Pagina 4 di 17

Inviato: 11 dic 2008, 13:36
da alek91
Direi k sono andate abbastanza bene... ora sn curioso d vedere quante belinate ho scritto!! :wink: :P

Ecco la mia griglia:

Codice: Seleziona tutto

DDCEC ABABB
CDADB BCBBB
DDDBE EEEDC
BAECD DBDEE
Alcune (2 o 3) le ho tirate abbastanza a caso... altre 3 o 4 nn ne sono sicuro... 2 o 3 errori scemi li ho fatti... a okkio direi un 150-160 punti :?... boh!!

A voi come è andata :?: ?? Come le avete trovate queste olifis?? Sec me erano un po' più difficili dell'anno scorso...

Ps. è sicuro k dicendo 150-160 mi sono tirato addosso tanta sfiga k finisce k faccio 50!! :lol:

Inviato: 11 dic 2008, 13:40
da quark
non molto bene, come punteggio credo su 110

Inviato: 11 dic 2008, 13:46
da String
Le mie risposte:

Codice: Seleziona tutto

DDAEC AXABB
CDAXB BXBBB
DXXBC XECDC
BAACX DDDEX 
Rispetto ad alek91 non coincidono la 3, la 25,la 28, la 33 e la 37...

Inviato: 11 dic 2008, 14:17
da alexba91
String ha scritto:Le mie risposte:

Codice: Seleziona tutto

DDAEC AXABB
CDAXB BXBBB
DXXBC XECDC
BAACX DDDEX 
Rispetto ad alek91 non coincidono la 3, la 25,la 28, la 33 e la 37...
anch'io alla 3 ho messo a

Inviato: 11 dic 2008, 14:34
da fede90
In qualità di chitarrista posso garantirvi che aumentando l'ampiezza della vibrazione si aumenta solo l'intensità ma non l'altezza del suono. Quindi la 28 dovrebbe essere la E.

Per quanto riguarda la 22, qualcuno di voi sa la risposta esatta? Nella mia scuola ci sono due "scuole di pensiero", una ritiene corretta la A, l'altra la E...

Inviato: 11 dic 2008, 14:37
da VocedalSud

Codice: Seleziona tutto

DDAEC CBXBD(forse sbagliata B)
XDAXB XXBBA(forse sbagliata B)
DXXBC XEEDC
BAXCX XXDED(forse sbagliata E) 
 
Ecco le mie postate in maniera più decente...

Cmq credo sul 130 (spero di più)

Inviato: 11 dic 2008, 14:38
da alek91
Guardando con calma il testo dovrei aver fatto 175... speriamo sia davvero così!!
La probabile griglia giusta dovrebbe essere la seguente (su quelle sottolineate ho ancora qualche dubbio, le altre dovrebbero essere ok):


DDAEC ABABB
CDADB BCBBB
DADBC EEEDC
BAACD DDDEE

La 7 è quella del disco k rotola sul piano inclinato, la 17 quella del gas che condensa, la 35 quella del circuito con la resistenza variabile e la 40 quella dell'ablero di legno!! :lol:

Inviato: 11 dic 2008, 14:39
da VocedalSud
fede90 ha scritto:In qualità di chitarrista posso garantirvi che aumentando l'ampiezza della vibrazione si aumenta solo l'intensità ma non l'altezza del suono. Quindi la 28 dovrebbe essere la E.

Per quanto riguarda la 22, qualcuno di voi sa la risposta esatta? Nella mia scuola ci sono due "scuole di pensiero", una ritiene corretta la A, l'altra la E...
La 22 non l'ho messa.

Credo di aver fatto tutto giusto tranne quelle 3 segnate: la 10, la 20 e la 40.

Sapete le risposte corrette a queste 3?

Grazie!!!

Inviato: 11 dic 2008, 14:39
da Haile
alek91 ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

DDCEC ABABB
CDADB BCBBB
DDDBE EEEDC
BAECD DBDEE
String ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

DDAEC AXABB
CDAXB BXBBB
DXXBC XECDC
BAACX DDDEX 
Se le vostre griglie sono giuste al 100%, in entrambi i casi, ho fatto 107 :roll: Speriamo nel basso livello degli altri concorrenti! :lol:

Inviato: 11 dic 2008, 14:42
da Haile
alek91 ha scritto:Guardando con calma il testo dovrei aver fatto 175... speriamo sia davvero così!!
La probabile griglia giusta dovrebbe essere la seguente (su quelle sottolineate ho ancora qualche dubbio, le altre dovrebbero essere ok):


DDAEC ABABB
CDADB BCBBB
DADBC EEEDC
BAACD DDDEE

La 7 è quella del disco k rotola sul piano inclinato, la 17 quella del gas che condensa, la 35 quella del circuito con la resistenza variabile e la 40 quella dell'ablero di legno!! :lol:
Com'è possibile che la 3 sia A?

3) Una massa è sospesa ad una molla. La reazione alla forza di gravità terrestre agente sulla massa è la forza esercitata dalla: a)massa sulla terra.

Invece era secondo me la c:

"forza della molla sulla massa" Uguale e contraria alla forza di gravità...

Comunque se la tua griglia è perfetta ho fatto 112 :twisted:

Inviato: 11 dic 2008, 14:46
da VocedalSud
alek91 ha scritto:Guardando con calma il testo dovrei aver fatto 175... speriamo sia davvero così!!
La probabile griglia giusta dovrebbe essere la seguente (su quelle sottolineate ho ancora qualche dubbio, le altre dovrebbero essere ok):


DDAEC ABABB
CDADB BCBBB
DADBC EEEDC
BAACD DDDEE

La 7 è quella del disco k rotola sul piano inclinato, la 17 quella del gas che condensa, la 35 quella del circuito con la resistenza variabile e la 40 quella dell'ablero di legno!! :lol:
Sei sicuro che la 6 sia S e non C?
a me viene C ora riprovo a farla.

Inviato: 11 dic 2008, 14:48
da alek91
Haile ha scritto: Com'è possibile che la 3 sia A?

3) Una massa è sospesa ad una molla. La reazione alla forza di gravità terrestre agente sulla massa è la forza esercitata dalla: a)massa sulla terra.

Invece era secondo me la c:

"forza della molla sulla massa" Uguale e contraria alla forza di gravità...
Anche io ho messo la C in gara (dimenticandomi però di leggere con attenzione la A...azz!!)
Cmq boh nn lo so.. spero k tu abbia ragione!! :lol:

Inviato: 11 dic 2008, 14:49
da VocedalSud
Haile ha scritto:
alek91 ha scritto:Guardando con calma il testo dovrei aver fatto 175... speriamo sia davvero così!!
La probabile griglia giusta dovrebbe essere la seguente (su quelle sottolineate ho ancora qualche dubbio, le altre dovrebbero essere ok):


DDAEC ABABB
CDADB BCBBB
DADBC EEEDC
BAACD DDDEE

La 7 è quella del disco k rotola sul piano inclinato, la 17 quella del gas che condensa, la 35 quella del circuito con la resistenza variabile e la 40 quella dell'ablero di legno!! :lol:
Com'è possibile che la 3 sia A?


3) Una massa è sospesa ad una molla. La reazione alla forza di gravità terrestre agente sulla massa è la forza esercitata dalla: a)massa sulla terra.

Invece era secondo me la c:

"forza della molla sulla massa" Uguale e contraria alla forza di gravità...

Comunque se la tua griglia è perfetta ho fatto 112 :twisted:
La 3 è A sicuro perchè già era uscita uguale precisa nelle olimpiadi 2003 (svolte il 12 dicembre 2002) e la risposta è quella.

Inviato: 11 dic 2008, 14:50
da alek91
VocedalSud ha scritto: Sei sicuro che la 6 sia S e non C?
a me viene C ora riprovo a farla.
Hai diviso per 2??
Il lavoro fatto dalla molla è 1/2 F deltaL ... :roll:

Inviato: 11 dic 2008, 14:52
da Haile
VocedalSud ha scritto:
Haile ha scritto:
alek91 ha scritto:Guardando con calma il testo dovrei aver fatto 175... speriamo sia davvero così!!
La probabile griglia giusta dovrebbe essere la seguente (su quelle sottolineate ho ancora qualche dubbio, le altre dovrebbero essere ok):


DDAEC ABABB
CDADB BCBBB
DADBC EEEDC
BAACD DDDEE

La 7 è quella del disco k rotola sul piano inclinato, la 17 quella del gas che condensa, la 35 quella del circuito con la resistenza variabile e la 40 quella dell'ablero di legno!! :lol:
Com'è possibile che la 3 sia A?


3) Una massa è sospesa ad una molla. La reazione alla forza di gravità terrestre agente sulla massa è la forza esercitata dalla: a)massa sulla terra.

Invece era secondo me la c:

"forza della molla sulla massa" Uguale e contraria alla forza di gravità...

Comunque se la tua griglia è perfetta ho fatto 112 :twisted:
La 3 è A sicuro perchè già era uscita uguale precisa nelle olimpiadi 2003 (svolte il 12 dicembre 2002) e la risposta è quella.
Azz

hai ragione... damn