Martino ha scritto:Il problema a questo punto credo sia che se "gruppo" significa cose diverse per persone diverse, si finisce per non capirsi più.
Sì, il problema è soprattutto quello. Ma se vogliamo essere un po' più sottili, non è l'unico, direi.
Caro phun/lukra (cari?), il primo difetto delle tue definizioni è questo: tu hai due oggetti. Due oggetti
diversi. E li chiami gruppo. No, la cosa non mi scandalizza, ok, ma non sei d'accordo che andrebbe evitata? Come si fa a sapere se parli di un tipo di gruppo o dell'altro? Chiamerò i due oggetti "Gruppo in Generale" e "Gruppo di Phun". Ma questo non risolve ancora tutti i problemi.
Se dico
Un
Gruppo in Generale è
una coppia (A,*) dove A è un insieme, * un'operazione binaria interna all'insieme e associativa;
inoltre esiste in A un elemento neutro per *, e ogni elemento di A ha inverso in A rispetto a *.
Se * è commutativa parliamo di Gruppo in Generale Abeliano.
Un
Gruppo di Phun è
(A,*) dove A è un insieme, * un'operazione binaria interna all'insieme e associativa;
inoltre esiste in A un elemento neutro per *, e ogni elemento di A tranne lo 0 additivo ha inverso in A rispetto a *.
Se * è commutativa parliamo di Gruppo di Phun Abeliano.
Un
Campo è (A,*,+), Gruppo di Phun Abeliano rispetto a * e Gruppo in Generale Abeliano rispetto a +, con anche la proprietà distributiva della moltiplicazione.
Ora, secondo te quello che ho scritto ha senso?
Purtroppo no. Volevo usare la nozione di Gruppo di Phun per semplificarmi il modo in cui definisco i Campi, ma ho usato implicitamente l'idea che un gruppo di Phun sia in realtà "un campo di cui trascuro +" nel definirlo (per parlare di 0 additivo devo pur avere un'operazione +!).
Insomma, ho definito GdP come un Campo visto solo rispetto a *, e un Campo come un GdP rispetto a * e un GiG rispetto a +... siamo d'accordo che qualcosa non va? In Matematica questo non lo posso fare.
La cosa si risolve, ok, ma ne saltano necessariamente fuori due definizioni identiche a quelle standard, più una superflua. Se poi vogliamo definire Gruppi in Generale e Campi nel modo standard e Gruppi di Phun come Campi trascurando +, ok, abbiamo un nuovo nome in Matematica!
Scusate per l'intervento.
Comunque lukra, il fondamentale problema di "Phun" è stata una certa mancanza di umiltà nel discutere le sue definizioni. Non è un atteggiamento proficuo chiedere spiegazioni con la convinzione assoluta di aver ragione, e men che meno lo è insultare/provocare/rispondere alle provocazioni di un site admin appena arrivati in un forum.