Pagina 5 di 7

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
si.
<BR>
<BR>se fosse veramente un positrone non si conserverebbe la carica.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
hai ragione anke te..... va be 157 va bene per quest\'anno poi si vedra.... spero di passare!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
passi quasi di sicuro non ti preoccupare.
<BR>
<BR>Per quanto fosse facile 157 è un ottimo punteggio

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
beh spero anke xkè nel mio istituto non c\'è mi ca gentaglia come voi!!! siamo tutti terrestri <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>no a parte gli scherzi, dopo lo schifo di mate ci tenevo a fare bene

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Beh.....ora posto da casa.
<BR>Sembra cmq che abbiate le risposte ufficiali: potete postarle?????
<BR>Per nn sembrare un tipo con disfunzioni mentali, vorrei spiegare l\'errore che dicevo prima riguardo alla n°39. Io ho considerato lo specchio come se fosse una lente e ho applicato la proprietà dei fuochi secondari (regola quasi sconosciuta letta quasi per caso nel mio libro di testo). Ma questa funziona per le lenti sottili, nn per gli specchi!! E ancora merda!
<BR>Beh....meglio essere un ignorante o confondere l\'alto con il basso? Mah!
<BR> Bye

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
In ogni caso, nn concordo.
<BR>Io ho fatto le oli di I livello degli anni scorsi [a casa, intendo!!!!]e quelle passate nn mi sono sembrate così più difficili di questa. O, al contrario, questa nn mi è sembrata così + facile! Nn è che chi nn le ha fatte quest\'anno per la prima volta è semplicemente diventato + bravo di suo, come è normale?????<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 15-12-2003 16:57 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
m... io le conoscenze che avevo l\'anno scorso le ho quest\'anno... e cmq ripeto, nn è basato sul punteggio il giudizio, ma sul tipo di esercizi:
<BR>non c\'era statica (che tra momenti & co. è tutt\'altro che immediata), non c\'era fisica quantistica, non c\'era ottica fisica (onde eletromagnetiche), non c\'era praticamente nulla sul campo magnetico, pochissimo sul campo elettrico, niente entropia, niente macchine termiche, niente rendimento. Niente relatività anche se credo che almeno a quelle di I e II livello non l\'abbiano mai messa. E poi la maggior parte degli altri era fattibile.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da cosma2000
Se faccio 80 metri e poi altri 20 (seppur in verso opposto), perchè non percorro 100 metri?
<BR>Insomma, se torno allo stesso punto di partenza la mia velocità media non potrà mai essere 0 dato che compio un percorso!
<BR>Ciao a tutti.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mola6
la velocità media è per definizione la variazione di spazio fratto la variazione di tempo. per cui se torni al punto di partenza, la tua velocità media sarà 0 perchè la variazione di spazio è nulla. in pratica tornando indietro viaggi con velocità negativa, non so se mi sono spiegato[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MagoMerlino
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-15 17:25, AleX_ZeTa wrote:
<BR>m... io le conoscenze che avevo l\'anno scorso le ho quest\'anno... e cmq ripeto, nn è basato sul punteggio il giudizio, ma sul tipo di esercizi:
<BR>non c\'era statica (che tra momenti & co. è tutt\'altro che immediata), non c\'era fisica quantistica, non c\'era ottica fisica (onde eletromagnetiche), non c\'era praticamente nulla sul campo magnetico, pochissimo sul campo elettrico, niente entropia, niente macchine termiche, niente rendimento. Niente relatività anche se credo che almeno a quelle di I e II livello non l\'abbiano mai messa. E poi la maggior parte degli altri era fattibile.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Sarà che io di fisica so veramente poco e male, ma avrei preferito più statica, rendimenti e onde che quei cavolo di watt e circuiti!
<BR>vabbè cmq era la 1a volta che le facevo seriamente quindi...[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
in effetti se torni indietro percorri altro spazio.... xò devi tenere conto ke la definizione di velocità media è Delta s / Delta t (variazione di spazion fratto variazione di tempo).
<BR>
<BR>
<BR>le risposte sono ufficiali o no??
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
volevo anke dire ke secondo me la difficolta non si misura kon la presenza o l\'assenza di argomenti complessi.....
<BR>senno sarebbero difficili solo x quelli + piccoli, la difficolta x me si misura in base a quanto c\'è da ragionare... anke se una domanda riguarda la meccanica classica
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
ragazzi voi mostri in mate, dovreste essere parimenti mostri in fisica, e si vede.......
<BR>
<BR>cmq io domani faccio le olimpiadi, che devo ripassare?[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Secondo me è abbastanza un luogo comune considerare alcuni argomenti + difficili degli altri solo perchè si fanno dopo nel programma scolastico. Le domande di questa prova nn richiedevano particolari conoscienze (e infatti un mio compagno di classe piuttosto in gamba [lo hai visto anche le poche lezione che sei venuto da Tonzig] pur nn avendo aperto libro forse è andato meglio di me!) ma nascondevano alcune difficoltà. Insomma: usare le formule di diffrazione da una fenditura è + facile di quel problema sul passaggio dell\'onda che ho sbagliato come un coglione!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da _Tia_
germania, se vuoi sapere kome faccio io.... non ripasso nulla.... non voglio A TUTTI I COSTI vincere
<BR>vado la e quello ke riesco a fare, tanto o poco ke sia, lo faccio.... il resto, non sono stato abbastanza intelligente da farlo!