Pagina 5 di 17

Inviato: 11 dic 2008, 14:52
da giove
La mia griglia è questa:
DDAEC ABABB CDADB BCBBB D-DBC EEDDC BAACD DDDEE

La 28 è sbagliata di certo, ho sbagliato a leggere :?

Inviato: 11 dic 2008, 14:55
da VocedalSud
Haile ha scritto:
Azz

hai ragione... damn
Per essere preciso il quesito 29.

Io confermo i miei magri 132 punti dopo l'amara scoperta che la numero 6 è A :-(

Non sono riuscito a superare i 150, spero nel primo posto a scuola, ma quest'anno non è certo.

Inviato: 11 dic 2008, 14:56
da Haile
VocedalSud ha scritto:
Haile ha scritto:
Azz

hai ragione... damn
Per essere preciso il quesito 29.

Io confermo i miei magri 132 punti dopo l'amara scoperta che la numero 6 è A :-(

Non sono riuscito a superare i 150, spero nel primo posto a scuola, ma quest'anno non è certo.
Si, ho controllato anch'io sul sito delle olifis

Io spero solo per la qualificazione... dovrei essere tra il 107 e il 112 :?

Inviato: 11 dic 2008, 15:01
da fede90
La 3 è A perchè si parla di azione-reazione newtoniana. Se il corpo A esercita una forza F sul corpo B, allora il corpo B esercita sul corpo A una forza F uguale in modulo e direzione e opposta in verso. Sostituite a "il corpo A" la Terra e a "il corpo B" la massa e il gioco è fatto.

Inviato: 11 dic 2008, 15:02
da String
Haile ha scritto:Com'è possibile che la 3 sia A?
Perchè è la coppia di azione-reazione.
Comunque con la nuova griglia di alek91 non mi ritrovo solo con la 28. Io ho messo C secondo cui l'altezza della nota aumenta se si aumentano l'ampiezza della vibrazione e la tensione della corda. Ho pensato che se la nota è più acuta allora la frequenza è maggiore. Quindi anche l'energia sarà maggiore, ma questa è direttamente proporzionale al quadrato dell'ampiezza, perciò la seconda affermazione della domanda mi è sembrata vera. Voi perchè l'avete esclusa?

Inviato: 11 dic 2008, 15:03
da Davide90
Questa è la griglia ufficiale, il prof (ovviamente DOPO la gara) mi ha fatto vedere le soluzioni...
DDAEC ABABB
CDADB BCBBB
DADBC EEEDC
BAACD DDDEE

L'unica che non ho segnato è la 7, che comunque non è A (l'avevo sbagliata :( ) quindi è sicuramente B.

Ho fatto 163, due o tre problemi sbagliati in modo stupido...

Inviato: 11 dic 2008, 15:06
da CoNVeRGe.
qualcuno mi sa dire quali sono gli esercizi 10, 14, 16 e 22? grazie :)

Inviato: 11 dic 2008, 15:07
da Fedecart
Eccovi la mia griglia delle giuste. Da come ho confrontato con un compagno molto bravo è diversi (3) professori credo sia all 80% affidabile.

DDCAC
ABEBB
CDADB
BDBBE
DDDBC
EEEDC
BACCB
DEDEE

Inviato: 11 dic 2008, 15:09
da Californication
Mi sfugge la logica del fatto che la 7 venga B :? qualcuno me la può spiegare?
Comunque 91 punti :oops: ho sbagliato tutto quello che potevo sbagliare...

Inviato: 11 dic 2008, 15:10
da Sesshoumaru
129... meglio dell'anno scorso, ma la fisica non è decisamente il mio mestiere :lol: :P

Inviato: 11 dic 2008, 15:12
da alek91
CoNVeRGe. ha scritto:qualcuno mi sa dire quali sono gli esercizi 10, 14, 16 e 22? grazie :)
Il 10 è quello del carrellino con il led che fa un lampo al secondo (se lo hai sbagliato è probabilmente xk nn hai letto k ti chiedeva le forza in modulo!!)
Il 14 quello della spira k attraversa il campo magnetico uniforme
il 16 quello dei tre fronti d'onda che subiscono la rifrazione
e il 22 quello della diffrazione con la fenditura di larghezza variabile!!


Ps. sembra quindi confermato il mio 175... :P

Inviato: 11 dic 2008, 15:15
da Fedecart
Californication ha scritto:Mi sfugge la logica del fatto che la 7 venga B :? qualcuno me la può spiegare?
Comunque 91 punti :oops: ho sbagliato tutto quello che potevo sbagliare...
$ mgh=\frac{1}{2}mv^2+\frac{1}{2}I\omega^2 $

Fatti i calcoli e da B... :wink:

Inviato: 11 dic 2008, 15:16
da fede90
Californication ha scritto:Mi sfugge la logica del fatto che la 7 venga B :? qualcuno me la può spiegare?
Comunque 91 punti :oops: ho sbagliato tutto quello che potevo sbagliare...
Per quanto riguarda la 7, facendo il bilancio energetico si ha $ 2mgh=mv^2+I\omega^2 $ cioè bisogna ricordarsi di considerare anche l'energia cinetica dovuta alla rotazione.

Per quanto riguarda la 28, ribadisco che chiaramente dall'ampiezza della vibrazione non dipende l'altezza della nota. è anche intuitivo, provate a pensare a un chitarrista che per prendere un LA deve far vibrare la corda di una ampiezza di 0.34 mm... o è Mandrake o deve darsi all'ippica

Inviato: 11 dic 2008, 15:17
da String
Se le soluzioni del prof di Davide90 sono giuste allora ho fatto 163 punti...
Qualcuno mi spiega perchè la 28è la E e non la C?

Inviato: 11 dic 2008, 15:19
da Fedecart
Stando alle vostre griglie più o meno ufficiali ho fatto 135 nel caso peggiore... Non male, almeno per gli standard della mia scuola...