Già che sono l'unico che ha scritto che sono difficili non colgo la finezza dello scrivere "@chi dice che era difficile"... forse qualcuno si è lamentato direttamente in sede di gara, forse qualcuno via pm, non so.Children of the forest ha scritto:i ragattsi di torino che erano a cesenatico lo scorso anno avranno fatto a questa prova in media 10punti più che a cesenatico dello scorso anno. trovo sciocco giudiicare difficili questi testi.
enigma da 2 a 25, meraldi e yang anche 10punti in più etc etc.
@chi dice che era difficile, troppo per cesenatico. Se andrete a cesenatico vi consiglio di guardare i testi degli scorsi anni, 2010 e 2008 in particolare, perchè mi sa che non l'avete fatto...
Per quanto mi riguarda vado a cesenatico quest'anno ma in effetti ammetto di non aver guardato i testi degli anni 2008-2010, ma ti fiderai se ti dico che l'ho già fatto.
Passando alla gara:
Il primo era tostissimo per essere un 1, nulla da obiettare.
Il secondo era più o meno della stessa difficoltà del 3 dell'anno scorso, per me.
Il 3 era un bel problema, non difficile però, un 3 giusto secondo me. (forse un 4 di un cesenatico classic)
Il 4 era una minchiata. A mio parere sarebbe dovuto essere l'1.
Il 5... la parte a è difficilissima e sono certo che nessuno dei partecipanti, a meno che non conoscesse già il problema (probabile dato che è bello quindi famoso), lo abbia risolto. Non è supponenza (in realtà sì, ma non sarete puntigliosi) è che non è proprio adatto ad un Cesenatico... c'è la soluzione supertecnica che è quella con le radici dell'unità (che comunque è stracalata dal cielo) e poi ce n'è una particolare che stava dicendo mezza edriv alle IMO e che era davvero delirante, ma mi par di ricordare elementare.
La parte b, a meno di cantonate mie, è facilotta e puramente tecnica.
Il 6 non l'ho provato... a occhio mi dà l'idea solo di essere un problema noioso, ma magari è una figata

Perchè ho ritenuto difficili i problemi? Perchè 1-2-5 lo sono e parecchio (ovviamente rispetto al loro numero). È affrettato definirla difficle però perchè, ad esempio, uno un minimo scafato risolve sicuramente 1-2 e poi ha 3-4 gratuiti che aumentano il punteggio. In particolare uno un minimo scafato fa i primi 4 in relativamente poco tempo e gli rimangono almeno 2 ore per schiantarsi su 5-6... magari sul 6 becca la strategia giusta, che magari è ben valutata dal marking scheme, magari risolve 5b, magari conosce il 5a e voilà...
In conclusione no, la gara non era difficile nel complesso... era una gara formata da 5 cesenatico più o meno azzeccati in ordine sparso (forse era meglio piazzarli 4-2-1-3-6) più un problema aggiunto giusto perchè fa figo.