
Vabbè, io ho provato un'apertura educata scrivendo quello che ho scritto nell'ultimo post, evidentemente o non hai capito o hai deciso di non accettare. A questo punto, o trovi in questo forum qualcuno disposto a parlare dei tuoi giochini da settimana enigmistica e vivete felici e contenti, ma mi pare di aver capito che una tale persona non esista, oppure tanti saluti, e per favore smettila con questo atteggiamento di superiorità in quanto quello che hai scritto fin'ora ti dà uno spessore matematico nullo.

Inviato: 22 set 2009, 19:21
da SkZ
SkZ=Schizzo :evil:
Evitiamo di attribuire significati senza sapere di che si parla

icabod, non fare l'offesa perche' hai iniziato tu a offendere. Fino a quando hai dato del "poco riflessivi" (sui forum la diffidenza e' dovuta: imparerai), accusato che non si era dato "un minimo di attenzione" o di averlo ignorato il quesito, tutti abbiamo dato alcune interpretazioni, senza offendere e Fedecart (che poi tu hai "offeso") ha pure detto che rispondeva perche' meritavi. Poi ti sei data un tono affermando di aver citato Shakespeare senza che noi lo notassimo e hai affermato che non capiamo di matematica (" ero curiosa di sapere cosa ne pensassero quelli del ramo... e non mi è sembrato che ne capite poi tanto") e hai buttato li' un termine (perifrastica) che nulla aveva a che fare, visto che e' un costrutto della grammatica latina.
Fatto notare che non era il caso di fare i saccenti letterari, hai accusato tutti di essere "scortesi e rozzi".
Per essere un'insegnate di diritto (intendi laureata in Giurisprudenza?), come scrivi non ti fa onore. Non critico il tutto maiuscolo (la punteggiatura si inserisce con una mano, quindi potresti usarla), ma i termini a sproposito che usi.

quei calcoli che ho scritto li puo' fare anche un bambino delle elementari, se curioso. Karlosson e' di prima media ;)

Fedecart: vergogna! Non esistono numeri non interessanti! :evil:
C'e' anche una famosa dimostrazione

Netiquette, per la precisazione

uffah! mi tocca postare prima di finire la dimostrazione. :x

e mi sono pure dimenticato di rileggere :roll:

Inviato: 22 set 2009, 19:24
da julio14
SkZ ha scritto:Fedecart: vergogna! Non esistono numeri non interessanti! :evil:
C'e' anche una famosa dimostarzione
Non funziona per i reali :D

Inviato: 22 set 2009, 19:27
da karlosson_sul_tetto
Fedecart ha scritto:PS Penso che nonno bassotto abbia la tua età o sia ancora più anziano di te...
é certo:è nonno! :lol: :lol:
(ok,umorismo da asilo)
P.S.@Skizzo(che mi piace di più come nome che SkZ):le cose sono cambiate da quando andavi alle elementari.(scemita cancellata)

Inviato: 22 set 2009, 20:51
da SkZ
karlosson: alle elementari io facevo il calcolo enigmatico sulla settimana enigmistica
cmq sarebbe Schizzo, col ch ;)

non mi piace editare post "vecchi", ergo continuo qui.
correggo $ ~a+3<10 $: mi servono 4 cifre consecutive

Fin'ora nulla si puo' dire sulla divisibilita' si 10 per 2: potrebbe anche essere b=9 o 11
di certo ci serve che $ ~100-84 $ sia un quadrato ($ ~10\pm\sqrt{100-84}\equiv0\mod{2} $ e' ovvio)
ricopio la formula finale
$ $a=\frac{10-4\pm\sqrt{100-84}}{2}=\frac{10\pm\sqrt{100-84}}{2}-2 $
quindi $ $a+2=\frac{10\pm\sqrt{100-84}}{2} $ e $ $a+3=\frac{12\pm\sqrt{100-84}}{2} $
sappiamo che $ ~(a+2)(a+3)>11 $, ergo
$ $\frac{10\pm\sqrt{100-84}}{2}\frac{12\pm\sqrt{100-84}}{2}>11 $
con l'aritmetica permessa dal sapere che abbiamo le cifre 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8, una notazione posizionale e le proprieta' dell'addizione e moltiplicazione sugli interi
$ $(10\pm\sqrt{100-84})(12\pm\sqrt{100-84})>44 $
$ $120\pm22\sqrt{100-84}+100-84>44 $
$ $100-54\pm11\sqrt{100-84}>0 $
si evince facilmente che l'unico caso da discutere e' la soluzione col - (il prodotto potrebbe non soddisfare l'esigenza che sia costituito da 2 cifre consecutive)
quindi
$ $100-54=10(10-5)-4>11\sqrt{100-84}=11\sqrt{10(10-8)-4} $
elevando al quadrato e con un po' di conti
$ ~3^2\cdot10^2+4\cdot170+2\cdot7>10^3 $
$ $3^2+4+\frac{21(2\cdot7)}{10^2}>10 $
ergo $ ~9\leq b\leq14 $
solo con queste 6 basi possiamo avere 2 soluzioni "interessanti". Di queste solo $ ~b=10 $ permette soluzioni intere

Inviato: 22 set 2009, 21:05
da Haile
SkZ ha scritto: Fedecart: vergogna! Non esistono numeri non interessanti! :evil:
C'e' anche una famosa dimostrazione
Mmm... in cosa consiste?

Inviato: 22 set 2009, 21:27
da pak-man
Dovrebbe essere più o meno così (funziona solo sui naturali): supponiamo esista un insieme $ ~I $ composto da tutti e soli i numeri non interessanti. Allora poiché $ ~I\subseteq\mathbb{N} $, $ ~I $ ammette minimo $ ~m $. $ ~m $ è dunque interessante perché è il più piccolo dei numeri non interessanti. Assurdo.

Inviato: 22 set 2009, 21:29
da SkZ
basta cercare "numeri non interessanti"
http://www.ainsophaur.it/blog/archives/ ... eressanti/
www.swif.uniba.it/lei/rassegna/020702.htm qui mette a nudo che serve il Teorema della scelta

Inviato: 22 set 2009, 21:36
da Crypto
Certa gente, invece di venire a gasarsi in siti matematici per poi arrabbiarsi, dovrebbe abbassare la cresta e fare il galletto in un'altra aia (tipo forum di letteratura)...

Inviato: 22 set 2009, 22:06
da SkZ
Non e' che si e' gasata. Il problema e' che ha ricevuto delle risposte che non era quello che lei si aspettava e forse alcune non le ha capite dato che (non essendosi presentata) non siamo limitati nei termini e probabilmente si e' sentita sminuita nel non apprendere a pieno le risposte (altrimenti perche' ha detto che non le abbiamo risposto?).