Pagina 3 di 5
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da EF
lo so, ma nella risposta c\' era scritto così... cmq
<BR>16=9x3-11
<BR>19=30-11
<BR>20=3x14-11x2
<BR>32=4x11-2x4
<BR>com\' era quella del rapporto tra i perimetri?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
NON PUOI USARE LA SOTTRAZIONE!
<BR>ANKIO AVEVO FATTO IL TUO ERRORE ALL\'INIZIO
<BR>SCUSATE IL CAPS MA NON AVEVO VOGLIA DI RISCRIVERE TUTTO DALL\'INIZIO <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> XDDDDDDD
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da EF
scusate... volevo dire quello delle ruote con la cinghia
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
Allora
<BR>per la ruota e la cinghia per qualche legge fisica + è grande il diametro meno veloce va (proporzionalità inversa)
<BR>quindi hai una ruota di 5 di diametro che fa 1000 giri
<BR>l\'altra ruota deve fare 200 giri
<BR>il diametro della seconda ruota è 5*1000/200 = 25
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da EF
Perché, non si può dare il resto <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">?
<BR>cmq poi vedremo nelle soluzioni.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da EF
Io mi ero detto: 1000\\200=5; il raggio dell\' altro è 5, l\'unica cosa che ha a che fare con due 5 è 25, dunque...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da spqrz
Senti un pò, intellettuale del ca**o, vir ca u cangur ngappa tutt i gralin(vedi ke il canguro prende, saltando, tutti i gradini) quinn adda carè p forza oppur adda abbulà( quindi deve cadere per forza oppure deve volare per non cadere su tutti i gradini) xkè
<BR>192+3=195-1=194+5=199-3=196+7=203-5=198+3=201!!!!!!!!!!!!!!!-1=200+5=205-3=202.
<BR>OKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK? Quinn quann e ric st cazzate pensac doi vot (Quindi la prossima volta ke vorrai fare una affermazione così sconsiderata rifletti più di una volta sul tuo operato). e basta<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2002-11-20 15:29, Cristiano87 wrote:
<BR>il canguro lo scalino era il 201
<BR>ora vi spiego
<BR>allora vai al 3° gradino, torni indietro di 1, vai avanti di 5, torni indietro di 3, vai avanti di 7, torni indietro di 5 e così via... ( i numeri aumentano sempre di 2)
<BR>quindi la sequenza di numeri è
<BR>da una parte i pari (i passi indietro)
<BR>2
<BR>4
<BR>6
<BR>8
<BR>..
<BR>ogni numero pari viene calpestato quindi quel canguro cadeva se appoggiava i piedi sul 200 e sul 202
<BR>dall\'altra parte i dispari (avanti)
<BR>3
<BR>7
<BR>11
<BR>15
<BR>19
<BR>23
<BR>27
<BR>31
<BR>...
<BR>ho notato che le cifre delle unità si ripetevano in sequenza: 3 7 1 5 9 e tra gli intervalli di \"7 e 1\" e \"9 e 3\" si aggiungeva una decina, così ho continuato a contare (ho scritto tutte le unità una sotto l\'altra una ventina di volte)
<BR>alla fine si arrivava a
<BR>191
<BR>195
<BR>199
<BR>203
<BR>207
<BR>quindi la risposta doveva essere per forza 201 <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da spqrz
Bravogooooooooooooooooooooooooooooooooooooolllllllllllllllllllllllllllllllllllllll!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
<BR>On 2002-11-20 16:14, EF wrote:
<BR>Io mi ero detto: 1000\\200=5; il raggio dell\' altro è 5, l\'unica cosa che ha a che fare con due 5 è 25, dunque...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Esatto quella delle due ruote dava 25, anche se adesso non ricordo bene com era. Il rapporto fra i perimetri è pi/4
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da spqrz
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>BRAVOGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
<BR>On 2002-11-20 16:14, EF wrote:
<BR>Io mi ero detto: 1000\\200=5; il raggio dell\' altro è 5, l\'unica cosa che ha a che fare con due 5 è 25, dunque...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
senti ragazzino stai un po\' zitto
<BR>per me ha un certo valore la prova
<BR>se per te no e devi insultare tutte le risposte vai a farti fottere
<BR>( scusate il linguaggio poco ortodosso ma spqrtz (o quello che è XD) è piuttosto irritante)
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DF
chi è SICURO al 1000% delle risposte???
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Cristiano87
speriamo che le risposte vengano pubblicate al + presto <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ele174
ciao ragazzi, io sono di terza ma alcune domande erano simili.... quella del canguro, la vostra risposta giusta era 201 (la nostra 2001) perchè la serie continua non sempre con gli stessi numeri (1 3 5 7) , ma con tutti i numeri dispari, quindi il ragionamento di cristiano87 è corretto (anche se stavi meno a fare il poco \"scientifico\" disegnino e notare che il 5, il 9, il 13 ecc. sono i primi che non tocca quindi viene una progressione aritmetica del tipo 4*n+1 (non ho il pedice, spero che si capisca lo stesso cosa intendo)). l\'unico che risponde a 4*n+1 è 201.
<BR>per quanto riguarda le ruote: è sicuro che sia una pura e semplice proporzionalità inversa? cioè, la legge è sempre che d1*f1=d2*f2 (dove d sta per diametro e f per frequenza) o c\'è qualche coefficiente fisico che non conosco??
<BR>com\'era esattamente il quesito dell\'orue? perchè le possibilità che avevo io erano diverse, ma proprio non capivo come farlo... non era nè MCD nè mcm che diavolo era??????????????<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ele174 il 20-11-2002 16:46 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Chiedeva quale fosse il massimo valore non rappresentabile con monete da 11 e 3 centesimi (quante ne vuoi)
<BR>Io naturalmente ho risposto sbagliato mettendo che \"esistono numeri arbitrariamente grandi non rappresentabili\". Credo che quella giusta sia 19.