Problema di Cauchy

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

Apocalisse86 ha scritto:@all:
Scusate parlo da ingenuo della materia: ma l'equazione non era risolvibile direttamente con la formula delle equazioni differenziali lineari ossia $ \displaystyle e^{\int a(x)dx} \left[ \int e^{-\int a(x)dx} b(x)dx \right] $ con $ a(x)=2 \mbox{ e } b(x)= \sin x $ ? Non si perviene direttamente alla stessa soluzione?
per certe equazioni puo' essere piu' semplice usare il metodo dei coefficienti. Se si intuisce che la soluzione deve avere una certa forma, la si inserisce e poi si stabiliscono i coefficienti di conseguenza. La teoria ci dice che la soluzione se esiste e' unica, quindi se ne trovi una e' quella.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

Se serve a risolvere il tutto più facilmente ben venga (in alcuni casi) il metodo dei coefficienti allora!! :D :!:
ciao SkZ e grazie...!
"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

EvaristeG ha scritto:Una soluzione dell'eq di partenza si può trovare "indovinandone la forma" : nel nostro caso vogliamo ottenere un seno, quindi è ragionevole tentare di trovare una sol della forma $ a\cos(x)+b\sin(x) $.
In effetti vediamo che
$ -a\sin(x)+b\cos(x)+2a\cos(x)+2b\sin(x)=\sin(x) $ è verificata per 2b-a=1, 2a+b=0, quindi a=-b/2 e 3b/2=1 quindi b=2/3 e a=-1/3.

Non ho capito bene questo punto... :roll:
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

supponi $ ~ y=a\cos(x)+b\sin(x) $ e sostituisci nell'equazione. a quel punto avrai delle condizioni sui coefficienti. Risolvendo a sistema ai la tua y
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

In pratica devo sostituire quello che ho a sinistra dell'argomento con quel sen e quel cos... giusto?

In pratica è come se per semplificare sostituissi
$ \displaystyle\frac{dy}{dx}+ 2y = sin x $ con
$ a\cos(x)+b\sin(x)=sin x $

esatto?
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

SkZ ha scritto:supponi $ ~ y=a\cos(x)+b\sin(x) $ e sostituisci nell'equazione. a quel punto avrai delle condizioni sui coefficienti. Risolvendo a sistema hai la tua y
devi sostituire la y con la sua supposizione
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

quindi quella cosa di prima mi viene $ y'+2[a\cos(x)+b\sin(x)]= sin(x) $ ???

e poi.. la supposizione è sempre la stessa.. sia che dall'altra parte dell'uguale ci sia un seno o un coseno o un tangente... ecc???
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

piu' che altro e'
$ ~ [-a\sin{(x)}+b\cos{(x)}]+2[a\cos(x)+b\sin(x)]= sin(x) $
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4901
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Hmm visto che la cosa si sta facendo pesante, Sosuke, ti consiglio di dare una bella studiata al capitolo sulle equazioni differenziali di un qualunque libro di analisi (sono sicuro che ste cose sul Marcellini Sbordone ci sono, mi pare anche sull'Acerbi Buttazzo), dove si parla dei metodi per trovare le soluzioni particolari alle equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Non lo dico per cattiveria, ma è un argomento abbastanza standard e mi sembra una perdita di tempo per te e per noi abbozzarlo a spizzichi e bocconi qui sul forum.
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

il fatto è che sul libro che ho io, l'equazione viene risolta come diceva Apocalisse... ma come sempre mi blocco nell'integrazione per parti.... (anche perchè penso che in questo caso mi sembra infinita....)

Comunque il metodo di Evariste ora l'ho capito... i valori di a e b sono un tantino diversi ma il concetto... è chiaro... ho solo un pò (forse molto :? ) di tempo per capire...

grazie ancora
Avatar utente
Apocalisse86
Messaggi: 69
Iscritto il: 11 set 2006, 15:42

Messaggio da Apocalisse86 »

Sosuke ha scritto:il fatto è che sul libro che ho io, l'equazione viene risolta come diceva Apocalisse... ma come sempre mi blocco nell'integrazione per parti.... (anche perchè penso che in questo caso mi sembra infinita....)
l'integrale che va risolto per parti è: $ \displaystyle \int e^{-2x} \sin xdx $ giusto ??

si risolve così:

$ \displaystyle-e^{-2x} \cos x-2\int e^{-2x} \cos xdx $=
continuando con l'integrazione per parti:
$ -e^{-2x} \cos x-2e^{-2x} \sin x-4\int e^{-2x} \sin xdx $=
ora come si può notare dopo queste due integrazioni per parti siamo giunti nuovamente all'integrale di partenza...cosa si fa?è inutile reiterare il metodo dell'integrazione per parti, si ritornerebbe sempre allo stesso punto! Allora ricapitoliamo tutti i passaggi:
$ \displaystyle \int e^{-2x} \sin xdx=-e^{-2x} \cos x-2e^{-2x} \sin x-4\int e^{-2x} \sin xdx $
ma dato che questa è un'uguaglianza possiamo portare $ -4\int e^{-2x} \sin xdx $ al primo membro ottenendo:
$ \displaystyle \int e^{-2x} \sin xdx + 4\int e^{-2x} \sin xdx = -e^{-2x}( \cos x+2 \sin x) $ =
$ \displaystyle 5\int e^{-2x} \sin xdx = -e^{-2x}( \cos x+2 \sin x) $
da qui ricaviamo la soluzione dell'integrale di partenza (moltiplicando ambo i membri di questa uguaglianza per 1/5):
$ \displaystyle \int e^{-2x} \sin xdx = -e^{-2x} \left( \frac {\cos x}{5}+\frac {2 \sin x}{5}\right) + C $

capito come si risolve quell'integrale?così se vuoi puoi applicare la formula delle equazioni differenziali del primo ordine lineari.... :wink: ......ciao!!! :D
"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

Ah grazie.... che poi fra l'altro è lo stesso risultato che veniva a me, facendo il metodo di evariste...
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

Ho questo problema di Cauchy:

$ y'=ln(x+\sqrt{1+x^2})^y $ con la condizione $ y(1)=0 $

Sto provando a risolverlo con il metodo che ho imparato da Evariste:

$ y'=y ln(x+\sqrt{1+x^2}) $
$ \frac{y'}{y}=ln(x+\sqrt{1+x^2}) $

Ora qui prendo in considerazione solo la parte sinistra che è quella che mi mette in difficoltà... continuando viene:

$ \displaystyle\int_0^{y(t)}\frac{y'(x)}{y(x)} $ Sostituendo $ y(x)=v $
$ \displaystyle\int_0^{y(t)}\frac{dv}{v} $
$ \displaystyle[ln(v)]_0^{y(t)} $

Ecco c'è quel $ ln 0 $.. come lo devo trattare? attraverso un limite? come se fosse un integrale improprio?
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

Dunque, il passaggio incriminato è - in breve - che devi integrare entrambi i membri dell'eguaglianza.

Per aggiustare le costanti di integrazione, gli integrali a sx e a dx devono partire dallo stesso valore, ma nessuno ti obbliga a scegliere 0 come punto iniziale.

Nota anche che il tuo pb. di Cauchy parte da 1...
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
Sosuke
Messaggi: 256
Iscritto il: 05 ago 2006, 20:10

Messaggio da Sosuke »

Si.. infatti inizialmente era 1...

$ \displaystyle\int_1^k\frac{y'(x)}{y(x)}dx $ (perchè il mio problema parte da 1... )

ma poi con la sostituzione ($ y(x)=v $) dovrebbe diventare
$ \displaystyle\int_0^{y(t)}\frac{dv}{v} $ (0 perchè è il valore che assume il mio problema nel punto inziale)... mi pare di aver capito così
Rispondi