Costruzioni geometriche for dummies

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Sì! Giusto!
Ora please, chi pensa di aver capito come funzionano le costruzioni geometriche, lasci spazio ai novellini. Questo è pensato per essere un thread-salvagente, non una gara.

Problema 6
Dato un angolo, costruire la sua bisettrice.

Problema 7
Dato un triangolo, costruire la sua circonferenza inscritta.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1454
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Tibor Gallai ha scritto:Sì! Giusto!
Ora please, chi pensa di aver capito come funzionano le costruzioni geometriche, lasci spazio ai novellini. Questo è pensato per essere un thread-salvagente, non una gara.

Problema 6
Dato un angolo, costruire la sua bisettrice.

Problema 7
Dato un triangolo, costruire la sua circonferenza inscritta.
Concordo con tibor...non avete notato il primo post?
Cmq per il 6:
tracciamo una circonferenza nell'angolo,tracciamo un segmento tra i punti intersecanti della circonferenza e gli angoli.Determiniamo il centro e tracciamo una retta passante per l'angolo.Questa è la bissetrice.
7:
il centro della circonferenza inscritta è la intersezione tra le bissetrici dei suoi angoli.
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

karlosson_sul_tetto ha scritto: Concordo con tibor...non avete notato il primo post?
A giudicare da quel che posti solitamente si direbbe che tu, invece, non abbia "notato" il regolamento dell'intero forum...

Comunque si, ho letto il primo post e si, sono d'accordo con Tibor e si, ne ho risolto solamente uno così per fare, in futuro mi asterrò. :)
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1454
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Haile ha scritto:
karlosson_sul_tetto ha scritto: Concordo con tibor...non avete notato il primo post?
A giudicare da quel che posti solitamente si direbbe che tu, invece, non abbia "notato" il regolamento dell'intero forum...

Comunque si, ho letto il primo post e si, sono d'accordo con Tibor e si, ne ho risolto solamente uno così per fare, in futuro mi asterrò. :)
Cmq scusa,non trovo traccia di mesaggi abusivi in:
Haile ha scritto:
karlosson_sul_tetto ha scritto: Concordo con tibor...non avete notato il primo post?
Cmq non intendevo solo a te.
Tibor altri problemi! :twisted: :twisted:
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

karlosson_sul_tetto ha scritto:7: il centro della circonferenza inscritta è la intersezione tra le bissetrici dei suoi angoli.
Ok. Dopo che hai trovato il centro, devi tracciare la circonferenza col raggio giusto. Come fai? Lo so che sono dettagli semplici, ma vanno detti.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

Messaggio da exodd »

se non mi sbaglio, è già stato trovato un modo per tracciare una perpendicolare ad una retta, passante per un punto esterna ad essa...
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Sìsì, ma va detto, lol! :)

Problema 8
Dato un trianglo ABC ed un segmento DE, costruire un punto F in modo che il triangolo DEF sia simile ad ABC.

Problema 9
Date due circonferenze esterne l'una rispetto all'altra, costruire tutte le tangenti comuni.

Problema 10
Costruire 3 circonferenze tangenti esternamente a due a due, e centrate in 3 punti dati.

Problema 11
Dato un segmento lungo 1 e un segmento lungo $ $x $, costruire un segmento lungo $ $\sqrt x $.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1454
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Tibor Gallai ha scritto:
karlosson_sul_tetto ha scritto:7: il centro della circonferenza inscritta è la intersezione tra le bissetrici dei suoi angoli.
Ok. Dopo che hai trovato il centro, devi tracciare la circonferenza col raggio giusto. Come fai? Lo so che sono dettagli semplici, ma vanno detti.
Traccio la circonfernza dall' incentro fino alla intersezione tra una bisettrice e un lato.
P.S.:
Tibor Gallai ha scritto:Problema 10
Costruire 3 circonferenze tangenti esternamente a due a due, e centrate in 3 punti dati.
Qualcuno me la spiega? :oops: :oops:
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

karlosson_sul_tetto ha scritto:Traccio la circonfernza dall' incentro fino alla intersezione tra una bisettrice e un lato.
Acc! No, questo purtroppo non è esatto. :(
I punti d'intersezione tra bisettrici e lati non coincidono (non sempre) con i punti di tangenza tra cerchio inscritto e lati.
Per trovare i punti di tangenza devi costruire i piedi delle perpendicolari dal centro ai lati, e lo fai con la costruzione che hai già usato per risolvere il Problema 2...
Qualcuno me la spiega? :oops: :oops:
Hai 3 punti dati. Devi costruire 3 circonferenze con centri in quei 3 punti, in modo che formino una figura tipo questa:

Immagine
Ultima modifica di Tibor Gallai il 02 ott 2009, 14:40, modificato 1 volta in totale.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1454
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Tibor Gallai ha scritto: Problema 11
Dato un segmento lungo 1 e un segmento lungo $ $x $, costruire un segmento lungo $ $\sqrt x $.
$ $x $ è intero?
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

karlosson_sul_tetto ha scritto:$ $x $ è intero?
No, è un reale positivo.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1454
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Tibor Gallai ha scritto:
karlosson_sul_tetto ha scritto:$ $x $ è intero?
No, è un reale positivo.
è una battuta?
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

karlosson_sul_tetto ha scritto:è una battuta?
No, di solito le mie battute FANNO RIDERE. :evil:
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4901
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

No, karlosson_sul_tetto, non è una battuta... è proprio una risposta seria. Può essere vagamente strana come domanda (e in realtà non lo è), ma la questione è proprio questa: qualcuno ha disegnato sul foglio un segmento di lunghezza che tu non sai (e chiami x) e ti sfida a disegnare, usando solo riga e compasso, un segmento che abbia come lunghezza la radice quadrata di x.
La lunghezza del segmento di partenza può essere qualsiasi, quindi un generico numero reale positivo.
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1454
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Tibor Gallai ha scritto:
karlosson_sul_tetto ha scritto:è una battuta?
No, di solito le mie battute FANNO RIDERE. :evil:
LOL! :lol: Questa si che è una battuta! :lol:
Cmq intendevo:
A-Devo fare scrivere questo?
B-Noooooo,non si deve fare,l'ho detto cosi,per sfizio.
(anche se so che Tibor non fa questo genere di cose,ma non si sa mai...).




(spero che questo non è uno spam)
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Rispondi