Pagina 5 di 5

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jack_Daniel
Dalle soluzioni ufficiali risulta che l\'opzione B del es. n°22 è sbagliata in quanto \"risulta più deviata la traccia della particella che rimane più distante dal nucleo\".
<BR>
<BR>Ora ... ho il testo davanti e vi assicuro che NON è VERO! Anche nell\'opzione B (come nella A considerata corretta) la particella con parametro di impatto più piccolo viene deflessa di più ...
<BR>
<BR>QUALCUNO MI SA DIRE QUALCOSA ????????
<BR>
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
hai ragione tu... ogni tanto qualke errore lo fanno. La particella + deflessa è quella ke passa + vicino al nucleo perche ricreve una forza maggiore (la forza è inversamente proporzionale al quadrato della distanza). La risposta giusta è la B, la spiegazione è l\'inverso di quanto è specificato nelle soluzioni
<BR>
<BR>Ciao
<BR>AleX

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jack_Daniel
Credi che correggeranno l\'errore ?
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
sul sito? credo di no... tanto la risposta è cmq B e sarebbe +ttosto inutile rfare tutto x 1 distrazione nel 22

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jack_Daniel
Si ... ma siccome i prof. quando correggeranno le tabelle utilizzeranno (credo) le soluzioni del sito io che ho risposto B avrò una risposta errata in più.
<BR>
<BR>Inoltre anche se le stringhe corrette arrivassero alle scuole per altre fonti è probabile che neanche in queste sia considerato il problema!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jack_Daniel
Quello che voglio dire è che, secondo me andrebbero considerate corrette si l\'alternativa A che la B in quanto non è possibile discriminare qualitativamente i due casi.
<BR>
<BR>In più mi sembra che la B si avvicini molto di più alle rappresentazioni che nei libri di testo vengono date sull esperimento di Lord Rutherford.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
no scusa avevo inteso male la tua obiezione^^
<BR>
<BR>nn c\'è nessun errore nella soluzione. L\'unica esatta è la A... la B ha questo errore: le due particelle sono troppo vicine per poter avere una traiettoria del genere: la distanza tra le due particelle non è sufficiente a far variare così tanto la loro deviazione visto ke hanno stessa Ec, V, m.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Jenny
Se non sbaglio il partitore di tensione dovrebbe corrispondere ad un circuito potenziometrico, che permette la regolazione di cadute di tensione(cioè resistenze). Io l\'ho studiando adesso con i circuiti elettrici.
<BR>
<BR>ciao

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da WindowListener
anche io ho studiato a scuola i partitori di tensione............
<BR>sfortunatamente nn gran parte del resto ...... il risultato è un 127 nn mi lamento anche se ho sbagliato a riportare 3 risposte ( colpa mia cmq) ...
<BR>
<BR>dovrei essere 2° del mio istituto anche se i prof sono ancora dubbiosi sull\'es 22 ..... il primo ha fatto circa 160
<BR>
<BR>ciao

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
uffà ho fatto solo 61!!!!!!! sono in terzo però non vale!
<BR>
<BR>mi ero scaricato quelle del 1999, 2000 e 2001..............ripassando un pò le formule avevo fatto 80/200, 115/200, 127/200............caxxo hai miei compagni che mi han tartassato per tutta la prova, uff, comunque c\'è sempre l\'hanno prossimo