Mi associo al lamento collettivo per il sistema delle quote.
Non pensavo funzionasse così, onestamente. Sono il vincitore della gara di Forlì e mi sono stupito di non aver trovato la seconda in classifica (del triennio, ovvio), poiché quella invitata (avendo Forlì solo 2 quote) è del biennio.
Quel che è peggio è che ho fatto solo 58 punti :oops: e quindi non dovrei lamentarmi. La prendo come un premio alla carriera, diciamo così: tra l'altro, da giocare in casa (Cesenatico è in provincia di Forlì :D). Una consolazione. Però va rivisto, ecco tutto. Le pagine di commenti lasciati dai più esperti dovrebbero essere sottoposte all'attenzione degli organizzatori, magari ne studiano uno nuovo, di metodo.
Grazie per la pazienza, buona Gara a tutti e buona permanenza in Romagna!
Il sistema delle quote.
Cito da qui:
http://olimpiadi.ing.unipi.it/modules.p ... le&sid=124
http://olimpiadi.ing.unipi.it/modules.p ... le&sid=124
Devi controllare i due punteggi e vedere la differenza.In generale si suggerisce di valutare i risultati
degli studenti del biennio anche in senso relativo, e non solo sulla
base della graduatoria aritmetica, in modo che, quando la
differenza di punteggio sia
abbastanza piccola, il migliore del biennio
possa sopravanzare il secondo o il terzo del triennio
Anche questa mi sembra una proposta interessante, andrebbe portata alla riunione dei responsabili provinciali. Se ci riesco provo a suggerire la cosa a qualcuno dei "capi"ada ha scritto:non si potrebbe ,p.es., svolgere la gara provinciale di pomeriggio, in modo da avere più insegnanti a disposizione per la sorveglianza?

L'unica strada praticabile secondo me è quella di spingere i responsabili a "responsabilizzarsi" e prendere la cosa più seriamente: finché loro non organizzano un controllo serio sulle copiature qualunque imposizione dall'alto della commissione Olimpiadi secondo me sarà inefficace. E per questo è utile che ai responsabili provinciali arrivino anche le vostre richieste o lamentele.
ciao,
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]