Pagina 4 di 4

Inviato: 21 mar 2008, 19:37
da fph
I giochi Bocconi hanno la finale a Milano, di pomeriggio e non spesati. I partecipanti del nord non hanno grandi problemi logistici a presentarsi alla finale; chi viene da più lontano deve fare un lungo viaggio non spesato e magari passare una notte fuori. I partecipanti più giovani devono essere accompagnati. Quindi ci sta che a ragazzi e professori del sud passi un po' la voglia di partecipare a questi giochi (specialmente adesso che ci sono diverse gare di matematica in giro).
Già noto che quelli che conosco io che devono venire da Pisa e si sfavano abbastanza. Senza contare che sono a pagamento e che saltano fuori abbastanza frequentemente problemi di testo o quesiti troppo facili e troppo difficili che rendono un po' casuale l'esito della gara.

Inviato: 22 mar 2008, 18:04
da Giuseppe R
Io penso che con tutti i quesiti giusti in 40 minuti (C2) passerò.....comunque quest'anno erano un po' più banali dell'anno scorso non trovate????' Comunque mi sono piaciuti....

Inviato: 22 mar 2008, 18:22
da caino
Giuseppe R ha scritto:Io penso che con tutti i quesiti giusti in 40 minuti (C2) passerò.....comunque quest'anno erano un po' più banali dell'anno scorso non trovate????' Comunque mi sono piaciuti....
No a me non sono piaciuti per niente, ma forse è un problema di categoria io ero in L2, erano abbastanza squallidi c'era molto da contare e poco ragionamento, inoltre c'erano problemi di davvero scarso interesse tipo quello dei resti delle aree dei quadrati levati i rettangoli e quello delle cifre... comunque erano un sacco di anni che nonle facevo (ero in categoria C1) forse ho preso le olimpiadi come standard di confronto...

Inviato: 23 mar 2008, 17:27
da matemark90
Ma come? Quello dei resti era il primo problema della bocconi dove si poteva usare il teorema cinese del resto :lol:
A parte gli scherzi non sono piaciuti particolarmente nemmeno a me ma quello è il tipo di gara... Non si può paragonare alle oli.
Ciao ci vediamo a Milano 8)