Pagina 3 di 3
Inviato: 02 dic 2006, 16:02
da pascal
bisogna fare attenzione che quella che oggi studiamo a scuola è storia della filosofia,non filosofia.se si è bravi nella materia conosciuta come filosofia si è conoscente dei pensieri dei filosofi,ma non si è filosofi
la vera filosofia è il vero pensiero e senza di essa non si vive
pensateci
Inviato: 02 dic 2006, 16:13
da Edmond Dantès
"La presunzione di sapere è la virtù dei meschini"
Senza offesa, eh moody?
E' solo la mia opinione.
Salud da $ Edmond Dantès $
Inviato: 02 dic 2006, 16:14
da Edmond Dantès
@Pascal
Complimenti hai esattamente il mio stesso pensiero
Inviato: 02 dic 2006, 20:23
da moody
Edmond Dantès ha scritto:"La presunzione di sapere è la virtù dei meschini"
non ho mai detto di sapere perche sono piu ignorante di quanto non lo sia il piu ignorante su questo pianeta ho detto: penso quindi faccio filosofia!!
mi dispiace che tu mi abbia frainteso
quanto a te pascal credo che tu abbia torto perche escludendo a priori storia della filosofia,penso che studiando filosofi si voglia incidere sulla mente degli studenti per pensarla come un grande filosofo per la prima ha fatto!!ecco perche non mi piace!
Inviato: 03 dic 2006, 09:55
da Edmond Dantès
Moody ha scritto:
quanto a te pascal credo che tu abbia torto perche escludendo a priori storia della filosofia,penso che studiando filosofi si voglia incidere sulla mente degli studenti per pensarla come un grande filosofo per la prima ha fatto!!ecco perche non mi piace!
In effetti, Moody, come ho prima detto la storia della filosofia è pericolosa:
la si dimentica e tende un pò a plasmare le menti.
Comunque il corso di laurea si chiama Storia E Filosofia perchè effettivamente si studia la storia della filosofia e non si impara a pensare come un filosofo nè a "Filosofizzare".
La filosofia intesa come discorso( tipo Diatriba) si impara con l'allenamento
e non ha nulla a che vedere con la Storia della filosofia.
Spero di non esser stato troppo nebuloso.
Comunque penso di aver capito che intendi, moody.
Ciao a tutti!! $ Edmond $
Inviato: 04 dic 2006, 16:08
da moody
anche io grazie!!

Inviato: 06 dic 2006, 15:18
da pascal
la filosofia non si impara studiando
platone, La Repubblica, VII, 525/526
Inviato: 18 dic 2006, 21:14
da l'easy
" vedi dunque mio caro, dissi io, che forse ci è realmente necessaria questa disciplina? E' evidente che costringe l'anima a usare la pura intellezione per giungere alla pura verità"
.. beh, parlava della matematica.. e me l'ha fatta amare..
quindi non è poi cosI' male
platone, La Repubblica, VII, 525/526
Inviato: 18 dic 2006, 21:15
da l'easy
" vedi dunque mio caro, dissi io, che forse ci è realmente necessaria questa disciplina? E' evidente che costringe l'anima a usare la pura intellezione per giungere alla pura verità"
.. beh, parlava della matematica.. e me l'ha fatta amare..
quindi non è poi cosI' male
Inviato: 20 feb 2007, 16:01
da rapportaureo
La filosofia è il cercare quelcosa di razionale nell'irrazionale.
é cercare di trovare la perfezione della matematica nella mente umana che non credo si possa definire perfetta , dato che spesso formula oggetti non tautologici
Inviato: 21 giu 2007, 23:44
da Agi_90
sto notando che questo post è di marzo... mmm

che faccio posto? ma sì...
Per me la filosofia è bella, interessante - a prescindere dalla mia prof. che insomma ... meglio lasciar perdere

- però sapete, non saprei dire quanto utile... in effetti ho studiato soltanto un anno, sono al III, però per quello che ho potuto assaporare, è una materia che spinge al ragionamento (non potrei mai ricordarmi tutte quelle cose a memoria

) e in un certo senso unisce la dimostrazione matematica con il reale, certo affascinante... - a parte le diatribe continue tra filosofi a chi la sparava più grossa

- Comunque ripeto, io mi sono fermato alle scuole post-aristotele... non so come si evolve.
saluti
