Pagina 22 di 26
					
				
				Inviato: 29 mar 2010, 00:29
				da GVL
				$ $L=\sum_{i=1}^n{\overrightarrow{F}_i \cdot \Delta S_i}=q_0 \cdot \sum_{i=1}^n{\overrightarrow{E}_i \cdot \Delta S_i}=\mho \ne 4 + 3 = 7 - \sum {i+z}=9\mid 27^4 = -1\cdot2^0 $
			 
			
					
				
				Inviato: 20 mag 2010, 16:48
				da Gigi95
				$  \sqrt { p ( p - a ) ( p - b ) ( p - c )}  $
			 
			
					
				
				Inviato: 20 mag 2010, 17:01
				da Gigi95
				$ \displaystyle \frac {\sin {\alpha_i}} {\sin {\alpha_r}} = \frac {v_2} {v_1} $
			 
			
					
				
				Inviato: 20 giu 2010, 13:28
				da Clara
				$ \sqrt{9} = 3 $
$ \sqrt{\sum_{i=1}^n{i+5}} $
			 
			
					
				
				Inviato: 21 giu 2010, 10:21
				da karlosson_sul_tetto
				$ \sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{10^{2063}}}}}}}}}}}}} =10 $
			 
			
					
				
				Inviato: 21 giu 2010, 16:31
				da Finale
				$ $a_1\cdot ...\cdot a_n = 1$ $
$ \displaystyle $a_1\cdot ...\cdot a_n = 1$ $
$ \sum_{i=1}^{n}{a_i} = S$ $
$ \displaystyle \sum_{i=1}^{n}{a_i} = S$ $
			 
			
					
				
				Inviato: 21 giu 2010, 20:45
				da Clara
				Mooolto più bella la sommatoria così...
$ \displaystyle\sqrt{\sum_{i=1}^n{a_i+5}} $
			 
			
					
				
				Inviato: 13 lug 2010, 19:59
				da matty96
				Credo che questo tipo di sommatoria $  \displaystyle\sum_{n=1}^{k} n $di solito venga usata quando si descrive il passaggio nel testo.Invece penso che questa:$ \sum_{n=1}^{k} n $venga usata quando si specifica un passaggio alla fine della pagina.
			 
			
					
				
				Inviato: 13 lug 2010, 20:25
				da matty96
				ok.... provo qualcosa anche io
$ \displaystyle\zeta(s) =\frac{ \pi ^\frac{1}{2} \frac{1}{s(s-1)} + \displaystyle\int_{1}^{\infty}( x^ {\frac{s}{2} -1} + x^\frac{-s+1}{2}) (\sum_{n=1}^{\infty} e^{-n^2\pi x}) dx} {\displaystyle\int_{0}^{\infty} e^{-u}u^{\frac{s}{2} -1} \frac{du}{u}} $
  
Che bellezza!!!!!!!E' possibile anche fare le figure con LaTeX?
			 
			
					
				Re: Esperimenti con il LaTeX
				Inviato: 07 ott 2010, 17:34
				da fph
				Questa è una formula inline $A\pm B$, mentre questa è displayed $$A \mp B$$
			 
			
					
				Re: Esperimenti con il LaTeX
				Inviato: 11 ott 2010, 14:40
				da Simo_the_wolf
				Ma non si riesce a fa e come su ML o scienzematematiche che le formule sono tipo immagini png, dove si può leggere anche il codice?? sarebbe molto più chiaro imho... ad esempio la cosa qui sopra scritta da matty96 non si vede benissimo, sembra piccina, anche se è vero che se ingrandisco si inizia a vedere meglio però la linea di frazione risulta comunque inspessita...
			 
			
					
				Re: Esperimenti con il LaTeX
				Inviato: 18 nov 2010, 18:52
				da matty96
				E' vero,si vede più piccola la formula.Perche? Al forum vecchio si vedeva più grande
			 
			
					
				Re: Esperimenti con il LaTeX
				Inviato: 18 nov 2010, 19:01
				da fph
				matty96 ha scritto:E' vero,si vede più piccola la formula.Perche? Al forum vecchio si vedeva più grande
Per ingrandirla: right click su una formula->settings->scale all math 

 
			
					
				Re: Esperimenti con il LaTeX
				Inviato: 18 nov 2010, 19:07
				da matty96
				Bellissimo questo tipo ti latex 
 
  
 .E' più aggiornato rispetto a quello di mathlinks.Ottimo lavoro
Credo che al 135% vada bene ,anche al 130%
 
			
					
				Re: Esperimenti con il LaTeX
				Inviato: 20 nov 2010, 04:45
				da ma_go
				$$\partial^+: \mathbf{x} \mapsto \sum_{\mathbf{y}\in\mathbb{T}_\alpha\cap\mathbb{T}_\beta}\;\; \sum_{{\phi\in\pi_2(\mathbf{x},\mathbf{y}),\,\mu(\phi) = 0}} \#\widehat{\mathcal{M}}(\phi)\cdot U^{n_z(\phi)} \mathbf{y}.$$
non funziona il comando \substack, peccato.
[edit: che vergogna, ho pure sbagliato la formula...  qualcuno trova l'errore?
 qualcuno trova l'errore?  (sam, tu no) ]
 (sam, tu no) ]