Pagina 3 di 3

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
.... e divaghiamo, allora!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Alex85
come fa a fare infiniti giri in un tempo finito?
<BR>deve avere una forza sovrumana, oppure è un fotone
<BR>
<BR>alex

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
Anche le funzioni periodiche fanno infiniti giri (della circonferenza trigonometrica) in un tempo finito uguale a 0...... e nn si muovono neppure!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da dino
... questa non è più matematica... è alta filosofia!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da jacopos
Ops...avevo fatto un errore stupidissimo...cerco di rifarmi:
<BR>la soluzione di anti mi piace, le equazioni della traiettoria di miccia pure, resta un problema: stiamo cercando di trovare le curve integrali di un campo vettoriale sulla semisfera che però NON E\' DEFINITO nel polo, quindi in realtà non ha senso parlare di soluzioni che vivono \"fino al polo\"...questo è il motivo del paradosso degli infiniti giri...le soluzioni in realtà vivono su un intervallo di tempo semiaperto [a,b[ la cui immagine non comprende il polo...
<BR>forse il matematico dovrebbe muoversi sempre più piano man mano che va verso il polo sfumando la sua velocità in modo differenziabile fino a 0 (il che corrisponde a un campo di velocità liscio che vale 0 nel polo).
<BR>Cosa ne pensate?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Che non è il caso.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
è un possibile modo di trattare le condizioni al contorno... io però sarei più propenso a mettere un palo di tungsteno uscente dal polo nord, in modo che il matematico ci si schianti contro azzerando istantaneamente la velocità
<BR>D\'altra parte non c\'è nessun paradosso negli infiniti giri: se coloriamo di melanzana le regioni comprese tra i paralleli 0° e 45°, 67,5° e 78,75°, 84,375° e 87,1875° ecc. attraversa anche infinite regioni melanzana

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
A che pro, la melanzana? Ho capito che c\'entra col contorno, ma......<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Fede_HistPop il 05-06-2003 18:15 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
è il colore di moda quest\'anno

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
Il viola, il verdino e il bianco? (United colors of melanzana...)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da jacopos
Hmmm le mie paranoie giustamente vi annoiano.
<BR>Forse questo è più interessante: il solito matematico vive in un mondo fatto a toro (ciambella) di raggi R=2, r=1. Parte da casa sua con velocità costante V e segue sempre la direzione N-30°-E. Tornerà mai a casa? In quanto tempo? E se no, quanto ci andrà vicino?
<BR>(Lo so che una ciambella non ha il polo nord ma si può dare un senso alla direzione sopra...)