Direi che hai vinto la caccia al tesoro (se non hai bleffato).
A causa del malfunzionamento del fax hai anche vinto la gara a chi per primo faceva arrivare le soluzioni (battendo di un'ora il russo). La maglia nera in questo spetta (tra gli ammessi) a Morandin.
Da ora potete discutere pubblicamente dei problemi.
Se bisogna che ognuno di noi spieghi le possibili soluzioni di un problema, potete lasciarmi G1? Ho una soluzione sintetica, una coi vettori e una (orribile) con l'analitica.
Pigkappa ha scritto:Se bisogna che ognuno di noi spieghi le possibili soluzioni di un problema, potete lasciarmi G1? Ho una soluzione sintetica, una coi vettori e una (orribile) con l'analitica.
tu menti te l'ho fatta vedere io la soluzione sintetica
Pigkappa ha scritto:Se bisogna che ognuno di noi spieghi le possibili soluzioni di un problema, potete lasciarmi G1? Ho una soluzione sintetica, una coi vettori e una (orribile) con l'analitica.
Hmm ... avendone una con i vettori, non vedo la necessità di averne una orribile con l'analitica, visto che basta scrivere i vettori in coordinate per trasformare una soluzione vettoriale in una soluzione con la geometria cartesiana.
O, al contrario, potresti con un po' di ingegno trovarne una altrettanto orribile con i vettori.
Se la mettiamo in questo modo dato che Pigkappa mi ha rubato il G1 (non mi capita spesso di risolvere in modo simil-sintetico un problema di geometria ) avrei una preferenza per il C1...
Pigkappa ha scritto:Se bisogna che ognuno di noi spieghi le possibili soluzioni di un problema, potete lasciarmi G1? Ho una soluzione sintetica, una coi vettori e una (orribile) con l'analitica.
tu menti te l'ho fatta vedere io la soluzione sintetica
"Ho" $ \ne $ "Ho trovato"... Il punto 2 sintetico è di Salva, io il problema per intero l'ho fatto in analitica o coi vettori (che però, in effetti, è più o meno la stessa cosa, come dice Sam).
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Mi piacerebbe fare N2, se no N1 (se per qualche motivo Salva cambiasse idea). Eventualmente altrimenti C3, ma evitterei volentieri gli altri.
Una domanda: come mai tra le valutazioni dei problemi che mi sono arrivate non c'è alcuna valutazione per A3?
"From the coast of gold, across the seven seas,
I'm travelling on, far and wide,
But now it seems, I'm just a stranger to myself,
and all the things I sometimes do,
it isn't me but someone else"
Membro EATO
Io ho risolto n2 usando il fatto che se 2 alla k è la massima potenza di 2 che divide n - 1 allora per il teorema cinese del resto si deduce che la massima potenza che dovrebbe dividere n - 1 è 2 alla k + 1. Se qualcuno lo ha risolto in altro modo, potete mendarmi la vostra solzione tramite mp?
Grazie
"From the coast of gold, across the seven seas,
I'm travelling on, far and wide,
But now it seems, I'm just a stranger to myself,
and all the things I sometimes do,
it isn't me but someone else"
Membro EATO