going backwords...
Inviato: 08 apr 2005, 23:27
Ahi noi, Marco, siccome hai un po' barato (certo in buona fede) ed io non sono stato troppo vigile nel riprenderti, ho paura che ci tocchi fare un passettino indietro... E perciò mi si lasci pur dirlo: ne ho piene le scatole!!!



Se vai a spulciare tra i post precedenti, ritroverai che, a proposito di questo primo quote e con riferimento a tutta una serie di notazioni da me introdotte e da te poi rivisitate (per tua comodità) all'occorrenza, giusto t'obiettavo quanto qui di seguito una volta in più riporto:Marco ha scritto:Fisso allora $ a $ un intero t.c. $ a \not \equiv 0 \pmod q $ e $ a^2 \not \equiv 1 \pmod q $ (che esiste, dato che $ q $ è almeno 5). [...] Quando $ i $ e $ j $ variano, anche $ ai $ e $ aj $ variano allo stesso modo, quindi [...]
Dopo aver confermato la mia interpretazione dei tuoi argomenti dimostrativi, tu quindi passavi a provarmi che $ \psi_a(\cdot) $ è appunto una biezione, sulla qual cosa nulla - credimi - ho da ridire! Soltanto mi trovo costretto a farti osservare, d'altro canto, che hai elegantemente sorvolato, ed io colpevole soltanto adesso me ne avvedo, sul fatto che - come ti è necessario stabilire, se non vuoi che il tuo proof della condizione sufficiente indicata nel tema del problema #4 non venga giù come quelle certe torri di cui si legge fra le rime del buon vecchio Orazio - $ \psi_a(\cdot) $ deve agire da $ \mathcal{I}\times\mathcal{J} $ in $ \mathcal{I}\times\mathcal{J} $. Attenderò il tempo necessario...HiTLeuLeR ha scritto:Fissato un $ a\in\mathbb{Z} $ tale che $ a \not \equiv 0 \pmod q $ e $ a^2 \not \equiv 1 \pmod q $, la funzione $ \psi_a(\cdot): \mathcal{I}\times\mathcal{J} \mapsto \mathcal{U}_q\times\mathcal{U}_q:(i,j)\mapsto (ai,aj) $ è in vero una biezione di $ \mathcal{I}\times\mathcal{J} $ in se stesso, quando le componenti della coppia immagine si assumano ridotte $ \bmod\;\! q $.

