Pagina 5 di 14
					
				
				Inviato: 15 giu 2009, 13:38
				da Thebear
				Ah ok, niente, mi sono confuso con gli spesati... (Magari lo fossi...  

 ) Per quanto riguarda gli stages?
 
			 
			
					
				
				Inviato: 16 giu 2009, 17:05
				da cosìx
				Per chi stesse svolgendo gli esercizi del PreIMO 2008 (pomeriggio).
Ho trovato nel testo queste 2 imprecisioni:
esercizio 6 di Algebra nel punto (b) il polinomio deve essere di grado n.
esercizio 6 di Combinatoria la croce completa è l’insieme delle 2(n+m)-1 (non 2(n+m)) caselle che stanno sulla sua stessa riga o sulla sua stessa colonna; idem: la croce bucata 2(n+m)-2.
Se trovate qualcos'altro segnalatelo qui.
Grazie
			 
			
					
				
				Inviato: 17 giu 2009, 16:00
				da Noemi91x
				tra i criteri di spedizione cartacea non è indicato se è possibile inviarlo tramite raccomandata
			 
			
					
				Regola del 2008
				Inviato: 17 giu 2009, 17:54
				da Yoda
				Xamog ha scritto:...[*]Non spedite per raccomandata: se non c'è nessuno quando arriva il postino la raccomandata non sarà mai ritirata perchè nessuno ha voglia di fare ore di fila all'ufficio postale.
...se vale ancora quello che era stato scritto per il 2008
viewtopic.php?t=10544 
			 
			
					
				
				Inviato: 17 giu 2009, 23:06
				da Francutio
				Domanda:
Non conosco il LaTeX. ok, potrei impararlo, ma non credo riuscirei a impararlo bene nel tempo che mi è rimasto.
Quindi si fa tutto con carta e penna come una volta.
Per la spedizione...
Posso scannerizzare le varie pagine e mandarle per email o per email accettate solo file in LaTeX?
Perchè dal post di quest'anno sembra così, mentre dal topic dell'anno scorso avevo capito che accettaste anche lavori a mano scannerizzati.
Scusate la niubbaggine 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 17 giu 2009, 23:35
				da SkZ
				scusa, ma hai mai provato? Dedica 1/2 ora a leggere un manuale e poi decidi se non riesci a usarlo.
In fondo il difficile (l'impaginazione da usare) e' gia' fornita. devi solo scrivere la pc.
Il $ ~\LaTeX $ e' molto intuitivo.
Dai un'occhiata al resume di link che postai in questa discusssione.
			 
			
					
				
				Inviato: 18 giu 2009, 12:24
				da ledzep92
				Ciao! Al momento sono in nuova Zelanda e non tornero in Italia fino alla meta' di luglio. Non avrei problemi a mandare gli esercizi per raccomandata, ma ho visto solo ora che non e' possibile..mi tocchera' quindi scannerizzare il tutto e far mandare per posta prioritaria da qualcuno dall'italia, visto che mi sembra l'unico modo per stare nei tempi(il fax dalla Nuova Zelanda mi sembra improponibile..). Si potrebbe quindi avere una conferma dell'arrivo degli esercizi in modo da poterli rimandare in caso di mancata consegna(c'e' un 15% di possibilita' che non arrivino..)? o c'e qualche altra soluzione? Grazie mille
			 
			
					
				
				Inviato: 18 giu 2009, 12:51
				da dario2994
				Scusa LedZep... ma perchè non invii via mail???
Sfrutto questo post per fare una domanda: Per essere ammessi è obbligatorio svolgere TUTTI gli esercizi??? Perchè io quelli di geometria non li so DAVVERO fare... e non penso di riuscirci in 10 giorni...
			 
			
					
				
				Inviato: 18 giu 2009, 13:16
				da Thebear
				Mi associo alla richiesta di Dario, solo che io sono un totale incapace in Combinatoria...  

 
			 
			
					
				
				Inviato: 18 giu 2009, 13:59
				da Giuseppe R
				A questo proposito, anch'io molto probabilmente non farò qualche esercizio e sono tra i potenziali spesati, per quanto riguarda l'ammissione, si farà una graduatoria tra spesati e una tra non spesati oppure c'é un numero di problemi sufficiente all'ammissione (anche in base alla classe)?
Grazie a chiunque mi risponda
			 
			
					
				
				Inviato: 19 giu 2009, 05:57
				da ledzep92
				Non so se tu intendessi inviarle per email usando il latex(se e' cosi, non so usarlo..). Quello che intendevo fare io (visto k non posso mandare raccomandate..) e' scannerizzare il tutto, mandare per e mail a qualcuno in italia e far mandare per posta prioritaria da li. La posta prioritaria dalla Nuova Zelanda nn mi sembra la soluzione.. c'e' qualcosa di meglio che posso fare? Mi interesserebbe soprattutto sapere se inviano un messaggio di conferma quando ricevono gli esercizi! Grazie
			 
			
					
				
				Inviato: 19 giu 2009, 08:20
				da Francutio
				ledzep92 ha scritto:Non so se tu intendessi inviarle per email usando il latex(se e' cosi, non so usarlo..). Quello che intendevo fare io (visto k non posso mandare raccomandate..) e' scannerizzare il tutto, mandare per e mail a qualcuno in italia e far mandare per posta prioritaria da li. La posta prioritaria dalla Nuova Zelanda nn mi sembra la soluzione.. c'e' qualcosa di meglio che posso fare? Mi interesserebbe soprattutto sapere se inviano un messaggio di conferma quando ricevono gli esercizi! Grazie
Questo tuo prolema potrebbe essere superato se la risposta alla mia domanda fosse positiva...
Per la spedizione... 
Posso scannerizzare le varie pagine e mandarle per email o per email accettate solo file in LaTeX? 
In tal caso ti basterebbe mandare per email all'UMI direttamente.
 
			 
			
					
				
				Inviato: 19 giu 2009, 09:55
				da ledzep92
				Ah si! assolutamente sarebbe comodissimo! beh aspettiamo la risposta allora..
grazie
			 
			
					
				
				Inviato: 19 giu 2009, 11:52
				da Xamog
				Per le modalità di invio vi invito a contattare direttamente la Segreteria UMI. Le scannerizzazioni vanno bene purchè sia un file solo, leggibile, e di dimensioni ragionevoli. Tenete conto che molti server di posta elettronica cestinano automaticamente senza notifica gli allegati troppo grandi.
Comunque, più in generale, che vi costa imparare un po' di LaTeX? Prima o poi dovrete farlo, e una volta imparato vi farà risparmiare tantissimo tempo!
			 
			
					
				
				Inviato: 19 giu 2009, 14:04
				da ledzep92
				Proprio per il fatto che alcuni server 'cestinano gli allegati troppo grandi' mi interessava sapere se viene mandata una conferma dell'arrivo degli esercizi.
Per quanto riguarda il latex cerchero' di impararlo appena possibile ma dubito che saro' in tempo per il 30 giugno..
grazie