Pagina 3 di 5

Inviato: 10 mag 2007, 17:52
da SkZ
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
niente da aggiungere
:lol:

Inviato: 10 mag 2007, 19:46
da hydro
Da una lezione di algebra:
Gli ideali sono materia dello spirito, non dei corpi...

Inviato: 13 mag 2007, 01:00
da HiTLeuLeR
Ho sempre saputo che la situazione fosse grave. Solo non immaginavo fosse tanto disperata. E non è certo un caso se ti ritrovo in questo filo la stessa comicità terrificante incontrata più di qui poco lontano...

Inviato: 14 mag 2007, 12:00
da fur3770
IN EFFETTI i matematici sono tutti scemi:

-o sono dei scarsoni che sanno le cose a memoria tipo come ne ho visto io addirittura (e sottolineo addirittura) in una facoltà come Ingegneria.
-o sono bravini, ma restano comunque scemi perchè hanno studiato matematica.

L'ideale per un ragazzo bravino in matematica è dedicarsi all'Ingegneria. Ma non faccia come Hitleuler che non è ne' matematico ne' ingegnere... insomma uno che sa un po' di tutto (alcune cose abbastanza bene) ma ha un cervello non adatto a fare ne' l'una ne' l'altra professione....


a buon rendere

Inviato: 14 mag 2007, 14:40
da afullo
fur3770 ha scritto:IN EFFETTI i matematici sono tutti scemi:

-o sono dei scarsoni che sanno le cose a memoria tipo come ne ho visto io addirittura (e sottolineo addirittura) in una facoltà come Ingegneria.
-o sono bravini, ma restano comunque scemi perchè hanno studiato matematica.

L'ideale per un ragazzo bravino in matematica è dedicarsi all'Ingegneria. Ma non faccia come Hitleuler che non è ne' matematico ne' ingegnere... insomma uno che sa un po' di tutto (alcune cose abbastanza bene) ma ha un cervello non adatto a fare ne' l'una ne' l'altra professione....


a buon rendere
Non sono affatto d'accordo. Io, ex olimpionico con 4 partecipazioni a Cesenatico da concorrente all'attivo, frequento il primo anno del corso di laurea in Matematica, e ripetendo quanto detto circa un anno fa in un altro topic a proposito del confronto tra matematici, fisici e ingegneri, secondo me da un punto di vista degli sbocchi lavorativi le lauree in Matematica e in Fisica quasi si equivalgono. Certo, un laureato in Fisica difficilmente potrà insegnare Teoria dei Numeri all'università (visto che è una materia prettamente matematica, pur essendoci in fisica moderna fenomeni discreti e quantizzati), così come un laureato in Matematica difficilmente lo si potrà vedere in ambiti prettamente fisici, ma come sappiamo i due campi hanno molto in comune e così le occupazioni che li riguardano. Discorso diverso per i vari tipi di Ingegneria, i quali portano a campi più pratici. Un ingegnere e un matematico/fisico possono sicuramente trovare occupazione all'interno della stessa azienda, ma si troveranno a svolgere ruoli diversi, in un certo senso sono complementari. Diciamo che nel mondo d'oggi servono sia ingegneri (più pratici) sia matematici/fisici (più teorici). La purtroppo diffusa opinione comune che una laurea in ingegneria, magari di un indirizzo recente come quello delle telecomunicazioni, valga più di una laurea "classica" in matematica o in fisica porta a vedere le cose in maniera distorta, ma si rischia soltanto di trovarci senza matematici/fisici e con un sovrannumero di ingegneri una parte dei quali, inevitabilmente, non riesce a trovare un lavoro consono al suo livello. E se, forse, non è sbagliato affermare che dal punto di vista numerico sono richiesti più ingegneri che matematici/fisici, è anche vero d'altra parte che i ragazzi che finite le superiori si iscrivono a Ingegneria sono molti di più di quelli che si iscrivono a Matematica e Fisica, per il semplice fatto che generalmente per iscriversi ad una di queste due lauree si deve avere una forte passione per la materia, mentre invece parecchi (sia chiaro, non voglio assolutamente generalizzare, parlo però in termini numerici) che si iscrivono ad Ingegneria non hanno una particolare passione per le materie in quanto tali ma lo fanno principalmente (alcuni di fatto unicamente) in funzione di un futuro lavorativo; quindi tra ingegneri c'è decisamente più concorrenza, e quindi non si può affermare con leggerezza che un laureato in Ingegneria possa trovare lavoro più facilmente, perchè ciò da tenere in considerazione è il rapporto tra domanda e offerta. Ovviamente tutto questo IMHO :wink:

Inviato: 14 mag 2007, 20:46
da HiTLeuLeR
fur3770 ha scritto: L'ideale per un ragazzo bravino in matematica è dedicarsi all'Ingegneria. Ma non faccia come Hitleuler che non è ne' matematico ne' ingegnere... insomma uno che sa un po' di tutto (alcune cose abbastanza bene) ma ha un cervello non adatto a fare ne' l'una ne' l'altra professione...
Ma perché mai dovrei essere questo e quello, o peggio ancora questo o quello? Sono quel che sono, come te o chiunque altro. Esserlo è già così difficile... :|

Inviato: 14 mag 2007, 20:57
da julio14
HiTLeuLer ha scritto:Sono quel che sono, come te o chiunque altro. Esserlo è già così difficile... :|
Sante parole. Ma congetturo che non sia necessario esserlo.

Inviato: 14 mag 2007, 21:50
da fur3770
HiTLeuLeR ha scritto:
fur3770 ha scritto: L'ideale per un ragazzo bravino in matematica è dedicarsi all'Ingegneria. Ma non faccia come Hitleuler che non è ne' matematico ne' ingegnere... insomma uno che sa un po' di tutto (alcune cose abbastanza bene) ma ha un cervello non adatto a fare ne' l'una ne' l'altra professione...
Ma perché mai dovrei essere questo e quello, o peggio ancora questo o quello? Sono quel che sono, come te o chiunque altro. Esserlo è già così difficile... :|

cerca di migliorarti come Ingegnere, ma temo che rimarrai così..

Inviato: 14 mag 2007, 21:52
da fur3770
afullo ha scritto:
fur3770 ha scritto:IN EFFETTI i matematici sono tutti scemi:

-o sono dei scarsoni che sanno le cose a memoria tipo come ne ho visto io addirittura (e sottolineo addirittura) in una facoltà come Ingegneria.
-o sono bravini, ma restano comunque scemi perchè hanno studiato matematica.

L'ideale per un ragazzo bravino in matematica è dedicarsi all'Ingegneria. Ma non faccia come Hitleuler che non è ne' matematico ne' ingegnere... insomma uno che sa un po' di tutto (alcune cose abbastanza bene) ma ha un cervello non adatto a fare ne' l'una ne' l'altra professione....


a buon rendere
Non sono affatto d'accordo. Io, ex olimpionico con 4 partecipazioni a Cesenatico da concorrente all'attivo, frequento il primo anno del corso di laurea in Matematica, e ripetendo quanto detto circa un anno fa in un altro topic a proposito del confronto tra matematici, fisici e ingegneri, secondo me da un punto di vista degli sbocchi lavorativi le lauree in Matematica e in Fisica quasi si equivalgono. Certo, un laureato in Fisica difficilmente potrà insegnare Teoria dei Numeri all'università (visto che è una materia prettamente matematica, pur essendoci in fisica moderna fenomeni discreti e quantizzati), così come un laureato in Matematica difficilmente lo si potrà vedere in ambiti prettamente fisici, ma come sappiamo i due campi hanno molto in comune e così le occupazioni che li riguardano. Discorso diverso per i vari tipi di Ingegneria, i quali portano a campi più pratici. Un ingegnere e un matematico/fisico possono sicuramente trovare occupazione all'interno della stessa azienda, ma si troveranno a svolgere ruoli diversi, in un certo senso sono complementari. Diciamo che nel mondo d'oggi servono sia ingegneri (più pratici) sia matematici/fisici (più teorici). La purtroppo diffusa opinione comune che una laurea in ingegneria, magari di un indirizzo recente come quello delle telecomunicazioni, valga più di una laurea "classica" in matematica o in fisica porta a vedere le cose in maniera distorta, ma si rischia soltanto di trovarci senza matematici/fisici e con un sovrannumero di ingegneri una parte dei quali, inevitabilmente, non riesce a trovare un lavoro consono al suo livello. E se, forse, non è sbagliato affermare che dal punto di vista numerico sono richiesti più ingegneri che matematici/fisici, è anche vero d'altra parte che i ragazzi che finite le superiori si iscrivono a Ingegneria sono molti di più di quelli che si iscrivono a Matematica e Fisica, per il semplice fatto che generalmente per iscriversi ad una di queste due lauree si deve avere una forte passione per la materia, mentre invece parecchi (sia chiaro, non voglio assolutamente generalizzare, parlo però in termini numerici) che si iscrivono ad Ingegneria non hanno una particolare passione per le materie in quanto tali ma lo fanno principalmente (alcuni di fatto unicamente) in funzione di un futuro lavorativo; quindi tra ingegneri c'è decisamente più concorrenza, e quindi non si può affermare con leggerezza che un laureato in Ingegneria possa trovare lavoro più facilmente, perchè ciò da tenere in considerazione è il rapporto tra domanda e offerta. Ovviamente tutto questo IMHO :wink:



che gli scarsi sono scemi è dimostrato.
resta da dimostrare che anche i bravi sono scemi: perche anche se sei bravo, appena dici a qualcuno che hai studiato matematica, ti prende per scemo, e dunque tutti i matematici sono scemi.cvd

Inviato: 14 mag 2007, 22:22
da HiTLeuLeR
fur3770 ha scritto: che gli scarsi sono scemi è dimostrato. resta da dimostrare che anche i bravi sono scemi: perche anche se sei bravo, appena dici a qualcuno che hai studiato matematica, ti prende per scemo, e dunque tutti i matematici sono scemi.cvd
Ma gli alieni quando vengono a portarti via? Magari su Plutonzio la tua alternativa logica avrebbe il meritato seguito e potresti diventare agli occhi di quella sperduta civiltà galattica quel che quaggiù nel mondo, a dispetto di uno sforzo estenuato di parer brillante, né adesso né mai sarai pur stato - il duale di Grothendieck. Che mi dici, non è il caso di preparare la valigia?

Inviato: 15 mag 2007, 06:35
da fur3770
magari...
sto gia preparando la valigia per cambiare nazione ma resterò sulla Terra :)

Inviato: 15 mag 2007, 10:36
da SkZ
l'importante che continuate a postare :D

Inviato: 15 mag 2007, 11:06
da EvaristeG
Matematici o ingegneri, panettieri o idraulici, vi sfugge comunque il metafisico concetto di Off Topic, nevvero?
Questa discussione me la ricordo, già fatta da altre parti, ad esempio in birreria. Se proprio volete riprendetela lì.
E' vero che queste sono sezioni abbastanza secondarie rispetto agli interessi del forum, ma cerchiamo di mantenere l'ordine.

Inviato: 02 giu 2007, 15:35
da FeddyStra
edriv ha scritto:Teorema. Il volume di una pizza di raggio $ ~ z $ e altezza $ ~ a $ è $ ~ pi \ z\ z\ a $.
This is called Pizza Theorem.

Inviato: 19 ago 2007, 08:17
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
beccatevi questo :lol: