Pagina 5 di 8

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bobby_fischer
Sono completamente d\'accordo con la teoria proposta da quark, e postata da anti, che comunque è solo una teoria e deve essere verificata...
<BR>
<BR>nick
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da 8_CASKA_6
Io nel frattempo ho kiesto kon la mia ex-prof di biologia ke si interessa tantissimo di queste kose ed è sempre informata. Mi ha detto ke anke lei ha letto degli artikoli sugli ormoni o sui cromosomi nell ambito *intelligenza maski-femmine*ma ha detto ke sono teorie ke nn hanno nulla di certo!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
<BR>
<BR>Quindi maskietti,non iniziate a gasarvi troppo presto!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da SW9
secondo me vi concentrate troppo sulla \"materia\".
<BR>ossia analizzate le \"prestazioni\" di un essere umano in base alla struttura fisica. cerchero di spiegarmi meglio:
<BR>le teorie da voi esposte prima(limiti fisici) sono corrette ma influenzano le capacita umane ad un livello elevatissimo che noi non raggiungiamo (non prendetemi per pazzo) un esempio:
<BR>
<BR>io ho una ferrari che va ai 300km/h e una focus(per esempio) che va ai 200km/h.
<BR>
<BR>se io sono a conoscenza che la macchina arriva solo a 100km/h la utilizzerò a 100km/h senza neanche provare ad andare piu veloce.
<BR>
<BR>è esattamente questa la situazione, noi analizziamo i limiti strutturali degli uomini e delle donne a livello avanzato (ossia nell\'esempio oltre i 200 - 300 km/h) senza capire che noi utilizziamo solo una piccola percentuale delle nostre capacita(dicono circa il 10%) intellettive umane(che come nell\'esempio arrivano ai 100km/h). voi vi state chiedendo quale sia la macchina piu veloce(uomo o donna) analizzando le caratteristiche fisiche dei cervelli e altra roba del genere , ma ai nostri livelli(umani) a mio avviso è inutile.
<BR>
<BR>per questo valorizzo molto la volontà è quella l\'unica cosa che ci abitui con il tempo ad incrementare il limite delle nostre capacità (comunque parlo di volonta con la lettera maiuscola, volonta vera).
<BR>
<BR>non prendetemi per pazzo se ho fatto dei giri di parole un po complicati. fatemi sapere se avete capito o vi devo rispiegare le mie teorie quando mi ricollego

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
io non ti prendo per pazzo, anch\'io sono un sostenitore della volontà per chi ha potenzialità nella media.
<BR>
<BR>Sul fatto che gira in\'internet che noi sfruttiamo il 10-20% delle potenzialità, non ho mai trovato riscontro su libri o riviste serie (o quasi), inoltre lo si può confutare con un pò di logica:
<BR><!-- BBCode Start --><B>
<BR>1. L\'uomo è un\'animale.
<BR>2. Gli animali per natura sono portati alla sopravvivenza.
<BR>3. se l\'uomo inizia a dominare gli altri animali, essi cercheranno di trovare altre vie per liberarsi
<BR>4. se l\'uomo, che è un\'animale, sfrutta al 10% le sue capacità, gli altri animali per la legge naturale sopra citata per forza dovranno spingere oltre i limiti le loro capacità
<BR>5. Se una scimmia ha il 50% delle potenzialità dell\'uomo, ma le sfrutta al 50% è più intelligente dell\'uomo e potrà batterlo
<BR>6. Le potenzialità sfruttate dal cervello sono singolarmente (per materia) variabili, ma complessivamente costanti con piccole variazioni di percentuale.
<BR></B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Io all\'unica cosa che non credo è che noi sfruttiamo poco il nostro cervello, non per apatia ma proprio in generale (specie umana). Io sono del parare che se le intelligenze hanno ptenzialità
<BR>a+b+c+d+e+f=100/100
<BR>è se aumenta una se ne ridurrà un\'altra (i neuroni sono sempre in numero uguale al max diventano un pò più grandi), possiamo partire con
<BR>a+b+c+d+e+f=55/100
<BR>e poi arrivare ad avere nella maturità una media di 70-80/100, ma non per questo sfruttiamo poco il nostro cervello.
<BR>Invece possiamo affermare che il nostro cervello è veramente poco efficente, per fare una somma impiega milioni di neutroni, ad un pc bastano 4 transistor, ecco se si basa la potenzialità teorica su quella effettiva veramente ne sfruttiamo il 10% meno, ma qui non possiamo migliorare noi, deve migliorare l\'evoluzione e noi la possiamo appogiare riproducendoci possibilmente con persone non della nostra stessa zona.
<BR>
<BR>\"un uomo deve migliorare di qualcosa il mondo, se si vuole sentire realizzato...\"
<BR>\"Deutschland das beste Staat!\"
<BR><!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.grid.org" TARGET="_blank">www.grid.org</A><!-- BBCode End --> (pc vs cancro,sars,peste)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: germania2002 il 05-12-2003 20:25 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
Il paragone pc-cervello non si può fare... come potenza di calcolo, un computer è più veloce e potente, ma come memoria, un computer vale molto meno di un cervello! Prova solo a pensare a quante immagini et simili tu ti ricordi, e pensa a quanto spazio occupano in un pc.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
......
<BR>
<BR>Lo sò che la meoria fà schifo nel pc rispetto al cervello, ma io ho fatto una metafora per far capire che l\'evoluzione è ancora lontana da un\'efficenza sufficente.
<BR>
<BR>PS: sulla memoria ho fatto anche qualche calcolo ipotetico, ipotizzando che un\'uomo possa memorizzare solo 10 anni di immagini a 100 immagini al secondo, ed ogni immagine sia di 10Mpixel ed ogni pixel sia a 32 bit, viene qualcosa come
<BR>1.264.440 Terabyte, immensa!!!!!![addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da SW9
Per quanto riguarda il paragone PC-cervello umano e da circa 6-7 mesi che cerco una soluzione razionale ma non ci riesco.
<BR>l\'unica cosa che posso pensare e che o sono due cose estremamente differenti(intelligenze diverse non paragonabili per caratteristiche) oppure sono inteligenze simili ma a una differenza di sviluppo tale da rendere impossibile qualsiasi paragone.
<BR>
<BR>La memoria organica non oso nemmeno immaginare come funzioni.
<BR>
<BR>la seguente teoria l\'ho acquisita da alcuni documentari sul funzionamento del cervello alcuni anni fa.
<BR>la questione dei neuroni è vera il loro numero è uguale(anzi diminuisce). ma l\'intelligenza non è data principalmente dal numero di neuroni grigi ma piuttosto è data dalle connessioni che si stabiliscono fra di essi.
<BR>è questa la vera intelligenza la formazioni di questi canali da neurone a neurone.
<BR>In un bambino queste connessioni non ci sono e si formano con l\'apprendimento e la crescita.
<BR>piu un essere umano sviluppa queste connessioni e tanto piu si svilupperanno le sue capacità mentali.
<BR>Questo è sempre valido per l\'apprendimento, ma non so fino a che misura si applichi sul quoziente intellettivo.
<BR>
<BR>Sicuramente un indigeno di una tribu primitiva non avra comunque un quoziente intellettivo maggiore di quello di una persona normale di un continente industrializzato. Questo allora mi fa pensare che comunque con l\'esercizio si possa aumentare il QI.
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-05 00:06, germania2002 wrote:
<BR>io non ti prendo per pazzo, anch\'io sono un sostenitore della volontà per chi ha potenzialità nella media.
<BR>
<BR>Sul fatto che gira in\'internet che noi sfruttiamo il 10-20% delle potenzialità, non ho mai trovato riscontro su libri o riviste serie (o quasi), inoltre lo si può confutare con un pò di logica:
<BR>
<BR>1. L\'uomo è un\'animale.
<BR>2. Gli animali per natura sono portati alla sopravvivenza.
<BR>3. se l\'uomo inizia a dominare gli altri animali, essi cercheranno di trovare altre vie per liberarsi
<BR>4. se l\'uomo, che è un\'animale, sfrutta al 10% le sue capacità, gli altri animali per la legge naturale sopra citata per forza dovranno spingere oltre i limiti le loro capacità
<BR>5. Se una scimmia ha il 50% delle potenzialità dell\'uomo, ma le sfrutta al 50% è più intelligente dell\'uomo e potrà batterlo
<BR>6. Le potenzialità sfruttate dal cervello sono singolarmente (per materia) variabili, ma complessivamente costanti con piccole variazioni di percentuale.
<BR>
<BR>Io all\'unica cosa che non credo è che noi sfruttiamo poco il nostro cervello, non per apatia ma proprio in generale (specie umana). Io sono del parare che se le intelligenze hanno ptenzialità
<BR>a+b+c+d+e+f=100/100
<BR>è se aumenta una se ne ridurrà un\'altra (i neuroni sono sempre in numero uguale al max diventano un pò più grandi), possiamo partire con
<BR>a+b+c+d+e+f=55/100
<BR>e poi arrivare ad avere nella maturità una media di 70-80/100, ma non per questo sfruttiamo poco il nostro cervello.
<BR>Invece possiamo affermare che il nostro cervello è veramente poco efficente, per fare una somma impiega milioni di neutroni, ad un pc bastano 4 transistor, ecco se si basa la potenzialità teorica su quella effettiva veramente ne sfruttiamo il 10% meno, ma qui non possiamo migliorare noi, deve migliorare l\'evoluzione e noi la possiamo appogiare riproducendoci possibilmente con persone non della nostra stessa zona.[addsig]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ma non volevi usare un po\' di logica?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
E comunque, con l\'esercizio non sale il QI. Certo, la matematica non è che sia tutta questione di QI.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da SW9
chi parlava di matematica?
<BR>
<BR>la matematica è l\'applicazione soltanto di una parte del QI o delle capacita mentali che dir si voglia.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
si SW9 in effetti, gurdando meglio alcune cose di neuropsicologia sui libri che ho, aumentantando le sinapsi di un neurone si migliora l\'efficenza, ma ritorniamo sempre al punto di prima.
<BR>Si aumentano le sinapsi delle regioni sviluppate più volte (è una risposta di adattamento) è alcuni neuroni predisposti ad una funzine vengono mutati per accogliere le nuove funzioni, ma non tutti i neuroni sono flessibili da poter accogliere tutte le funzioni, anche in questo sono limitati ed inltre non possono avere oltre un certo numero di conessioni intreneurone.
<BR>Detto questo se uno si butta a capo fitto nella matematica, per fare un\'esempio, stimolerà l\'evoluzione delle regioni adatte a questa funzione, che si ingrandiranno (neuroni con + mitocondri e + sinapsi) prima per i proprio limiti e poi a spese di altre regioni. Così si capisce che il cervello non\'è affatto sfruttato limitatamente (ritornando al discorso dell\'efficenza percentuale), ma aumenta di efficenza nelle regioni più stimoltate, sennò l\'efficenza media resta quella (naturalmente se una persona non ha nessuna regione altamente siviluppata sicuramente sfrutterà di men il suo cervello, esempio 60-70/100). Il resto lo deve fare l\'evoluzione.
<BR>Naturalmente io stò riportando le teorie aggiornate al 1998, poi s si scoprirà che sono false non sò!
<BR>
<BR>PS: però nonostante ho solo 2 libri di psicologia sperimentale e neurofisiologia ci sono un casino di cose che dicono, altrimenti non starei a parlare di questo.
<BR>
<BR>@Kalidor: che intendi con un pò di logica, l\'ho usata male??????forse mi sono incartato.[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da 8_CASKA_6
Scusa la mia ignoranza.......ke è la Sinapsi???

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
la sinapsi, per quanto ne sò io è il collegamento neurone-neurone, e si ha in tutti i collegamenti nervosi.
<BR>
<BR>Più precisamente sarebbe nurone-assone-atropina-assone-neurone se non mi sbaglio. (l\'assone, se non ricordo male, è il filamento tra due neuroni).[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Fede_HistPop
Sì, puoi togliere il \"per quanto ne so io\" è giusto. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
@kalidor: perchè quella volta hai detto \"non volevi usare un pò di logica\"??
<BR>ho sbagliato i collegamenti logici?
<BR>
<BR>@fede: grazie ogni tanto un pò di supporto fà bene![addsig]