uhm, nella mia scuola (pugliese) i candidati alla lode siamo 4 su 75, ed essendo un liceo classico non è tanto direi...max tre ha scritto:boh, io non trovo giusto questo "aiuto"... ribadisco, 25 punti su 100 non sono pochidomx ha scritto:@max tre: hai ragione anche tu, però trovo anche giusto aiutare uno che ha sempre fatto buoni temi e che alla maturità ha toppato un po' (non è il mio caso, ho fatto un super-saggio su fermi che mi è valso anche i complimenti della commissione). Di 7 non ne ho mai avuti al secondo quadrimestre, neanche al ginnasio, voto più basso 8 (e sempre pochi, quest'anno solo 9 e 10). Però ieri mi hanno chiesto cose che non abbiamo fatto/abbiamo fatto "di passaggio", e pur avendole dette, non sono stato precisissimo; questo mi dà dei dubbi sulla lode...
poi dipende cosa intendi per "toppato un po' " (ah, non parlo per interesse personale, anche il mio tema di fermi è andato benone, anche se non punto a chissà che voto - spero sopra l'80 - , ma io faccio un discorso generale). voglio dire, alla maturità ci sono 7 (SETTE) tracce tra cui scegliere il tema da fare, nessuno ti costringere a scegliere, ad esempio, l'analisi del testo; quindi poi non venirti a lamentare se lo fai e non fai faville, potevi scegliere tra 7 (SETTE
) tracce, ce ne dovrà pur essere almeno una che ti aggrada, no? se non c'è, vuol dire che dei programmi di scuola ne sai poco (o perlomeno non sapresti scriverne abbastanza) e (in più) non ti sei fatto una cultura generale. quindi, non vedo come si possa "toppare" un voto buono se sei "uno che ha sempre fatto buoni temi": se sei sempre andato bene almeno 13 lo prenderai, no?
certo che se è questa la mentalità, "aiutiamo questo", "aiutiamo quest'altro", non mi stupisco che arriviamo a questo: http://www.indire.it/eccellenze/
dalla puglia 662 lodi, dal veneto 234 e dalla lombardia 280
fatti un po' le proporzioni con gli abitanti di ogni regione (rispettivamente, più di 4 mln, quasi 5 mln, quasi 10 mln) e poi mi spieghi un po' te...
comunque le tracce sono 7 solo formalmente, in pratica:
-c'è chi non ha fatto ungaretti (la mia classe è un esempio);
-il saggio sull'alimentazione faceva pena;
-il tema sui social network è ovvio che non lo fa uno che punta ad un voto alto

in sostanza, almeno io, mi sono trovato a scegliere tra fermi e destra e sinistra.
E comunque se non ci sono tantissimi 100 e lode è perché allo stato non converebbe, troppe borse di studio (che poi quest'anno non danno più nemmeno 1000€ ma 650€)...
e comunque, ripeto, per me vale più la valutazione di un prof interno che quella di uno esterno. Quello interno sa che cosa ha fatto bene durante l'anno, su cosa ha insistito e cose del genere; quello esterno no.