Pagina 3 di 17

Inviato: 11 dic 2006, 16:58
da memedesimo
io dovrei aver fatto 175, ma le risposte che ho sbagliato sono fantastiche:
-quella dei corpi lanciati orizzontalmente e del tempo di caduta (avevo letto che erano lanciati verticalmente)
- quella dei due condensatori in serie: avevo capito la piastra inferiore invece di quella superiore
- quella dei blocchi che si urtano anelasticamente e risalgono: mi è venuta in mente dopo aver consegnato
- quella della compressione del gas: non ho letto che era T costante

e oltretutto, avendo consegnato con quasi 1 ora di anticipo, avrei avuto tutto il tempo di correggerle!! eh va bè, spero che andrà meglio un'altra volta...

Inviato: 11 dic 2006, 17:59
da Bolzo88
memedesimo ha scritto:io dovrei aver fatto 175, ma le risposte che ho sbagliato sono fantastiche:
-quella dei corpi lanciati orizzontalmente e del tempo di caduta (avevo letto che erano lanciati verticalmente)
- quella dei due condensatori in serie: avevo capito la piastra inferiore invece di quella superiore
- quella dei blocchi che si urtano anelasticamente e risalgono: mi è venuta in mente dopo aver consegnato
- quella della compressione del gas: non ho letto che era T costante

e oltretutto, avendo consegnato con quasi 1 ora di anticipo, avrei avuto tutto il tempo di correggerle!! eh va bè, spero che andrà meglio un'altra volta...
Se vogliamo proprio fare a gara di distrazioni...
-quella della calamita: non mi ricordavo da che parte sono il nord e il sud
- quella della particella x: pensavo che la x fosse dall'altra parte della reazione
- dulcis in fundo quella dell'urto anelastico con energia che si conserva

Inviato: 11 dic 2006, 18:13
da Pigkappa
Dovete fare di più per battere me e robbieal che abbiamo sbagliato la seconda :lol: . Io mi sono dimenticato di considerare che il blocco di sopra "spinge in giù" quello di sotto :lol: .



Comunque l'ordine di grandezza della massa dell'Halliday si avvicina di più a $ \displaystyle 10^0 $ o $ \displaystyle 10^1 $? A cinque chili non ci arriva ma secondo me ci va vicino :lol:

Inviato: 11 dic 2006, 18:13
da zork
se la grigli di leblanc è giusta dovrei aver fatto 112 (correggo 107)...

positivo visto che la mia conoscenza di formule in fisica si è rivelata pari a 0...

non siete gli unici ad aver sbagliato il 2 :)

Inviato: 11 dic 2006, 18:36
da Bolzo88
Griglia ufficiale (che mi dicono essere praticamente uguale a quella di Leblanc):
DEADCAAEBB ECDCEBCBDD CBCEAABCCB EEDACCBDBD

Inviato: 11 dic 2006, 18:57
da Pigkappa
Allora dovrei aver fatto 191 sbagliando cose che dovevo sapere ma azzeccando cose che potevo anche permettermi di sbagliare, comunque il risultato è sicuramente più di alto di quanto speravo.

(ma la griglia ufficiale da dove viene? sul sito non c'è ancora)

Inviato: 11 dic 2006, 19:11
da Bolzo88
Pigkappa ha scritto:(ma la griglia ufficiale da dove viene? sul sito non c'è ancora)
:twisted: Fonti segrete :twisted:
Scherzi a parte arriva dal prof. di memedesimo

Inviato: 11 dic 2006, 20:50
da MateCa
@Pigkappa: 191 e ti lamenti???

Comunque da noi le soluzioni ufficiali arrivano poco dopo la fine della prova, credevo che fossero già di pubblico dominio...

ps: scusate ma non ho ancora capito quello della doppia fenditura... A me era ventuta l'alternativa A, e sinceramente non capisco perchè il mio procedimento non funziona. Se riuscite a spiegarlo ber bene sarebbe meglio, grazie!

Inviato: 11 dic 2006, 21:22
da Pigkappa
No se è davvero così non mi lamento :D

Non sapevo comunque che le scuole avessero già i risultati, magari ci sono già quasi le classifiche...

Comunque se a scuola hanno le soluzioni basta che chiedi di vederle un attimo e lì c'è sicuramente spiegato come si arriva alla risposta

Inviato: 11 dic 2006, 21:41
da robbieal
MateCa ha scritto:@Pigkappa: 191 e ti lamenti???

Comunque da noi le soluzioni ufficiali arrivano poco dopo la fine della prova, credevo che fossero già di pubblico dominio...

ps: scusate ma non ho ancora capito quello della doppia fenditura... A me era ventuta l'alternativa A, e sinceramente non capisco perchè il mio procedimento non funziona. Se riuscite a spiegarlo ber bene sarebbe meglio, grazie!
Provo a spiegartelo io. Allora in un esperimento a doppia fenditura la lunghezza d'onda della luce si calcola $ \displaystyle \lambda= \frac{dy}{nl} $ dove d e la distanza fra le fenditure, y la distanza dal massimo centrale di un massimo, n il "numero" del massimo considerato, e l la distanza dello schermo.
la distanza fra due massimi successivi è quindi $ \displaystyle y_(n+1)-y_n= \frac{(n+1)l\lambda}{d}-\frac{nl\lambda}{d}=\frac{l\lambda}{d} $ e facendo la formula inversa ti viene che $ \displaystyle d=\frac{l\lambda}{\Delta y} $
spero essermi spiegato. ciao

Inviato: 15 dic 2006, 16:40
da mitchan88
4 errori stupidi (accelerazioni gravitazionali che scompaiono, etc.) per un totale di 180 :D

Inviato: 15 dic 2006, 21:31
da andreaprofessore
147 con 4 errori stupidi e 7 lasciate la maggior parte per conoscenze mancanti!

Inviato: 15 dic 2006, 21:39
da salva90
Mi vedo costretto a fare i complimenti al pigkappa, lo immaginavo io... si vede che il suo impegno serve a qualcsa... GRANDE ANDREA!!!!!!!!!!!!

Inviato: 18 dic 2006, 20:34
da andreaprofessore
ho vinto la fase d'istituto con 147 punti... buono!

Inviato: 19 dic 2006, 14:42
da Sombraluz
137, sono arrivato quinto!! (botta di c...)

Anche da noi il primo ha fatto 147 punti... andreaprofessore non sarai mica del righi di roma? :D