afullo ha scritto:Dunque non disperatevi se avete totalizzato 30 punti in meno...
Io ne ho fatti 15 in più!
($90-75$ fa 15, giusto? xD )
Tu sei anche in crescita, se il 96 sta per l'anno di nascita come penso, fai il secondo anno delle superiori, per cui ci può anche stare un netto miglioramento tra la prima (in cui di matematica "nuova" rispetto a quella delle scuole medie che è piuttosto diversa da quella delle superiori, figuriamoci da quella olimpionica) e la seconda (specie se in questi dodici mesi hai coltivato olimpionicamente la tua passione per la matematica), poi più si va avanti e più diventa una sfida migliorarsi...
Agli Archimede vengono presi soltanto i primi quattro del biennio ed i primi quattro del triennio oppure c'è un cut-off?
« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Nessuno dei due. Non c'è nessun cut-off e per quanto riguarda il numero delle persone selezionate dipende dal respondabile provinciale. Scrivici quanto hai fatto comunque ^^. (Per statistiche )
Azz... e io che ero convinto che da noi passassero rigorosamente i primi 5 xDxD.. Quindi con 95 quante possibilità ho? (Nella mia scuola dovrei arrivare comunque secondo o al peggio terzo)..
xXStephXx ha scritto:Azz... e io che ero convinto che da noi passassero rigorosamente i primi 5 xDxD.. Quindi con 95 quante possibilità ho? (Nella mia scuola dovrei arrivare comunque secondo o al peggio terzo)..
Se sei sul podio dovresti essere passato, almeno in 60 i giochi li fate no?
Non proprio, da noi partecipano ai giochi di archimede i primi di ogni classe, eccetto alcune classi in cui non partecipa nessuno, quindi direi che siamo tra i 40 e i 50 in totale. (Riferito ad Afullo)
I migliori 5% sarebbe riferito ad ogni singola scuola, però ci sono delle eccezioni, per esempio per le scuole dove ne partecipano solo una piccola parte (come quella di Steph) potrebbero applicare un sistema diverso, altrimenti quelle dove obbligano tutti a partecipare sarebbero strafavorite rispetto a quelle dove invece addirittura impongono un tetto massimo magari anche basso (che oltretutto sarebbe contrario allo spirito olimpionico, ma tant'è).
Ho fatto 85p. Tre risposte buttate completamente al vento, quella che mi fa rodere di più è quella di tdn, il rapporto tra i due numeri a e b mi veniva 1, quindi alla domanda quanti valori diversi può assumere ho messo 0 perchè non può mai essere diverso da 1. Comunque il 5% è riferito agli interi partecipanti oppure si differenzia in biennio e triennio?
« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Si differenza tra biennio e triennio, anche perché non sarebbe possibile confrontare in maniera univocamente definita i punteggi della prova dei primi due anni con quelli della prova degli ultimi tre.