Pagina 4 di 4

Inviato: 25 nov 2008, 21:41
da Children of the forest
Riprendo questa discussione: la protesta degli studenti, almeno da me, sta perdendo di tono, si avvicinano gli esami e si sente sempre meno parlare di riforma scolastica e universitaria. In parlamento se ne stava parlando sempre di meno e i giornali e telegiornali, esaurità la novità della protesta, non dicono piu nulla...

...o almeno...

...non dicevano piu nulla, ora la questione dei tagli alla scuola è tornata sulle prime pagine di tutti i giornali per quello che è successo al liceo scientifico Darwin di Rivoli, vicino torino.

Volevo solo dire che i tagli e la bassa considerazione che ha l'istruzione in italia in questi ultimi anni toccano anche tutti voi, utenti di questo forum. Le scuole ricevono sempre meno soldi, e va bene, questo ultimo caso non è colpa dell'ultima legge ma se non si inverte la rotta ce ne saranno molti altri di casi come questo.

Io, sono (o almeno lo ero fino a sabato, poi si vedrà) il ragazzo che curava la preparazione, attraverso un corso pomeridiano, per le olimpiadi della matematica al liceo DARWIN di RIVOLI.
Ora un ragazzo è morto, altri stanno davvero male, e tanti sono sotto shock. Quelli che si sono salvati ora si ritrovano a far lezione dalle 2 alle 7 tutti i giorni, in una scuola che non è la loro ed è lontana dalla loro, corsi "pomeridiani" neanche a parlarne.
Ora attualmente a scuola nemmeno ci vanno... il palazzo del darwin è molto bello, direi che se me l'avessero chiesto la settimana scorsa avrei detto che era fra i migliori della città anche in quanto a sicurezza.
Mi ricordo che quando andavo al liceo, al Marie Curie di Grugliasco era crollato un soffitto, per fortuna di notte...

Questo per dirvi che la gestione della scuola, la mancanza (i tagli) di fondi tocca tutti voi, io non auguro a nessuno quello che è successo quì a rivoli, ma sappiate che potrebbe benissimo capitare a tutti voi e allora vi assicuro che Cesenatico sarebbe il vostro ultimo pensiero...

Inviato: 25 nov 2008, 22:48
da afullo
Perfettamente d'accordo con Marco, so che si dovrebbe evitare di parlare di politica e quindi sarò breve e conciso, ma purtroppo i mass media vengono "sollecitati" dalla "casta" a dirottare l'attenzione su altri temi quando questi diventano troppo scottanti e scomodi per loro. È facile dire "è stata una fatalità" quando loro mandano i figli in scuole di lusso dove lavano sul pulito e intervengono al minimo segnale di disagio di qualunque tipo prima ancora che di problemi di questo genere. Ormai non mi illudo neanche più che le cose cambino, tanto appena spunta fuori qualcosa di nuovo da dare in pasto ai tg queste cose finiscono nel dimenticatoio, la cosa triste è che la gente ha fatto l'abitudine a ricevere notizie tragiche e ad assimilarle come niente fosse.