Pagina 4 di 9

Inviato: 22 set 2009, 22:25
da Haile
SkZ ha scritto:basta cercare "numeri non interessanti"
http://www.ainsophaur.it/blog/archives/ ... eressanti/
www.swif.uniba.it/lei/rassegna/020702.htm qui mette a nudo che serve il Teorema della scelta
Ah. Non ho provato a cercare perchè pensavo che la faccenda avesse qualche nome diverso e più tecnico =)

Grazie.
pak-man ha scritto:Dovrebbe essere più o meno così (funziona solo sui naturali): supponiamo esista un insieme $ ~I $ composto da tutti e soli i numeri non interessanti. Allora poiché $ ~I\subseteq\mathbb{N} $, $ ~I $ ammette minimo $ ~m $. $ ~m $ è dunque interessante perché è il più piccolo dei numeri non interessanti. Assurdo.
Questa me la segno 8)

Inviato: 23 set 2009, 01:45
da Nonno Bassotto
karlosson_sul_tetto ha scritto:
Fedecart ha scritto:PS Penso che nonno bassotto abbia la tua età o sia ancora più anziano di te...
é certo:è nonno! :lol: :lol:
(ok,umorismo da asilo)
P.S.@Skizzo(che mi piace di più come nome che SkZ):le cose sono cambiate da quando andavi alle elementari.(scemita cancellata)
Tanto per chiarire: ho 28 anni. Quindi non sono ancora troppo nonnoso, anche se sono un po' più vecchietto degli utenti del forum :)
icabod ha scritto:chissà se nonno bassotto ha la mia età... in effetti questo è il mio primo forum, non ne conosco le regole, questo di matematica in particolare, credo, sia regolato da coloro che lo utilizzano.
Ecco qua!!
icabod ha scritto:mica ci si può aspettare di parlare di numeri in un forum matematico, ma stiamo scherzando, io non so che mi è saltato in mente
Ripeto: probabilmente non sai che cos'è la matematica. Pensare che in un forum di matematica si parli di numeri è un po' come dire che in un forum di letteratura si parli di analisi grammaticale... un po' ingenuo, ecco qua.

Fra l'altro occasionalmente può capitare che una relazione apparentemente banale fra dei numeri sia in realtà la punta dell'iceberg di qualcosa di più profondo. L'esempio migliore che mi viene in mente è il fatto che $ e^{\pi \sqrt{163}} $ sia quasi intero. Questo però non significa che i matematici amino passare il loro tempo a giocare coi numeri.

Se vuoi cercare altre relazioni curiose, la sezione Matematica ricreativa è quello che fa per te. Buon lavoro :)

Inviato: 23 set 2009, 01:53
da Nonno Bassotto
pak-man ha scritto:Dovrebbe essere più o meno così (funziona solo sui naturali): supponiamo esista un insieme $ ~I $ composto da tutti e soli i numeri non interessanti. Allora poiché $ ~I\subseteq\mathbb{N} $, $ ~I $ ammette minimo $ ~m $. $ ~m $ è dunque interessante perché è il più piccolo dei numeri non interessanti. Assurdo.
Hai provato a dimostrare che ogni numero si descrive con una frase italiana di al massimo cento lettere? :wink:

Inviato: 23 set 2009, 02:16
da SkZ
Scusa, ma questa non posso trattenerla :P
icabod ha scritto:chissà se nonno bassotto ha la mia età... in effetti questo è il mio primo forum, non ne conosco le regole, questo di matematica in particolare, credo, sia regolato da coloro che lo utilizzano. che dire, sono una giovane insegnante di diritto(giovane... dipende dai punti di vista) alla prima esperienza col forum... non mi è piaciuta tanto, mi aspettavo tutt'altro. saluti a tutti :?
Come docente di diritto tu per prima dovresti sapere che la legge non ammette l'ignoranza delle regole come un'attenuante delle proprie azioni ;)
Appunto in qualita' della tua posizione avresti dovuto conoscere la necessita' di informarsi sulle regole prima di operare.


Si, lo so: sono un gran pignolo, infantile e pure fastidioso :P :twisted:

PS: se si e' piu' vecchi del nonno, e' brutta proprio :(

Inviato: 23 set 2009, 02:20
da Fedecart
Ok credo di dovere delle scuse pubbliche per la mia asserzione riguardo ai numeri interessanti! Avete ragione, tutti i numeri sono interessanti, non solo alcuni!!
L'attenuante alla quale invoco è che dopotutto sono uno sporco fisico in un forum di matematici!! =)

Inviato: 23 set 2009, 03:24
da SkZ
Non e' una scusante: io sono un astronomo :P

Tornando a noi (mi tocca fare un ennesimo post perche' qui si posta anche alle 2 e mezza di notte :roll:)
$ $a=\frac{10-4\pm\sqrt{100-84}}{2} $, ergo serve che $ ~10^2-84=n^2 $, ovvero
$ ~10^2-n^2=(10-n)(10+n)=84=4\cdot21 $
Posto $ ~n>0 $ per simmetria wlog (=without loss of generality), si evince $ ~n<10 $; ergo $ ~0<10-n<10 $ e $ ~10<10+n<20 $
Quindi il 21 (numero dispari poiche' $ ~=2\cdot10+1 $) non puo' dividere uno dei 2 fattori tra parentesi, ergo deve essere un numero composto. Inoltre i 2 fattori in parentesi hanno la stessa parita' e, essendo il termine di dx un multiplo di 4, sono per forza entrambi pari, ergo n ha la stessa parita' di 10. E, altra cosa, i 2 fattori sono diversi, ergo 21 non puo' essere il quadrato di un primo.
quindi posto $ ~21=kl\quad k,l\neq1\;k\neq l $, abbiamo $ ~10-n=2k $ e $ ~10+n=2l $

Ora dato che $ ~21=2b+1 $ dobbiamo considerare tutte le basi $ ~b>8 $ (condizione necessaria per avere soluzioni) tali che $ ~2b+1 $ non sia primo e che sia scomponibile in $ ~k\cdot l. $ tale che $ ~0<b-n=2k<b<b+n=2l<2b $ e tali che $ ~2k+2l=2b $ ovvero $ ~k+l=b $, ovvero
Travare per quali interi $ ~b>8 $, l'equazione $ ~x^2-bx+2b+1=0 $ ammette 2 soluzioni intere

Notare che le due soluzioni sono $ $\begin{align}l\\ k \end{align}=\frac{b\pm\sqrt{b^2-4(2b+1)}}{2} $
Ora, riscrivendo l'equazione per a usando $ ~10=b $ e ricordando che $ ~100-84=n^2=(l-k)^2 $, si ha
$ $a=\frac{b-4\pm\sqrt{b^2-4(2b+1)}}{2}=\frac{k+l-4\pm(l-k)}{2}=\begin{align}l-2\\ k-2 \end{align} $
con, ricordo, $ ~21=kl\quad k,l\neq1\;k\neq l $ nel sistema metrico in base $ ~b $


Per concludere, si vede che per
$ ~b<10\quad\Rightarrow\quad l+k>b $
$ ~b>10\quad\Rightarrow\quad l+k<b $

ovvero $ ~10a+(a+1)=(a+2)(a+3) $ ha soluzioni intere solo in base 10 :D

dubbio delle quattro meno venti

Inviato: 23 set 2009, 03:44
da thematrix
un po'soggettiva, la definizione di "numeri interessanti"... :P

Inviato: 23 set 2009, 03:57
da SkZ
altro che va a postare mentre aggiungo roba :evil:

Un numero e' interessante se presenta una caratteristica unica o non comune, si puo' dire.
Certo, dato che i numeri primi sono infiniti, l'essere primo non e' proprio una caratteristica poco comune :roll:
E' una dimostrazione sostanzialmente atta a dimostrare che parlare di numeri interessanti non ha senso :wink:

Inviato: 23 set 2009, 05:37
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
SkZ ha scritto:E' una dimostrazione sostanzialmente atta a dimostrare che parlare di numeri interessanti non ha senso :wink:
più che altro non è interessante...

ok scusate mi ritiro dal delirio :lol:

Inviato: 23 set 2009, 14:15
da icabod
senti skz, cosa dice il mio oroscopo oggi? :lol:

Inviato: 23 set 2009, 14:42
da icabod
e a nonno bassotto direi, non è detto che amino parlare di numeri, i matematici, ma è lecito aspettarsi che sia almeno possibile...

Inviato: 23 set 2009, 14:45
da karlosson_sul_tetto
Concordo con icabod:la matematica in parte è formata da numeri.

Inviato: 23 set 2009, 14:49
da julio14
icabod ha scritto:e a nonno bassotto direi, non è detto che amino parlare di numeri, i matematici, ma è lecito aspettarsi che sia almeno possibile...
È lecito nel senso che è possibile come ingenuità, come diceva Nonno Bassotto. Non intendo insultarti, intendo solo dire che ti occupi di diritto e non di matematica, ed è normale che tu sia ingenua! Io nelle aule di giurisprudenza sembrerei un cretino totale. (Non che qua non lo sembri, eh, ma là sicuramente di più :D )

Inviato: 23 set 2009, 16:47
da SkZ
karlosson_sul_tetto ha scritto:Concordo con icabod:la matematica in parte è formata da numeri.
Errato: la Matematica si occupa di insieme di numeri. Che notazione si usa (posizionale o addittiva, base varia) non ha la minima importanza.
Puoi riscrivere tutta la Matematica con i numeri romani che ti cambia nulla.
La Matematica e' una grammatica universale: non dipende dalla lingua usata (la costruzione della frase ad es: sogg, verbo, oggetto).
Assomiglia piu' al diritto, in effetti. Il Diritto Romano e' la base di molti sistemi moderni, anche se nato 2000 anni fa in altri ambiti.

la fine del boom...?

Inviato: 23 set 2009, 17:46
da Francutio
.... :?


Non vorrei che questo topic facesse descrescere le iscrizioni al forum, che ultimamente mi sembrano aumentate :P

Non mi pare un'accoglienza troppo carina per un neoutente (o utentessa che sia), iniziare subito ad attaccarlo sul cosa deve fare e cosa non deve fare :evil:


Le prime 8 cifre sbattute lì quasi a caso è vero che ispiravano risposte un pò brusche, però comunque non è mai il caso di dare un benvenuto così frigido... :roll:

Ora, premesso che qui sono un signor nessuno, secondo me questo topic andrebbe riservato a chi vuol dare anche il benvenuto a icabod e per altri commenti sulla questione aperti altri topic in sedi più opportune...

Mi eclisso dicendo a icabod di non farsi spaventare da sti post, non siamo cattivi addetti alla censura come siamo sembrati in questo topic. :twisted: