Pagina 4 di 5
Inviato: 17 nov 2006, 18:25
da moody
credo che voi vediate la scuola come obbligo di acculturamento ma se provaste a uscire fuori dagli schemi arriveresta a capire che tutte le materie sono uguali se ci mettete la stessa passione e comunque non credo che la scuola si stia abbassando di livello perche tutto e relativo ai professori ma sopratutto l'influenza del "secchione" in classe come trascinatore o fantasma

Inviato: 18 nov 2006, 10:01
da dimpim
Io credo invece che la scuola si stia senza dubbio abbassando di livello, semplicemente perché più gente si promuove e più soldi riceve la scuola (in vari modi), quindi i presidi (o chi per essi) hanno tutto l'interesse a premere affinché gli insegnanti boccino il meno possibile.
Esistono certamente alcuni baluardi di difesa contro questo fenomeno, ma temo che la gran parte delle scuole e delle università italiane si comporti in questo modo.
Inviato: 18 nov 2006, 14:56
da moody
no non credo che ci sia un ritorno monetario nel promuovere gente ma penso che tu veda l abbassarsi di livello della scuola in un declino dell'educazione e moralita dei ragazzi verso l apprendimento!

Inviato: 18 nov 2006, 15:51
da salva90
Un ritorno monetario no, ma c'è la concezione errata secondo cui più gente esce più valido è l'istituto; così facendo nessuno riesce ad ottenere una preparazione adeguata
Almeno nel mio liceo succede così, l'anno scorso hanno ammesso alla maturità (e promosso) gente che aveva la media del 4
Inviato: 18 nov 2006, 18:32
da moody
no nel mio meno gente va piu aumenta il livello perche di pochi ma validi ammessi sicuramente piu dal 50 per cento esce con 100!
Inviato: 18 nov 2006, 23:11
da salva90
Lo so... sarebbe meglio così... ma dalle mie parti lo scientifico è una moda e in classe mia almeno 16 su 22 non fanno un tubo dalla mattina alla sera...
Inviato: 19 nov 2006, 00:58
da Ponnamperuma
moody ha scritto:no nel mio meno gente va piu aumenta il livello perche di pochi ma validi ammessi sicuramente piu dal 50 per cento esce con 100!
Vedo due possibilità: o la tua scuola ammette sette alunni per classe, o, pur ostentando severità per l'ammissione, alla resa dei conti si mostra magnanima con tutti... Mi spiego... Se la valutazione per la promozione varia da 60 a 100, è assurdo che poi il 50% prenda il massimo... a meno che la tua scuola raccolga e ammetta alla maturità solo la meglio gioventù... sono perplesso...
Poi per carità, meglio che ci sia selezione piuttosto che non ci sia affatto!

Inviato: 19 nov 2006, 07:50
da moody
siamo in birreria e ho detto 50 per cento per meglio rendere un idea comunque c'e una selezione che tronca le gambe a tutti coloro che non studiano per questo tutti arrivano in fondo nelle selezioni alle universita!!

Inviato: 20 nov 2006, 22:34
da Napo
Il problema principale è che la maggiorparte della gente non fa niente, e riesce a far passare per secchiona gente che proprio non lo è....
Vi sembra una cosa soprannaturale capire il concetto di dominio di funzione in quarta superiore? Per molti miei coetanei lo è......
Per quanto riguarda l'ammissione agli esami di stato, sono molto contento di questa riforma, anche se ho paura che porterà ad un ulteriore svendita di 6 in sede di consiglio di classe.....
Nellamia scuola è appurato che il primo a fare pressione per alzare i voti in ogni CDC è proprio il preside...tanto a lui che gliene frega, tra 2-3 anni va in pensione!
Come diceva Machiavelli, la mentalità della gente non si può cambiare...e quanto è vero....purtroppo!
Noi italiani siamo i più fregnoni, vogliamo sempre il massimo dando il minimo, e questo aspetto si vede in grande, in politica, ma anche in piccolo, al lavoro o a scuola
Inviato: 21 nov 2006, 13:40
da salva90
Quoto pienamente
Inviato: 21 nov 2006, 14:21
da moody
si in parte e vero ma dovete essere voi a levare le castagne dal fuoco a questa italia quindi non leccatevi le ferite ma curatele aiutate sopratutto e fate nascere in molti la voglia di imparare e sradicarli dalla mentalita di questa nuova societa!!!
- "Ciò che siamo" non cambia mai... ma "chi siamo" non smette mai di cambiare...(Gil Grissom)

Inviato: 21 nov 2006, 16:51
da salva90
Io oramai ho rinunciato... si può cambiare la propria mentalità ma molto spesso quella degli altri no... e così ci dobbiamo tenere un sistema scolastico orripilante.
Inviato: 21 nov 2006, 19:01
da Napo
moody ha scritto:si in parte e vero ma dovete essere voi a levare le castagne dal fuoco a questa italia quindi non leccatevi le ferite ma curatele aiutate sopratutto e fate nascere in molti la voglia di imparare e sradicarli dalla mentalita di questa nuova societa!!!
Noto che non sei all'interno del mondo scolastico, e per tua fortuna non ti rendi conto... Sai quante volte ho provato, durante le spiegazioni, ad osservare i miei coetanei? Quelli che insieme a me dovrebbero formare la futura classe lavoratrice?
Argomenti se non entusiasmanti quantomeno interessanti, come quelli che si affrontano nei laboratori di meccanica o di tecnologia. Il disinteresse è totale: chi gioca al cellulare, chi mangia, chi dorme e russa pure, chi si scaccola e tira i suoi "trofei" addosso ai compagni...
Cosa si può fare davanti a questo scenario demoralizzante?
Io continuo per la mia strada: faccio le cose che reputo mi potranno servire un domani, cerco di prendere buoni voti ESCLUSIVAMENTE per me e non per i miei genitori, e soprattutto sono disponibile ad aiutare chi MI CHIEDE aiuto....
Una cosa che mi hanno insegnato i miei è proprio quella di non dare aiuto a chi non ne chiede, perchè si rischia di apparire saccenti piuttosto che preoccupati
Inviato: 21 nov 2006, 19:32
da salva90
Quoto.
Se uno non capisce, ma vuole capire, allora trova il modo; ma se uno non vuole capire, allora ogni tentativo sarà inutile. In futuro ci daranno ragione, anche se ciò non mi da certo soddisfazione

Inviato: 01 dic 2006, 19:45
da moody
potresti avere ragione ma da soli non si arriva lontano!
