Pagina 3 di 3

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
gh... ghgh... ghghgh... ghghghgh... muahahahahahahah... gh... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
CONFERMO l\'entusiasmo espresso stamattina!!! Penso proprio di averlo finalmente fatto fuori, questo dannatisssssimo problema! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>Vi dico soltanto questo... <font color=white>madeeeeeeeena... ghgh!!!<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 03-03-2004 17:18 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
Alloooooora... aggiungo quest\'<!-- BBCode Start --><I>hint</I><!-- BBCode End -->!!! Se vi nomino tale A.V. Lebesgue e il tanto più famoso Ko Chao... cosa vi viene in mente? ghgh
<BR>
<BR><center><IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"><font color =white> Euler vuol tirarla per le lunghe, giusto così per far ammattire Antimateria!</font> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> </center><font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 04-03-2004 11:21 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da J4Ck202
Mi viene in mente che hai avuto una bella idea..
<BR>
<BR>Presa x[1]=3 x[2]=17 x[n+2]=6x[n+1]-x[n]
<BR>e y[1]=2 y[2]=4 y[n+2]=2y[n+1]+y[n]
<BR>
<BR>Osserviamo che x[n] = (-1)^n + (y[n])^2
<BR>(basta scrivere i formuloni espliciti e verificare l\'identità)
<BR>
<BR>Ora il teorema di Ko Chao ci assicura che x^2 = y^m + 1
<BR>non ha soluzioni a parte quella banale (x=3,y=2,m=3) mentre
<BR>x^2 = y^3 + 1 è decisamente più facile da trattare..
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-04 04:32, J4Ck202 wrote:
<BR><font color=blue>Mi viene in mente che hai avuto una bella idea...</font>
<BR>
<BR>Presa x[1]=3 x[2]=17 x[n+2]=6x[n+1]-x[n]
<BR>e y[1]=2 y[2]=4 y[n+2]=2y[n+1]+y[n]
<BR>
<BR>Osserviamo che: x[n] = (-1)^n + (y[n])^2
<BR>(basta scrivere i formuloni espliciti e verificare l\'identità)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ecco, Mind! Prendi esempio da Jack, su! Le sue argomentazioni sono sufficienti a dimostrare che la condizione espressa nel problema di Biagio è certamente soddisfatta in quanto alla successione {x<sub>n</sub>}.
<BR>
<BR>Ma per quel che riguarda l\'<!-- BBCode Start --><B>altra sequenza</B><!-- BBCode End -->, quella degli {y<sub>n</sub>}? Beh, a questo punto posso dirvelo... l\'arcano è stato svelato finalmente, quantomeno in parte.
<BR>
<BR>E allora, se per dimostrare la mancata presenza di cubi fra i divisori del generico termine della successione {x<sub>n</sub>} si può usare il teorema di Ko Chao, per l\'altra si deve <!-- BBCode Start --><I>anche</I><!-- BBCode End --> applicare un analogo risultato associato al nome del sommo Lebesgue, considerando (rullino i culi e sfiatino le trombe) che:
<BR>
<BR>p.o. n€N: x<sub>n+2</sub> = (2*sqrt[x<sub>n+1</sub>+(-1)<sup>n</sup>] + sqrt[x<sub>n</sub>+(-1)<sup>n+1</sup>])<sup>2</sup> + (-1)<sup>n</sup>, con x<sub>0</sub> := 1.
<BR>
<BR>Beh, Jack! <font color=blue>Non sprecarti in complimenti</font>! Non ve n\'è bisogno... ché mi basta l\'ammmore della bella <!-- BBCode Start --><I>lady gomorra</I><!-- BBCode End -->, a ricompensa degli sforzi miei rettali! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Teorema di Ko Chao</B><!-- BBCode End -->: l\'equ. x<sup>2</sup> = y<sup>m</sup> + 1 ammette come <!-- BBCode Start --><I>uniche</I><!-- BBCode End --> soluzioni non banali (x*y != 0) sugli interi le triplette (x, y, m) = (±3, 2, 3).
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Teorema di V.A. Lebesgue</B><!-- BBCode End -->: l\'equ. x<sup>m</sup> = y<sup>2</sup> + 1 non ammette <!-- BBCode Start --><I>alcuna</I><!-- BBCode End --> soluzione non banale (x*y != 0) sugli interi.
<BR>
<BR>P.S.: per ambedue i teoremi, come peraltro sottolineato dal buon Jack, il caso m = 3 non presenta particolari difficoltà sotto il profilo dimostrativo, per cui... <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif">
<BR>
<BR>P.P.S.: ok, buona giornata! Ché qui mi mazzano, se non torno subito al \"lavoro serio\", così come lo chiaman \"loro\". Uffa... questo forum è diventato una droga, cristo santo! Non riesco proprio più a farne a meno!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>EDIT 1: dimenticavo d\'aggiungere che la relazione indicata dal nostro Jack può essere sostituita, all\'occorrenza, dall\'identità: x<sub>2n</sub> = [y<sub>n</sub>]<sup>2</sup>+1, cosicché non si renda necessaria l\'introduzione d\'una successione ausiliaria differente dalla {y<sub>n</sub>} del problema originario! OK, scappo via di nuovo! Ciaaaaaooo...
<BR>
<BR>EDIT 2: non avevo notato una certa qual cosa... grazie, Biagio!!! ghgh... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"><font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 04-03-2004 18:46 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-04 04:32, J4Ck202 wrote:
<BR>Ora il teorema di Ko Chao ci assicura che x^2 = y^m + 1
<BR>non ha soluzioni a parte <!-- BBCode Start --><B>quella banale (x=3,y=2,m=3)</B><!-- BBCode End --> mentre
<BR>x^2 = y^3 + 1 è decisamente più facile da trattare...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>E comunque, giusto per amor di verità... le soluzioni banali sarebbero della forma (x=0, y=-1, m=2k-1) e (x=±1, y=0, m=k), con k€N<sub>0</sub>. Inoltre, l\'equ.: x<sup>2</sup> = y<sup>m</sup>+1, essendo simmetrica per inversioni sul segno della variabile x, ammette in realtà le <!-- BBCode Start --><B>due</B><!-- BBCode End --> soluzioni non banali (x=±3,y=2,m=3). Comunque, siamo d\'accordo sul fatto che, al di là delle piccole distrazioni, quel che conta veramente sono le IDEE... e le tue, buon Jack, sono (al di là di tutto il resto) più che ottime, se mi è permesso dirlo!!! In ogni caso... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 04-03-2004 19:16 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
ok
<BR>però non penso che Anti si riferisse a \'sta roba qua quando parlava di \"mamma Cortona\"...
<BR>
<BR>giusto??
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
Beh, dopo i vostri essenziali suggerimenti, mi sono lanciato nello sforzo di dare una dimostrazione che riassumesse un po\' tutte le belle idee che spero siano saltate fuori da questo esercizio.
<BR>
<BR>bisogna prima risolvere il sistema scrivendo ogni successione in modo indipendente dall\'altra, e si ottiene:
<BR>
<BR>x<sub>n+1</sub>=6x<sub>n</sub>-x<sub>n-1</sub>
<BR>y<sub>n+1</sub>=6y<sub>n</sub>-y<sub>n-1</sub>
<BR>
<BR>ora si può riscrvere ogni successione come:
<BR>
<BR>n€N: x<sub>n+2</sub> = (2*sqrt[x<sub>n+1</sub>+(-1)<sup>n</sup>] + sqrt[x<sub>n</sub>+(-1)<sup>n+1</sup>])<sup>2</sup> + (-1)<sup>n</sup>.
<BR>
<BR>n€N: y<sub>n+2</sub> = (2*sqrt[y<sub>n+1</sub>+(-1)<sup>n</sup>] + sqrt[y<sub>n</sub>+(-1)<sup>n+1</sup>])<sup>2</sup> + (-1)<sup>n</sup>.
<BR>
<BR>definiamo ora h<sub>n</sub> e k<sub>n</sub> come:
<BR>
<BR>h<sub>n+2</sub>=(2*sqrt[x<sub>n+1</sub>+(-1)<sup>n</sup>] + sqrt[x<sub>n</sub>+(-1)<sup>n+1</sup>])
<BR>
<BR>k<sub>n+2</sub>=(2*sqrt[y<sub>n+1</sub>+(-1)<sup>n</sup>] + sqrt[y<sub>n</sub>+(-1)<sup>n+1</sup>])
<BR>
<BR>valide per n>1, h<sub>n</sub> e k<sub>n</sub> saranno chiaramente intere
<BR>
<BR>avremo quindi che sostituendo
<BR>n€N: x<sub>n+2</sub> = (h<sub>n+2</sub>)<sup>2</sup> + (-1)<sup>n</sup>.
<BR>
<BR>n€N: y<sub>n+2</sub> = (k<sub>n+2</sub>)<sup>2</sup> + (-1)<sup>n</sup>.
<BR>
<BR>ora è sufficiente dimostrare che, per a, b interi, le seguenti relazioni non possono essere soddisfatte.
<BR>a<sup>3</sup> = b<sup>2</sup> + 1 (per gli n pari)
<BR>a<sup>3</sup> = b<sup>2</sup> - 1 (per gli n dispari)
<BR>
<BR>-per n pari si che:
<BR>(a - 1)( a<sup>2</sup> + a + 1) = b<sup>2</sup>
<BR>ma (a - 1) è primo con ( a<sup>2</sup> + a + 1), dunque
<BR>a-1= c<sup>2</sup>
<BR>a<sup>2</sup> + a + 1=d<sup>2</sup>
<BR>c<sup>2</sup>d<sup>2</sup>= b<sup>2</sup>
<BR>
<BR>sostituendo:
<BR>c<sup>4</sup>+3 c<sup>2</sup>+3 = d<sup>2</sup>
<BR>
<BR>ma il membro a sinistra è congruo a 3 mod4, dunque non può essere un quadrato (si sfruttino i residui quadratici mod4).
<BR>
<BR>-per n dispari si che:
<BR>a<sup>3</sup> = (b - 1)(b+1)
<BR>ora, (b - 1 ) e (b+1) non possono essere primi tra loro, perchè se così fosse dovrebbero essere cubi entrambi, ma non esistono cubi la cui differenza sia 2.
<BR>Dunque b dev\'essere dispari e a pari.
<BR>Poniamo dunque a=2t, b=2u+1
<BR>Sostituendo:
<BR>2t<sup>3</sup> = (u)(u+1)
<BR>ora, se u è pari: possiamo porre u=2z, da cui
<BR>t<sup>3</sup>=z(2z+1)
<BR>...qui mi blocco
<BR>
<BR>ora, poiché x<sub>1</sub>, x<sub>2</sub>, y<sub>1</sub>, y<sub>2</sub> non sono cubi, possiamo concludere che in nessuna delle due successioni compaiono cubi.
<BR>
<BR>L\'unico baco che rimane sta nella dimostrazione del caso in cui n sia dispari(dire: vale per il teorema di Ko Chao e questa equazione ne è un caso particolare non mi sembra il modo migliore per farlo, spero ne esista uno po\' più carino)
<BR>
<BR>Quindi...rilancio:
<BR>trovare tutte le sol. Intere dell\'equazione
<BR>
<BR>a<sup>3</sup> = b<sup>2</sup> - 1
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 04-03-2004 20:26 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-04 20:01, talpuz wrote:
<BR>però non penso che Anti si riferisse a \'sta roba qua quando parlava di \"mamma Cortona\"...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Uhm... guarda, Talpuz, che Anti non aveva nemmeno lui un\'idea precisa di quel che esattamente stesse dicendo!!! Eppure, te dovresti saperlo meglio di me, che apre la bocca soltanto per ruttare e allarga le gambe giust\'appunto per rilasciare olezzi degni dei più mefitici miasmi dell\'inferno!<font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 04-03-2004 20:37 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-04 20:23, Biagio wrote:
<BR>ora si può riscrvere ogni successione come:
<BR>
<BR>n€N: x<sub>n+2</sub> = (2*sqrt[x<sub>n+1</sub>+(-1)<sup>n</sup>] + sqrt[x<sub>n</sub>+(-1)<sup>n+1</sup>])<sup>2</sup> + (-1)<sup>n</sup>.
<BR>
<BR>n€N: y<sub>n+2</sub> = (2*sqrt[y<sub>n+1</sub>+(-1)<sup>n</sup>] + sqrt[y<sub>n</sub>+(-1)<sup>n+1</sup>])<sup>2</sup> + (-1)<sup>n</sup>.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>queste come le ricavi?
<BR>(in modo umano, non sostituendo e facendosi i contazzi <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> )
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>-per n pari si che:
<BR>(a - 1)( a<sup>2</sup> + a + 1) = b<sup>2</sup>
<BR>ma (a - 1) è primo con ( a<sup>2</sup> + a + 1)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>??????? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">
<BR>a=4 --> a-1=3, a<sup>2</sup> + a + 1 = 16 + 4 + 1 = 21 = 7*3
<BR>
<BR>forse mi sfugge qualcosa.. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 05-03-2004 20:41 ]